“Anche le buone leggi perdono d’efficacia in un Paese che difetta di etica pubblica”. È la premessa da cui parte Michele di Bari, oggi capo dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione al ministero dell’Interno, per introdurre al pubblico dei lettori le sue riflessioni sulle esperienze maturate da prefetto della provincia di Vibo Valentia prima (2012-13) e di Reggio Calabria poi (2016-19), raccolte nel…
Read MoreTag: legalità
Cortile di Francesco. Corruzione: la tua coscienza è sveglia?
di Benedetta Tintillini Importante e costruttivo appuntamento ieri pomeriggio al Cortile di Francesco ad Assisi dove si è parlato di “Pane sporco. Inquinamento ambientale, relazionale, istituzionale, morale” insieme a Raffaele Cantone, Don Luigi Ciotti, Vittorio Alberti e Gerardo Greco come moderatore. Incisivi, come sempre, i contributi degli ospiti che hanno tenuto a sottolineare come la corruzione non sia un…
Read MoreDonne in gioco 2.0 e Legalità: successo alla Sala dei Notari gremita di studenti
E’ stato l’inno nazionale intonato a Perugia, in una Sala dei Notari piena di studenti, capi di istituto, insegnanti, rappresentanti di associazioni e ordini professionali a dare il via alla manifestazione Donne in Gioco 2.0 e Legalità che ha preso il nome dal progetto ideato dalla professoressa giurista informatica Elena Luviso, presente all’evento voluto dalla Consigliera di Parità della Provincia…
Read MoreLa legalità conviene. Giancarlo Caselli a Todi parla ai ragazzi dell’Euroschool Festival
Lo scorso 4 maggio, al Teatro Comunale di Todi, l’ex procuratore Giancarlo Caselli è stato ospite di un incontro nell’ambito della manifestazione Euroschool Festival 2018. L’obiettivo del appuntamento era quello di stimolare riflessioni e portare una lezione di democrazia e legalità agli studenti di tutta Italia. Per chi non lo sapesse, o fosse troppo giovane per ricordare, Giancarlo Caselli è…
Read MoreL’isola del libro Trasimeno a Passignano affronta il tema della legalità
Per questa quinta edizione cambia la sede ma non il format che ha reso l’ Isola del libro Trasimeno una tra le manifestazioni culturali più interessanti e di successo del panorama regionale. Quest’anno, infatti, sarà la città di Passignano sul Trasimeno, e non più Isola Maggiore, a ospitare, da venerdì 16 giugno a domenica 17 settembre, i venti caffè letterari…
Read MoreTodi: l’olio di oliva come simbolo di legalità ed inclusione sociale
La raccolta e la produzione di olio d’oliva come esperienza di inclusione sociale e di impresa solidale all’insegna della legalità. È quanto prevede il progetto avviato su un terreno situato a Loreto, frazione del Comune di Todi, che vede coinvolti Amministrazione comunale e l’Istituto Agrario “Ciuffelli” attraverso la sua fattoria didattica e sociale, all’interno della quale cooperano diverse realtà istituzionali…
Read More