Ne hanno subìte di traversie le colonne dell’atrio tetrastilo secondario della Casa del Fauno: bombardate, poi ricostruite nel dopoguerra, ancora fratturate dal terremoto, e puntellate. Tornano ora finalmente integre al termine del recente e complesso intervento di restauro. La casa del Fauno, una delle più sontuose dimore pompeiane, estesa su un intero isolato per circa 3mila metri quadrati, fu oggetto,…
Read MoreTag: massimo osanna
Termopolio della Regio V: la tavola calda di Pompei riaffiora per intero
Il termopolio della Regio V, una delle antiche tavole calde di Pompei, con l’immagine della Nereide a cavallo, già parzialmente scavato nel 2019, riaffiora per intero con altre ricche decorazioni di nature morte, rinvenimenti di resti alimentari, ossa di animali e di vittime dell’eruzione. L’impianto commerciale era stato indagato solo in parte nel 2019, durante gli interventi del Grande Progetto Pompei per…
Read MoreScena mitica: a Pompei appuntamento con il mito di Arianna
Venerdì 18 settembre alle ore 17:30, presso Villa Arianna a Stabia, si terrà il secondo appuntamento del ciclo Scena mitica. Incontri con i mondi classici, con il mito di Arianna. L’evento è promosso dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con l’associazione A voce alta, per la cura di Massimo Osanna e Gennaro Carillo. Dopo Leda, è il turno di Arianna,…
Read MoreA Pompei una rassegna letteraria sulla mitologia antica
Si apre nel segno di Leda il ciclo Scena mitica. Incontri con i mondi classici, rassegna letteraria dedicata alla mitologia antica in programma a settembre al Teatro grande di Pompei e a Villa Arianna, prodotta dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con l’Associazione A voce alta. Curatori Massimo Osanna, Direttore Generale ad interim del Parco Archeologico di Pompei e Gennaro Carillo, Professore ordinario…
Read MorePompeii commitment: l’arte contemporanea al Parco archeologico
Nasce Pompeii Commitment. Materie archeologiche / Archaeological Matters, progetto basato sullo studio e sulla valorizzazione delle “materie archeologiche” custodite nelle aree di scavo e nei depositi di Pompei e finalizzato alla costituzione progressiva di una collezione di arte contemporanea per il Parco Archeologico di Pompei sotto la direzione scientifica di Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, e a cura di Andrea Viliani, Responsabile e Curatore del CRRI-Centro…
Read MorePompei. Visita agli scavi della Regio V con il direttore Massimo Osanna
Un volo con il drone sulla città antica e nei nuovi scavi alla scoperta delle domus venute alla luce, grazie alla narrazione del direttore del Parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna: la casa del Giardino con gli splendidi affreschi del triclinio e il portico dipinto, la casa di Orione con le pitture di primo stile e il mosaico di Orione,…
Read MoreTutto il dramma e la meraviglia di Pompei negli scatti di Kenro Izu
In una delle sedi della Fondazione Modena Arti Visive apre, dal 6 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, “Requiem for Pompei”, una mostra di grande suggestione dedicata a Pompei, a cura di Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi con gli scatti del fotografo giapponese Kenro Izu. L’esposizione è co-promossa dal Parco archeologico di Pompei che per l’occasione presterà alcune riproduzioni dei…
Read MoreAntichi Romani eccellenti agrimensori: le testimonianze a Pompei
Pompei si conferma ancora una volta luogo di elezione per la comprensione della vita e della civiltà dei Romani, e in particolare delle loro efficaci e innovative capacità tecniche anche come agrimensori. Nel recente articolo “Gromatics illustrations from newly discovered pavements in Pompeii”, Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, insieme a Luisa Ferro e Giulio Magli della Scuola di Architettura del Politecnico di Milano hanno…
Read MorePer la prima volta visibili al pubblico le nuove scoperte di Pompei
Da Lunedì 25 novembre per la prima volta visibili al pubblico, Via del Vesuvio con la casa di Leda e il cigno, i nuovi scavi e le Terme Centrali del Parco archeologico di Pompei. Con la straordinaria apertura degli scavi, il 25 novembre alle ore 18:00 presso il Teatro di Costanzo Mattiello (Via Sacra 37 Pompei ( Na), e il 26 novembre…
Read MorePompei: al via la vendemmia delle uve della “Villa dei Misteri”
Tempo di vendemmia a Pompei. Mercoledì 30 ottobre, nei vigneti dell’area archeologica, avrà luogo il tradizionale taglio delle uve per dare inizio alla raccolta e alla nuova produzione del vino “Villa dei Misteri“. Alle ore 11,00 presso il vigneto del Foro Boario, il Direttore Generale Massimo Osanna e il Prof. Piero Mastroberardino accoglieranno i giornalisti per celebrare la XX edizione della vendemmia, frutto di un…
Read MorePompei. La Villa Regina visitabile dopo gli interventi di restauro e sicurezza
Dopo gli interventi di messa in sicurezza e restauro, riapre al pubblico Villa Regina a Boscoreale e si inaugurano, per la prima volta con visita guidata alla Villa, i percorsi serali Campania by night. Giovedì 19 settembre alle ore 18,30 il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Massimo Osanna inaugurerà la riapertura della Villa e illustrerà gli interventi effettuati, che hanno previsto…
Read MorePompei. Scoperti antichi monili contro la malasorte
Amuleti, gemme ed elementi decorativi in faïence, bronzo, osso e ambra riemergono dallo scavo della Regio V. Erano monili contro la malasorte e piccoli oggetti legati al mondo femminile, utilizzati per ornamento personale, ritrovati in uno degli ambienti della casa del Giardino. Custoditi in una cassa in legno, e da poco restaurati e riportati al loro splendore dalle restauratrici del…
Read More