Mare Sicuro: ampliamento dell’operazione di sorveglianza marittima

mare sicuro

In linea con la direttiva del Ministro della Difesa sulla “Strategia di Sicurezza e Difesa per il Mediterraneo” emanata a maggio 2022, lo Stato Maggiore della Difesa ha deciso l’ampliamento sul piano strategico, operativo e tattico, dell’operazione di sorveglianza marittima “Mare Sicuro”, avviata il 12 marzo 2015, a cominciare dall’allargamento dell’area di operazione, che passa dagli attuali 160.000 a 2.000.000 km…

Read More

BMTA: torna il premio Khaled Al Assad per le scoperte archeologiche

scoperte archeologiche

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e Archeo hanno inteso dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso un Premio annuale assegnato in collaborazione con le testate internazionali media partner della Borsa: Antike Welt (Germania), Archäologie in Deutschland (Germania), Archéologia (Francia), as. Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia). Il Direttore della Borsa Ugo Picarelli e il Direttore di Archeo Andreas Steiner hanno condiviso questo cammino in comune, consapevoli che “le civiltà e le culture del passato e le loro relazioni…

Read More

Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente

aquileia

Dal 9 novembre al 1 dicembre 2019, al Museo dell’Ara Pacis, si terrà la mostra “Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente”, in occasione dei 2200 anni dalla fondazione dell’antica città romana.  Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia e…

Read More

Mediterranea, potenzialità e contrasti del mare Nostrum in mostra a Matera

mediterranea

L’Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio hanno inaugurato lo scorso 20 settembre a Matera la mostra “Mediterranea – Visioni di un mare antico e complesso”. L’iniziativa, facente parte del del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, è stata promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dal Polo Museale della Basilicata insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio, una…

Read More

Scoperte 7 nuove conchiglie al Museo Malacologico di Cupra Marittima

trithia tavernai

Nel numero 101 della rivista internazionale “Malacologia Mostra Mondiale” è stata pubblicata la descrizione di 12 nuove specie di cui 7 ad opera di Tiziano Cossignani, direttore del Museo Malacologico di Cupra Marittima. Tra le nuove specie descritte ci sono: Trithia, Amalda, Cylinder, Volvarina, Pionoconus, Spondylus e Africonus provenienti da: Grecia, Vietnam, Australia, Colombia, Nuova Caledonia, Martinica e Capo Verde.…

Read More

Marina Militare e Università di Perugia per una giornata dedicata al mare

marina militare

Al convegno “l’Italia e il mare. tra Geopolitica, sicurezza nazionale e sviluppo economico” sarà presidente il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio Valter Girardelli Frutto della collaborazione consolidata tra Marina Militare e Università degli Studi di Perugia, il 9 maggio 2017 si svolgerà a Perugia un’intera giornata di studio e di approfondimento dedicata al mare e alla marittimità del…

Read More

Ateneo Cagliari: sardi i più antichi produttori di vino del Mediterraneo

sardi antichi produttori vino

I sardi sono stati i più antichi produttori di vino nel Mediterraneo. Lo hanno stabilito gli studiosi dell’università di Cagliari che hanno illustrato il risultato delle loro ricerche in un convegno che si è svolto a Monastir, vicino al capoluogo, dove nel 1993 venne trovato un torchio per il vino. L’esame dei residui organici rinvenuti all’interno del ‘torchio a torricella’…

Read More

Contro la crisi dell’apicoltura, a Terra Madre un progetto made in Umbria

comuni amici delle api ape su fiore il miele delle meraviglie giornata mondiale delle api

Umbria e mediterraneo sempre più vicini. È umbra la regia del progetto internazionale di promozione e sviluppo del settore dell’apicoltura L’ape che unisce il Mediterraneo. Non uno slogan, ma un progetto che sta praticamente rivoluzionando le vite degli apicoltori di 6 Paesi dell’area mediterranea. Un’arte antichissima, quella dell’apicoltura, oggi diventata paradigma per un futuro di sviluppo sostenibile. In un’area caratterizzata…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi