Le costrizioni dovute alla pandemia hanno aperto la strada a nuovi modi di fruire della bellezza, tra tutti la possibilità di visitare i musei online Durante il periodo più acuto della pandemia, molte delle attività che si era soliti svolgere nella vita quotidiana, fuori casa, come fare un aperitivo con gli amici, andare a teatro, viaggiare e persino visitare musei,…
Read MoreTag: musei
Diecimaestri: due mostre inaugurano la rassegna sulla sapienza artigiana
Sarà l’inaugurazione ufficiale delle mostre “’O rosa bella!”, dell’ebanista e restauratore Giuseppe Minelli, e “Bonsai, le mille e una forma”, dell’esperto di bonsai Luigino Berettoni, sabato 3 luglio alle 21 a Palazzo Ducale di Gubbio, in occasione della Notte Europea dei Musei, a dare il via alla seconda edizione di Diecimaestri, rassegna di cultura artigiana nata nel 2019 dall’idea di un gruppo di artisti e artigiani “ibridatori” con…
Read MorePalazzo Petrignani torna a far parte del percorso museale di Amelia
A partire da venerdì 2 luglio Palazzo Petrignani riapre le sue porte al pubblico e torna così a far parte del percorso museale della città di Amelia e del circuito Umbria Terre e Musei. Nel mese di luglio le splendide sale possono essere ammirate dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18 il venerdì, il sabato, la domenica, nei…
Read MoreTempio di Alatri: un restauro per trasformarlo in una “Macchina del tempio”
In uno dei giardini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, tra il Ninfeo e l’ala destra del percorso espositivo, è posta la riproduzione a grandezza naturale di un tempio etrusco-italico (Tempio di Alatri) rinvenuto ad Alatri (FR) nel 1882. La ricostruzione, curata dall’architetto e archeologo Adolfo Cozza per volere di Felice Barnabei, padre fondatore del Museo, fu realizzata in…
Read MoreMuseo dell’olio della Sabina: 1° premio al Concorso Turismo dell’Olio
Consegnato il primo premio assoluto categoria Musei del Concorso nazionale Turismo dell’Olio al Museo dell’olio della Sabina di Castelnuovo di Farfa alla presenza del sindaco Luca Zonetti, il vice sindaco Stefano Mei, il direttore del Museo Gregorio Mattei la curatrice Arch. Sveva De Martino ed il Consigliere regionale Fabio Refrigeri. A consegnare il premio il Presidente Michele Sonnessa, il direttore…
Read MoreCittà della Scienza: “Dimmi cosa mangi” l’alimentazione delle specie animali
Sabato 26 e domenica 27 giugno il weekend a Città della Scienza è dedicato al cibo e all’alimentazione di tutte le specie animali: “dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei” come da citazione del famoso gastronomo francese Jean Anthelme Savarin che scrisse nel 1825 il trattato “fisiologia del gusto”. Attraverso un divertente gioco interattivo si potrà conoscere l’anatomia degli…
Read MoreCovid, sospese le domeniche gratuite nei musei statali
Con una nuova ordinanza emanata e pubblicata lo scorso 26 settembre in Gazzetta Ufficiale dal Ministero della Salute è stata sancita la sospensione delle domeniche gratuite nei musei statali. La nota stampa pubblicata dal MiBACT riporta che “Il provvedimento è stato preso a seguito della segnalazione da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo della necessità,…
Read More18 maggio. Si lavora alla riapertura di mostre e musei
Sono diverse in Italia le mostre pronte per la riapertura, mentre altre stanno scaldandosi i muscoli dopo il via ufficiale per mostre e musei fissato per lunedì 18 di maggio. La volontà di molte organizzazioni, pubbliche e private, è di rispettare questa data ma appare non improbabile che, per diversi motivi, tale attesa riapertura possa subire qualche ritardo. Mostre e…
Read MoreIn Umbria laboratori nei musei per i giovani con disagio psicocognitivo
di Donatella Binaglia Presentato il progetto “I patrimoni museali per un welfare di comunità” per attività rivolte ai giovani con disagio psicocognitivo. Coinvolti i poli di Città della Pieve, Magione, Paciano e Piegaro E’ stato presentato la scorsa mattina, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il progetto “I patrimoni museali del Trasimeno per un welfare…
Read MoreMusei: Bianchi, presto on line schede accessibilità’ per disabili
“L’ accessibilità per disabili al patrimonio culturale italiano è un tema fortemente sentito dal Governo. In questo senso abbiamo realizzato una modalità unica di catalogazione dell’accessibilità e dei servizi connessi per tutti i musei. Presto saranno consultabili on line le prime ottanta schede di accessibilità di sedi museali e aree archeologiche statali. Le schede, in italiano e in inglese, avranno…
Read MoreMusei: Franceschini, +9,3% visitatori in primi quattro mesi, +16% incassi
Numeri in crescita per i musei italiani nei primi mesi del 2016. “Nel 2015, rispetto al 2013, i musei dello Stato hanno superato la soglia dei 43 milioni. Nel primo quadrimestre del 2016 si registra +9,3% di visitatori, significa un milioni in più, un +16% incassi”. Così Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, durante…
Read MoreHypnos Gate: una poltrona per gustare le opere d’arte
Vedere non è guardare. Ne è convinto l’artista romano Hypnos, al secolo Gilberto Di Benedetto, che ha ideato ‘hypnos gate’, una poltrona ergonomica tra design e funzionalità da proporre ai musei perché i visitatori possano guardare, gustare e comprendere un’opera d’arte. Al progetto ha collaborato l’architetto Stefano Bongianni. “Il tempo dedicato ai quadri è di pochi secondi e si può…
Read More