Antoniazzo Romano e Montefalco, intervista ad Antonio Paolucci

paolucci montefalco antoniazzo restauro

di Benedetta Tintillini   Un nuovo evento di assoluto rilievo riporta alla ribalta Montefalco ed il suo Museo. La mostra “Antoniazzo Romano e Montefalco” è stata inaugurata lo scorso 10 dicembre e sarà visitabile fino al prossimo 7 maggio 2017. Due opere di Antoniazzo a confronto: due pale, tutte e due dipinte a Roma, una per la chiesa di Santa…

Read More

Scrittori: Nuovo museo Andersen nella città Danese di Odense

andersen

La Danimarca avrà presto un nuovo museo dedicato alla vita e all’opera dello scrittore Hans Christian Andersen (1805-1875), leggendario autore di tante celeberrime favole, da “La sirenetta” a “Il brutto anatroccolo”. Sorgerà a Odense, città natale del maestro danese delle fiabe grazie a una donazione di 33 milioni di dollari della A. P. Moller Foundation, proprietaria di una flotta di…

Read More

Lugnano in Teverina: visita al Museo Civico della Grande Guerra

museo civico della grande guerra first world war museum

Nato dall’amore per il ricordo di una persona cara, il Museo Civico della Grande Guerra di Lugnano in Teverina è diventato un importante punto di riferimento per conoscere a fondo il periodo storico della Prima Guerra Mondiale (della quale ricorre il centenario) e di quanti soldati combatterono e perirono in modo cruento, giovanissimi e lontani dai loro affetti, travolti dagli eventi.…

Read More

Populonia: con i musei interattivi le opere “parlano”

anfora di baratti populonia

Cosa succede se l’Anfora di Baratti, la Tomba dei Carri o il Mosaico a scena marina si mettono a “parlare”? Che il Museo del territorio di Populonia e del Parco archeologico di Baratti diventa un museo interattivo dove i suoi tre più importanti manufatti “parlano” al visitatore. Si chiama “Un Museo in tutti i sensi” ed è il progetto, realizzato dal gruppo di…

Read More

Museo della Memoria Assisi 1943-44: tutti dimenticano, troppo in fretta

museum of memory assisi-museo-della-memoria-tessera-annonaria

La visita al Museo della Memoria di Assisi è un’esperienza toccante che tutti dovrebbero fare: nomi, volti, testimonianze di eroi grandi e piccoli che hanno fatto la Storia   Tutti dimenticano, troppo in fretta, carnefici e vittime, e la storia, inesorabilmente, si ripete. L’umanità non impara nulla dai propri errori, ed anche le civiltà più “progredite” mostrano la loro bestialità.…

Read More

Bettona, alla scoperta dei suoi tesori

tabernacolo per bettona bettona opera prima giornate fai autunno ti racconto bettona

Un appuntamento imperdibile per conoscere il territorio e i tesori storico-artistici di Bettona, con un inedito percorso guidato. Si potrà infatti visitare eccezionalmente la Chiesa del Convento di S. Antonio di Padova, messa a disposizione dal Comune di Bettona per la XXIV edizione delle giornate FAI di primavera.  La struttura, chiusa da decenni, è giunta fino a noi nelle forme…

Read More

Milano, il Museo del Novecento compie 5 anni e si ingrandisce

museo del novecento milano

E’ la sede di una delle più importanti collezioni sul Futurismo, con opere memorabili di Boccioni e Balla, ma anche la casa de “Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo, di una “Merda d’artista” di Piero Manzoni o dei lavori cinetici di Grazia Varisco. Il Museo del Novecento di Milano compie cinque anni e fa un ulteriore passo in…

Read More

Montefalco: Lectio Magistralis del Direttore dei Vaticani Antonio Paolucci

lectio magistralis antonio paolucci madonna della cintola paolucci

Nuovo appuntamento di prestigio con una lectio magistralis di Antonio Paolucci per “il miracolo di azzurro e di oro” esposto fino al 30 dicembre al Complesso museale di San Francesco a Montefalco. Sabato 31 ottobre, alle ore 17, sarà presentato il catalogo ufficiale della mostra “Benozzo Gozzoli. La Madonna della Cintola”, dedicato alla Pala tornata nella città di Montefalco dopo…

Read More

Beni culturali: Casa Manzoni riapre al pubblico

casa manzoni

Sarà riaperta al pubblico il 6 ottobre la Casa di Alessandro Manzoni, dopo i lavori per il restauro conservativo e la riqualificazione. Lo rende noto, in un comunicato, banca Intesa Sanpaolo che ha sostenuto la ristrutturazione grazie anche alla convenzione con la fondazione Centro nazionale Studi Manzoniani. In occasione della riapertura, il 6 ottobre dalle 18 alle 22:30 (con ultimo…

Read More

Deruta, “Ceramica & Cibo”: un passato illustre ed un futuro da inventare

deruta ceramica e cibo

E’ attualmente visibile a Deruta, fino al 30 Novembre prossimo, all’interno del Museo Regionale della Ceramica, la mostra “Ceramica & Cibo”, a cura di Giulio Busti. Deruta è universalmente riconosciuta come uno dei più antichi e rinomati centri di produzione ceramica italiana, tanto che le prime testimonianze, risalenti alla metà del Trecento, parlano già di numeri consistenti, annoverando tra i…

Read More

Firenze, svelate le prime immagini dell’Opera del Duomo

opera del duomo

I capolavori di Donatello, Michelangelo, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano, Antonio Pollaiuolo, Andrea del Verrocchio e molti altri ancora troveranno presto casa nel nuovo Museo dell’Opera del Duomo a Firenze, dove fervono i lavori di realizzazione, in vista dell’apertura al pubblico prevista il 29 ottobre 2015. L’allestimento presenterà le opere di una delle più importanti…

Read More

Arte: Rinasce a Pontremoli il Museo delle Statue Stele

museo delle Statue Stele Lunigiana Pontremoli

Rinasce, a Pontremoli in provincia di Massa Carrara, il Museo delle Statue Stele, le sculture antropomorfe che testimoniano la più antica cultura della Lunigiana, databili sin dal terzo millennio a.C.. E’ un museo ampliato, all’interno del Castello del Piagnaro. Più che di un restyling si tratta di un’esposizione totalmente nuova che ha raddoppiato in estensione la precedente, inaugurata nel 1975…

Read More