Un nostro lettore campano ha inviato alla nostra redazione una sua poesia al tempo del coronavirus dal titolo “Il mio punto di vista” e noi, con piacere, la accogliamo nei nostri spazi. E’ già stato detto quasi tutto sul coronavirus e su questo tempo sospeso, di apparente inattività. Tempo da non sprecare ma investire, come nella concezione dell’otium dell’antica Roma,…
Read MoreTag: poesia
Concorso internazionale di poesia e fotografia “Mara Del Duca”.
Il Comitato “Madonnuccia insieme” e l’Associazione “Ecomuseo del Tevere” hanno bandito la prima edizione del Concorso internazionale di Poesia e Fotografia “Mara Del Duca”. Il concorso nasce per onorare la memoria di Mara Del Duca, anima del Comitato promotore “Madonnuccia insieme” che negli anni scorsi ha dato vita a un progetto per promuovere la salvaguardia e la valorizzazione dell’Oratorio della…
Read MoreFili diVersi e Infiniti, a Lugnano la Festa della Poesia diffusa
In occasione del Maggio dei Libri, Lugnano in Teverina festeggerà, il prossimo 18 Maggio, i 200 anni de l’Infinito di Leopardi con la Festa della Poesia diffusa, sul filo della poesia. Sono diversi e infiniti i talenti individuali nel maneggiare i delicati fili della poesia, attraverso la scrittura, la lettura, la pittura, la musica, l’improvvisazione, fino ai suoni che producono i…
Read MoreA Faleria Giornata mondiale della poesia in compagnia di Marco Dané
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, ricorrenza che fu istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999, celebrata il 21 marzo, a Faleria alle ore 17:00 presso la Sala della Misericordia appuntamento con Marco Dané, l’indimenticato protagonista di tanti pomeriggi della TV dei Ragazzi che i non più giovanissimi ricordano ancora con affetto. Prima diplomato maestro specializzandosi…
Read MorePresentazione antologia poetica “Marche – omaggio in versi”
di Bruno Mohorovich Restituire atmosfere antiche, arie di borghi e contrade con i loro profumi e le loro tradizioni e luoghi di ritrovo che il tempo ha cancellato, dissolto; far rivivere con lo sguardo i verdeggianti colli e l’inquieto mare ed evocare attimi d’una vita, quando questa era fatta di semplici ed essenziali gesti: un incontro, un saluto, il…
Read More“Alchimie e linguaggi di donne” da oggi a Narni
Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Festival della Letteratura, Poesia, Saggistica “Alchimie e linguaggi di donne”, che si terrà dal 20 al 23 settembre a Narni al Museo Eroli, con un’anticipazione giovedì 20 alle ore 17 alla Biblioteca comunale di Terni. L’evento, ideato e curato da Esther Basile, filosofa dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, con ben due medaglie del…
Read MorePoesia. Cartolina da Todi, di Fabio Strinati
“….A te che sei così bella e collinare, così di confine alberghi nel mio cuore con una tovaglia dal sapore antico delle mura, affresco atipico e quel bacio vero, centrale, che mi ha rapito alacre la spina dorsale verso una salita al cielo che t’appartiene per naturale anima e paesaggio australe… penso alla valle del Tevere, dolce, sensibilmente armonica…
Read MoreL’esperienza sensoriale della poesia: incontro con Anna Maria Farabbi
Sabato 26 maggio dalle 16:00 alle 18:00, ai Giardini del Frontone di Perugia si terrà l’incontro gratuito e introduttivo per il Laboratorio di Poesia che l’associazione Settepiani proporrà a partire da settembre, dal titolo L’esperienza sensoriale della poesia, in collaborazione con Anna Maria Farabbi. Scrive Anna Maria: “L’arte, la poesia, è performativa. Partendo da questo presupposto, l’esperienza che propongo agisce…
Read MoreLugnano in Teverina. Torna il Premio letterario Scrittori in erba
Anche quest’anno il Comune di Lugnano ha lanciato il bando per il Premio Letterario Scrittori in Erba riservato alle scuole dell’istituto comprensoriale Guardea – Attigliano (che comprende sei centri: Alviano, Attigliano, Giove, Guardea, Lugnano e Penna in Teverina). Il Premio, intitolato alla memoria della maestra Loredana Santacroce, la cui figura viene ancora oggi ricordata da bambini, genitori e colleghi, vede…
Read MorePoesia: “Cataratta” di Paolo Piazza, recensione di Bruno Mohorovich
“Le vie del destino sono davvero difficili a comprendersi”. E’ un pensiero di Arthur Conan Doyle, il padre di Sherlock Holmes, ma non è una novità. Quante volte ci siamo ritrovati a pronunciare questa frase in faccia ad un evento che ci vedeva protagonisti o semplici casuali testimoni. E ciò appare più vero quando ci si trova coinvolti in vicende…
Read MoreC’è ancora tempo per partecipare al premio letterario Gens Vibia
È il 10 gennaio la scadenza per presentare la domanda di partecipazione al Premio letterario nazionale Gens Vibia, edizione 2018, promosso dall’Associazione culturale Pegaso con il contributo di Intra e il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Marsciano e del Lions Club e Leo Club Marsciano. Un premio nato nel 2001 che in tanti anni ha saputo valorizzare la…
Read MoreA Perugia Guido Catalano con “Ogni volta che mi baci muore un nazista”
Venerdì 24 marzo, serata speciale nella suggestiva Sala Notari, la parte più antica del centralissimo Palazzo Priori di Perugia, che, nell’ambito della seconda parte della stagione Umbria Eventi d’Autore, promossa dall’associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore, ospiterà la tredicesima tappa del nuovo tour di Guido Catalano, il poeta torinese diventato caso letterario e sex simbol (ci teniamo a…
Read More