Si sono appena concluse le riprese del film “L’età giusta” che per 20 giorni hanno visto coinvolti tanti luoghi della città di Todi e del territorio circostanti, attrici e attori, una squadra di produzione di 60 persone e centinaia comparse, pressochè tutte locali. La carovana di mezzi, che per settimane ha fatto campo base presso l’area del Crocifisso, ha tolto…
Read MoreTag: poesia
Fiore de Poesia: una strepitosa Rossy De Palma al Teatro Cucinelli
In scena con uno spettacolo esclusivo, creato e pensato appositamente per il Teatro Cucinelli, gli scorsi giovedi 20 e venerdi 21 Aprile, Rossy De Palma e Pi Piquer hanno messo in scena un omaggio alla poesia e alla bellezza “Fiore de Poesia”. Rossy de Palma, volto originale del cinema internazionale musa ispiratrice del regista Almodovar, è accompagnata dal talento della…
Read MoreLa rassegna dei libri più letti e commentati a Dicembre 2021
Si conclude il 2021 e anche la nostra rassegna dei libri più letti e commentati tira le sue somme: tra i libri più discussi, che hanno animato la nostra pagina FB Un libro tira l’altro, ovvero il passaparola dei libri, ricordiamo i titoli e gli autori che si sono guadagnati più spesso la parte alta della pagina ricordiamo: Intervista col…
Read MoreUn libro tira l’altro: i libri più letti e commentati a Ottobre 2021
Torniamo a occuparci dei libri più letti e commentati dai membri del gruppo FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri nel mese di ottobre 2021. Speciale Nobel 2021 Nel mese che ha visto assegnare il premio Nobel a Abdulrazak Gurnah il post più cliccato dai nostri lettori è proprio Il Disertore (Garzanti, 2021); il nuovo premio Nobel per la fisica è…
Read MoreFederico García Lorca: un evento ad Assisi dedicato al grande poeta
Domenica 22 agosto alle ore 17:30 presso la prestigiosa Sala della Conciliazione del Palazzo dei Priori (Comune) di Assisi (PG) si terrà un evento culturale interamente volto a rileggere e approfondire l’influente figura di Federico García Lorca (1898-1936), il celebre poeta e drammaturgo andaluso che nell’agosto del 1936 fu vittima della nefanda Guerra Civile Spagnola, per mano delle forze fasciste.…
Read More“Il mio punto di vista”: il coronavirus visto da un nostro lettore
Un nostro lettore campano ha inviato alla nostra redazione una sua poesia al tempo del coronavirus dal titolo “Il mio punto di vista” e noi, con piacere, la accogliamo nei nostri spazi. E’ già stato detto quasi tutto sul coronavirus e su questo tempo sospeso, di apparente inattività. Tempo da non sprecare ma investire, come nella concezione dell’otium dell’antica Roma,…
Read MoreConcorso internazionale di poesia e fotografia “Mara Del Duca”.
Il Comitato “Madonnuccia insieme” e l’Associazione “Ecomuseo del Tevere” hanno bandito la prima edizione del Concorso internazionale di Poesia e Fotografia “Mara Del Duca”. Il concorso nasce per onorare la memoria di Mara Del Duca, anima del Comitato promotore “Madonnuccia insieme” che negli anni scorsi ha dato vita a un progetto per promuovere la salvaguardia e la valorizzazione dell’Oratorio della…
Read MoreFili diVersi e Infiniti, a Lugnano la Festa della Poesia diffusa
In occasione del Maggio dei Libri, Lugnano in Teverina festeggerà, il prossimo 18 Maggio, i 200 anni de l’Infinito di Leopardi con la Festa della Poesia diffusa, sul filo della poesia. Sono diversi e infiniti i talenti individuali nel maneggiare i delicati fili della poesia, attraverso la scrittura, la lettura, la pittura, la musica, l’improvvisazione, fino ai suoni che producono i…
Read MoreA Faleria Giornata mondiale della poesia in compagnia di Marco Dané
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, ricorrenza che fu istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999, celebrata il 21 marzo, a Faleria alle ore 17:00 presso la Sala della Misericordia appuntamento con Marco Dané, l’indimenticato protagonista di tanti pomeriggi della TV dei Ragazzi che i non più giovanissimi ricordano ancora con affetto. Prima diplomato maestro specializzandosi…
Read MorePresentazione antologia poetica “Marche – omaggio in versi”
di Bruno Mohorovich Restituire atmosfere antiche, arie di borghi e contrade con i loro profumi e le loro tradizioni e luoghi di ritrovo che il tempo ha cancellato, dissolto; far rivivere con lo sguardo i verdeggianti colli e l’inquieto mare ed evocare attimi d’una vita, quando questa era fatta di semplici ed essenziali gesti: un incontro, un saluto, il…
Read More“Alchimie e linguaggi di donne” da oggi a Narni
Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Festival della Letteratura, Poesia, Saggistica “Alchimie e linguaggi di donne”, che si terrà dal 20 al 23 settembre a Narni al Museo Eroli, con un’anticipazione giovedì 20 alle ore 17 alla Biblioteca comunale di Terni. L’evento, ideato e curato da Esther Basile, filosofa dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, con ben due medaglie del…
Read MorePoesia. Cartolina da Todi, di Fabio Strinati
“….A te che sei così bella e collinare, così di confine alberghi nel mio cuore con una tovaglia dal sapore antico delle mura, affresco atipico e quel bacio vero, centrale, che mi ha rapito alacre la spina dorsale verso una salita al cielo che t’appartiene per naturale anima e paesaggio australe… penso alla valle del Tevere, dolce, sensibilmente armonica…
Read More