La recente scomparsa del partigiano Eugenio Meneghino e di Amaranto Bonacasata, testimoni degli episodi della Resistenza e delle stragi naziste in Sabina, e in particolare dei fatti che riguardarono Poggio Mirteto e il monte Tancia dal settembre 1943 al giugno 1944, rendono urgente e necessaria la decisione di continuare anche nella provincia di Rieti il racconto e la divulgazione storica…
Read MoreTag: resistenza
Coronavirus: celebrare online la Resistenza ai tempi della pandemia
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, che da oltre 70 anni raccoglie, tutela e valorizza il patrimonio materiale e ideale della Resistenza, pur nella difficile situazione attuale causata dal Coronavirus, insieme all’Istituto Cervi e tutti i 65 Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea sparsi sul territorio nazionale, congiuntamente alla rete di luoghi “Paesaggi della Memoria”, e in collaborazione con…
Read MoreGiornata della Memoria: la testimonianza di Liliana dedicata ai giovani
Convinti che “chi ascolta un superstite dell’Olocausto diventa a sua volta un testimone”, e rifiutando ogni forma di negazione della storia e di nuovi sentimenti di odio, sindaci e dirigenti scolastici di Rieti e della Sabina hanno deciso un programma straordinario di celebrazioni della Giornata della Memoria 2020, celebrazioni che saranno dedicate a tutti i cittadini e in particolare a…
Read MoreANPI e CGIL presentano a Rieti il libro “I giovani e la memoria”
Mentre l’Ufficio Scolastico Regionale di Rieti progetta la seconda edizione del Concorso “I Giovani e la Memoria” per le tutte le scuole della città e della provincia, esce in libreria il saggio, che porta lo stesso titolo, che propone, a cura di Giuseppe Manzo, gli episodi della Resistenza raccontati dagli studenti reatini nel passato anno scolastico. Fu al Campo di…
Read MoreUmbertide. A San Francesco la mostra: 1938- Leggi razziali fasciste
Giovedì 10 gennaio alle ore 10:30 ad Umbertide, presso il Centro Socio Culturale San Francesco (Sala d’onore), verrà inaugurata la Mostra “1938- Leggi razziali fasciste”, visitabile fino al 17 Gennaio. La mostra è stata programmata in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della promulgazione delle famigerate leggi razziali. I saluti istituzionali sono affidati all’assessore alla cultura del Comune di Umbertide Sara Pierucci,…
Read MoreA Roma una mostra sull’occupazione italiana della Libia
Negli ultimi anni la Libia è stata quasi quotidianamente al centro dell’attenzione dei mezzi di comunicazione per i numerosi e violenti conflitti che hanno contraddistinto la sua storia recente. La mostra foto-documentaria L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943, alla Casa della Memoria e della Storia di Roma dal 27 settembre al 22 novembre 2018, restituisce al visitatore la possibilità di conoscerne meglio…
Read MorePanicale. Riaffiorano i ricordi del campo di lavoro di Pietrafitta
Non si è spento il ricordo delle vicende legate alla miniera di lignite e al campo di lavoro di Pietrafitta/Tavernelle. Su iniziativa dell’Isuc, in collaborazione con i Comuni di Piegaro e Panicale, la Biblioteca intercomunale “Ulisse” di Tavernelle e “Sistema Museo”, martedì 17 marzo alle ore 10,30 la stessa Biblioteca intercomunale ospiterà una serie di iniziative per riaccendere i riflettori…
Read More