Saranno esposti dal 7 al 13 dicembre 2020, lungo il colonnato esterno dell’Auditorium Parco della Musica, le opere di studenti e studentesse per l’iniziativa “Manifesti d’artista. 1522 – Roma per le donne” promossa da Roma Capitale, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Fondazione Musica per Roma. “Manifesti d’artista. 1522 – Roma…
Read MoreTag: Roma
Occhi bassi: in libreria il nuovo libro della perugina Corinna Cattuto
In libreria “Occhi bassi”, il libro della perugina Corinna Cattuto sul sottobosco urbano tra povertà e sogni infranti Li vedì lì, seduti su una scalinata, sdraiati su qualche panchina, abbandonati tra i cartoni lungo i corridoi di una stazione ferroviaria. Sguardi persi, vestiti sporchi, buste di plastica con una vita dentro. In molti li guardano e passano, in pochi si…
Read MorePlasmare l’idea: a Palazzo Barberini il modello del monumento Odescalchi
Dal 19 novembre 2020 al 2 maggio 2021, a Roma le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra Plasmare l’idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi, a cura di Maurizia Cicconi, Paola Nicita e Yuri Primarosa. L’esposizione celebra l’acquisto nel 2020 da parte dello Stato italiano dalla famiglia Odescalchi del grande modello in…
Read MoreLipu: una decina di rapaci impallinati ricoverati nel centro recupero di Roma
Arrivano con fratture multiple alle ossa in più punti, e spesso non ce la fanno a sopravvivere a causa delle gravi ferite riportate. E’ accaduto nelle ultime settimane in provincia di Roma e a denunciarlo è la Lipu, che ha ricoverato, nel proprio centro recupero della fauna selvatica attivo nella Capitale, una decina di esemplari di specie protette impallinati. Sei, nel…
Read MoreGigi Proietti. Cala il sipario per l’erede di Petrolini
Ci lascia oggi il grande Gigi Proietti. Il cuore lo ha tradito proprio in occasione del suo ottantesimo genetliaco costringendolo a lasciare vuoto il suo palco, come nella foto scattata nel 2016 in occasione di una delle repliche di Cavalli di Battaglia all’Auditorium della Musica di Roma. Il grande dolore per la sua scomparsa non lascia certo il posto ad…
Read MoreRenato Casaro: a Treviso un omaggio all’ultimo cartellonista del cinema
A Treviso in tre diverse sedi cittadine, dal 5 dicembre 2020 al 30 settembre 2021 presso nuovo Museo Nazionale Collezione Salce, che per l’occasione apre nella ritrovata Chiesa di Santa Margherita, affiancando così l’altra sede del medesimo Museo, dal 6 novembre 2020 al 30 settembre 2021 al Complesso di San Gaetano e dal 6 novembre 2020 al 28 febbraio 2021 pressi…
Read MoreRaccolta differenziata: Calvi dell’Umbria è il comune più virtuoso
E’ Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso nella regione in materia di raccolta differenziata. E’ stato infatti premiato, lo scorso 22 ottobre a Roma, da Legambiente come primo comune umbro con una percentuale dell’88,4 per cento di raccolta e 42 chili pro-capite di indifferenziato annuale. “Calvi dell’Umbria è un esempio in Umbria, dichiara il vice sindaco e assessore all’ambiente Sandro…
Read MoreL’Accademia di San Luca omaggia Raffaello con una mostra
Dal 22 ottobre 2020 al 30 gennaio 2021 l’Accademia Nazionale di San Luca inaugura la mostra Raffaello. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate, a cura di Francesco Moschini, Valeria Rotili e Stefania Ventra, coadiuvati dal comitato scientifico composto da Liliana Barroero, Marisa Dalai Emiliani, Michela di Macco, Sybille Ebert-Schifferer, Vincenzo Farinella, Silvia Ginzburg, Arnold Nesselrath, Serenella Rolfi Ožvald e Alessandro Zuccari.…
Read MoreLibreria Piccolomini: Uno scrigno di sapere e bellezza nel Duomo di Siena
La Libreria Piccolomini, costruita per onorare la memoria dello zio materno Enea Silvio Piccolomini (Papa Pio II) e conservare il ricco patrimonio “librario” che il pontefice ed umanista aveva raccolto, fu commissionata dal cardinale Francesco Tedeschini Piccolomini, arcivescovo di Siena (poi Papa Pio III), attorno al 1492. Gli affreschi che si susseguono nelle tre pareti della Libreria Piccolomini, eseguiti con…
Read MoreRIF: apre il Museo delle Periferie a Tor Bella Monaca
Da oggi prenderà il via il programma di RIF – il Museo delle Periferie. Il progetto promosso da Roma Capitale nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Crescita culturale e il Municipio Roma VI e realizzato dall’Azienda Speciale Palaexpo. L’iniziativa nasce da una riflessione sull’importanza della relazione con le comunità che caratterizzano i diversi territori delle metropoli, sulla necessità della partecipazione dei…
Read MorePresentato in anteprima nazionale il libro “Fellini, Roma”
La scorsa domenica 4 ottobre, presso lo Spazio Risonanze dell’Audiotorium a Roma, è stato presentato in anteprima nazionale il libro di Andrea Minuz “Fellini, Roma” edito da Rubbettino. A discutere con l’autore, lo scrittore e docente di cinema (New York University) Antonio Monda. Rubbettino editore ha scelto di raccogliere la scommessa dell’Associazione Italiana Editori che, insieme a Biblioteche di Roma,…
Read MoreI Peccati: dopo il rinvio apre a Roma la mostra di Johan Creten
Inizialmente prevista nella primavera scorsa e rimandata a causa dell’emergenza Covid-19, sarà finalmente aperta a Roma, all’Académie de France à Rome — Villa Médicis, la mostra “I Peccati”, di Johan Creten, in programma da giovedì 15 ottobre 2020 fino a domenica 31 gennaio 2021. L’esposizione I Peccati raccoglie per la prima volta in Italia un insieme di cinquantacinque opere in…
Read More