È pronto ad andare in scena, più forte di prima, il Narnia Festival con il suo ricco programma culturale in cui riescono ad esprimersi tante forme d’arte tenute insieme dal fil rouge della musica. Il festival, ideato e diretto dalla pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro, si apre oggi martedì 21 luglio alle 21.30 con una serata all’insegna della musica…
Read MoreTag: Sandro Pertini
Primo Maggio: diritto al lavoro e dovere della memoria
Diritto al lavoro e dovere della memoria dovrebbero caratterizzare la giornata del Primo Maggio. Il tema del diritto al lavoro è quanto mai attuale alle porte di una crisi economica che sarà senza precedenti, dopo l’emergenza mondiale del Covid 19. Ma da questa crisi potremmo uscire rafforzati se nel prossimo futuro ripensassimo il modo di lavorare, partendo dall’assunto che tutti hanno…
Read MoreCastelnuovo di Farfa: celebriamo insieme il 25 aprile, distanti ma vicini
Quest’anno ci prepariamo a celebrare la ricorrenza del 25 aprile con nuove modalità dettate dalla necessità di combattere un nuovo nemico, il coronavirus, ed infine conquistare una nuova Liberazione Nel giorno del Natale di Roma (2773 anni), che ai reatini ricorda quanto ancor più antiche siano le loro origini, arriva da uno dei “campanili” della Sabina, Castelnuovo di Farfa, a…
Read More8 Settembre: la memoria batte nel cuore del futuro
Settantasei anni fa, alle 19.42 dell’8 settembre 1943 la radio interrompeva i programmi e la voce del maresciallo Pietro Badoglio, incisa su disco, annunciava agli Italiani la firma dell’armistizio con il quale il regno d’Italia cessava ogni attività bellica nei confronti degli Alleati, fino ad allora nemici, sancendo così l’inizio della Resistenza contro il nazifascismo. L’annuncio colse impreparati i militari…
Read MoreLibri. Brucia il Vignola di Massimo Rocchi Bilancini
Brucia il Vignola è il titolo del volume di Massimo Rocchi Bilancini dedicato alla tragedia che ha colpito Todi il 25 aprile 1982 Un evento troppo grande per una piccola cittadina come Todi. Una tragedia che ha portato alla ribalta delle cronache dell’epoca un tranquillo centro dedito al turismo ed alla cultura, e che ha evidenziato, in modo scioccante e…
Read More