A multi-sensory experience: a joy for the eyes, a delight for the palate, a poem for the sense of smell. All this and much more is Roberto Sebastianelli ‘s food. Born in Senigallia, he won the World Championship in 1998 in Luxembourg, and, not satisfied of the traditional gastronomy, gives free rein to his imagination and his dreamy mood .…
Read MoreTag: tintillini
La chiamerò due Cuori. Exposition du peintre Manuel Carriòn
La chiamerò due Cuori Exposition de l’artiste équatorien Manuel Carrión Restaurant Assaggio, 48 Rue du Temple 75004 PARIS 18 octobre – 15 novembre 2013 inclus dans le projet “Les quatre éléments – rencontre entre l’art et la vie, L’ARTE ACCESSIBILE A TUTTI”. L’artiste équatorien Manuel Carrión et le restaurant Assagio de Paris ont le plaisir de vous inviter à l’exposition…
Read MoreIncontri. Antonella Zazzera: segno, luce, spazio.
Già nel titolo è racchiusa l’arte di Antonella Zazzera. Nata a Todi dove vive e lavora, sin dalla più tenera età si è cimentata con l’arte, la pittura nello specifico. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti dove ha approfondito in particolare il chiaroscuro, affascinata dal ruolo essenziale della luce nel definire la tridimensionalità dei soggetti. Luce che sarà essenza della…
Read MoreEncounters – Rita Miranda: nature, life, art.
I meet Rita Miranda in her studio in Todi, city where she was born, lives and works, for a pleasant chat about her art. She started rather recently, thanks to the lucky prolific meetings with the Maestro Bruno Ceccobelli and Enzo Tilia, with whom she learned the ancient Raku pottery technique knowing the pleasure of giving life, with her own…
Read MoreLa cucina di Roberto Sebastianelli: chi sogna ha sempre in mente i fiori
Un’esperienza multisensoriale: una gioia per la vista, una delizia per il palato, una poesia per l’olfatto. Tutto questo e molto di più è la cucina di Roberto Sebastianelli. Nato a Senigallia, accumula esperienza in cucina fin da giovanissimo. Vince il Campionato Mondiale di cucina nel 1998 in Lussemburgo, e, non pago della gastronomia tradizionale, dà libero sfogo alla sua vena…
Read MoreEncounters. Enrico Sarsini: the photography between history and stories . Part I
I am in front of Enrico Sarsini, a great photojournalist , who lived, and captured the most important events of history (the one with a capital S) for the last 60 years. I have the unique opportunity to listen to stories and events from a man who experienced them firsthand, but such is the affection for Enrico Sarsini and spontaneity…
Read MoreEncounters – Enrico Sarsini : the photography between history and stories. Part II
I ask Enrico Sarsini to tell me some anecdotes, some events that marked him in a special way: I wonder how many little and big stories he witnessed , and who knows how many others he lived directly! I expect him to tell me about the Vietnam war, or nations under totalitarian regimes, but … Instead … He tells me…
Read MoreIncontri – Massimo Rocchi Bilancini: Guardare Todi da una nuova prospettiva.
Incontro Massimo Rocchi Bilancini in occasione di un evento organizzato dall’Associazione Culturale Matavitatau, di cui faccio parte, e alla fine della chiacchierata arrivo ad una, dolceamara, conclusione: egli rappresenta, in tutto e per tutto, la situazione attuale della nostra città (Todi) e del nostro Paese. Impegnato, interessato, preparato, generoso, dona tutto se stesso per aggiungere valore a ciò che già…
Read MoreFontinalia: la festa romana della divinità delle fonti
Fontinalia: la festa romana della divinità delle fonti Trekking urbano sulla via delle acque a Todi. Visita guidata a cura di Massimo Rocchi Bilancini domenica 13 ottobre 2013 ore 14,30 A Todi un viaggio nel tempo che permetterà di scoprire un patrimonio inedito di antiche fontane e fontanili da tempo caduti nell’oblio e in stato di abbandono. Tali manufatti, prezioso…
Read MoreFrancesco Baiano: storia e memoria della ceramica di Deruta
Vengo accolta nel negozio – laboratorio – museo “Antica Fornace” di Deruta, e subito il capostipite, sig. Francesco Baiano, mi accompagna, con cortesia ed entusiasmo, nella visita alla sua collezione di ceramiche, stupefacente compendio della produzione Derutese dal 1400 ad oggi. Mi racconta dei suoi parenti, signori Margaritelli, che diedero vita nel 1904 alla prima fabbrica di ceramiche di Deruta,…
Read MoreIncontri. Enrico Sarsini: la fotografia fra storia e storie. Parte II
… Chiedo ad Enrico Sarsini di raccontarmi qualche aneddoto, qualche fatto che lo abbia segnato in modo particolare, penso: chissà di quante storie grandi o piccole sarà stato testimone, e chissà quante altre ne avrà vissute! Mi aspetto che mi parli del Vietnam, della guerra, di nazioni provate da regimi totalitari durissimi, e invece… … invece me ne racconta due,…
Read MoreIncontri. Enrico Sarsini: la fotografia fra storia e storie. Parte I
di Benedetta Tintillini Sono di fronte ad un grandissimo fotoreporter, che ha vissuto in prima persona, ed immortalato, gli eventi più importanti della Storia (quella con la S maiuscola) degli ultimi 60 anni. Ho la straordinaria possibilità di ascoltare storie ed eventi da chi li ha vissuti in prima persona, ma tale è l’affetto che ci unisce e la…
Read More