Un progetto innovativo per avvicinare i giovani al mondo della fisica delle particelle attraverso il linguaggio del cinema. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare lancia il progetto “What Next? – Giovani che raccontano il futuro”, dedicato a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 30 anni che avranno un’occasione unica per vivere la fisica degli acceleratori da protagonisti. Per partecipare…
Read MoreTag: torino
Un documentario per conoscere la figura del chirurgo Pietro Valdoni
Il 22 Febbraio 2020, alle 22:50 su Rai Storia, andrà in onda un documentario sulla vita dell’illustre chirurgo Pietro Valdoni. Il film, nato dall’esigenza di ricordare un grande scienziato, è il risultato di un’idea di Emilio Mantova e Carlo Gaudio, che assume il carattere oltre che scientifico anche storico, e costituisce l’unico documento che illustra il complesso personaggio di Pietro…
Read MoreCultural 2020: le eccellenze dell’Umbria presenti alla decima edizione
La manifestazione Cultural apre le porte all’Umbria: presentata ad Assisi la decima edizione che ha come fulcro la cultura alimentare e la promozione delle eccellenze enogastronimiche del nostro paese. Presenti alla presentazione di Cultural 2020, lo scorso 7 febbraio presso il Nun di Assisi, Mauro Bochicchio, ideatore della manifestazione, chef Antonio Bufi, chef Christian Mandura, Carla Lertola dietologa, Leonardo Montemurro…
Read MoreMigranti Film Festival 2019: sulle rotte di cibi e persone
Il Migranti Film Festival è un appuntamento cinematografico internazionale, organizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con Slow Food, con il contributo del Comune di Bra, della Fondazione CRC e il supporto di Air Arabia e Aeroporto Cuneo. Giunto alla sua terza edizione, quest’anno come recita il sottotitolo “Sulle rotte di cibi e persone”, il Festival si propone di esplorare i movimenti…
Read MoreLa tragedia di Superga ed il disastro aereo del 1955 sul Monte Terminillo
Ogni anno l’anniversario della tragedia di Superga avvenuta il 4 maggio del 1949, nella quale perirono le trentuno persone a bordo, ci riporta alla mente un altro disastro aereo, quello del 1955 sul Terminillo, che costò la vita a ventinove persone. La tragedia di Superga fu la più grande tragedia del calcio italiano, nella quale l’aereo che trasportava i giocatori…
Read MoreMostre. Alla Reggia di Venaria “Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”
Dal 17 aprile nella splendida cornice della Reggia di Venaria arriva la mostra sull’Art Nouveau che, con un corpus di 200 opere fra manifesti, dipinti, sculture, mobili e ceramiche, racconta la straordinaria fioritura artistica che ha travolto e cambiato il gusto tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Architettura, pittura, arredamento, scultura, musica sono invasi da rimandi alla natura, al mondo…
Read MoreMotorismo storico. A Torino premi e riconoscimenti per l’ASA
di Donatella Binaglia La passione è quell’elemento in più che permette il superamento dei propri limiti a favore di un più alto obiettivo, condiviso da più persone. L’Automotoclub Storico Assisano (ASA), da trent’anni, lavora e spinge su questo elemento essenziale e i risultati si vedono. A Torino, nell’ambito della cerimonia di premiazione annuale di tutte le tipologie di campionati organizzati…
Read MoreValentino e Mongala Sensi campioni nazionali ASI
Valentino e Mongala Sensi, equipaggio portacolori dell’Associazione Piero Taruffi di Bagnoregio, hanno dominato le finali nazionali dei Campionati ASI di regolarità alle quali hanno partecipato i primi dieci classificati dei tre Trofei 2018 (crono libero, formula ASI e crono meccanici), che si sono svolte domenica scorsa a Torino, sulla storica pista degli stabilimenti Fiat del Lingotto. L’equipaggio alfiere dell’Associazione Taruffi si…
Read MoreUmbertide. A San Francesco la mostra: 1938- Leggi razziali fasciste
Giovedì 10 gennaio alle ore 10:30 ad Umbertide, presso il Centro Socio Culturale San Francesco (Sala d’onore), verrà inaugurata la Mostra “1938- Leggi razziali fasciste”, visitabile fino al 17 Gennaio. La mostra è stata programmata in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della promulgazione delle famigerate leggi razziali. I saluti istituzionali sono affidati all’assessore alla cultura del Comune di Umbertide Sara Pierucci,…
Read MoreTorino dedica una grande mostra a Van Dick. Pittore di corte
Apre oggi al pubblico, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, presso i Musei Reali di Torino, la straordinaria mostra dedicata ad Antoon van Dyck (Anversa, 1599 – Londra, 1641), uno dei più grandi artisti del Seicento europeo, il miglior allievo di Rubens che rivoluzionò l’arte del ritratto del XVII secolo. Personaggio di fama internazionale, gentiluomo dai modi raffinati, artista geniale e amabile conversatore, Van…
Read MoreIl respiro di “Murmure”. Carlot-ta in concerto a Trevi
Arriva in Umbria il prossimo 2 dicembre alle ore 18.00 alla Chiesa Museo di San Francesco a Trevi il tour di Carlot-ta. La pianista e compositrice, dopo il successo dell’anteprima a Torino, presenta per la prima volta live il suo nuovo album “Murmure”, un canzoniere folk-pop interamente costruito attorno alle sonorità dell’organo a canne. Uno strumento antico e imponente che si associa normalmente al…
Read MoreGli autori della Bertoni Editore al Salone del Libro di Torino
di Bruno Mohorovich Tra i tanti editori umbri, ospiti dello stand della Regione Umbria, allestito negli spazi del 31.mo Salone Internazionale del Libro di Torino che ha aperto i suoi battenti il 10 maggio, ci sarà anche la Bertoni Editore, giovane casa editrice di Perugia che annovera ben già tre presenze alla prestigiosa manifestazione. Guidati dal loro editore, Jean Luc…
Read More