Torna Memissima, gli Oscar dei meme, l’unico evento in Italia che premia i migliori meme delle più grandi pagine italiane Chi sarà il personaggio più memato d’Italia del 2023? Si preannunciano grandi sorprese a Memissima, il festival della cultura memetica ideato da Max Magaldi e prodotto da The Goodness Factory con Lievito Consulting media partner dell’evento che si svolge a Torino, giovedì 23…
Read MoreTag: torino
AI: nuovo studio del ICSC sull’addestramento degli algoritmi
Aspetto imprescindibile dello sviluppo di strumenti di AI è la possibilità di accedere a un elevato numero di esempi, e quindi di dati, con i quali addestrare gli algoritmi che sottostanno alle Intelligenze Artificiali. Dati la cui disponibilità non risulta tuttavia sempre garantita a causa dei vincoli imposti dalla tutela della privacy o da politiche di non diffusione. Un recente studio condotto…
Read MoreL’età giusta: concluse le riprese del film nella città di Todi
Si sono appena concluse le riprese del film “L’età giusta” che per 20 giorni hanno visto coinvolti tanti luoghi della città di Todi e del territorio circostanti, attrici e attori, una squadra di produzione di 60 persone e centinaia comparse, pressochè tutte locali. La carovana di mezzi, che per settimane ha fatto campo base presso l’area del Crocifisso, ha tolto…
Read MoreWorld Wildlife Day: facciamo il punto su 14 tra zoo e acquari d’Italia
In occasione del World Wildlife Day, 14 tra zoo e acquari d’Italia fanno il punto sui numeri e i risultati ottenuti in più di un decennio di conservazione delle specie a rischio di estinzione Acquario di Cattolica, Acquario di Genova, Bioparco di Roma, Bioparco di Sicilia, Giardino Zoologico di Pistoia, Parco Le Cornelle, Parco Faunistico Cappeller, Parco Natura Viva, Parco…
Read MoreIl Sole 24 Ore: tornano gli Stati Generali della Cultura
Tornano martedì 5 luglio gli “Stati Generali della Cultura”, l’annuale appuntamento a cura del Sole 24 Ore dedicato allo sviluppo dell’industria culturale italiana, che quest’anno ritorna finalmente anche in presenza, oltreché in diretta streaming, dal Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, da cui verranno trasmesse le tavole rotonde dalle 9:30 alle ore 18.30. L’edizione 2022 è il risultato della rinnovata collaborazione tra Il Gruppo 24 ORE e la Città di…
Read MoreIl disastro aereo del Terminillo del 1955
L’encomio approvato all’unanimità dal Comune di Cantalice al Grande Torino il 15 dicembre 2021 ha fatto tornare alla mente un’altra grande tragedia quella sul monte Terminillo del 13 febbraio 1955 che forse tanti giovani non conoscono. Per questo e per non dimenticare vogliamo raccontarvela. Ogni anno l’anniversario della tragedia di Superga avvenuta il 4 maggio del 1949, nella quale perirono…
Read MoreDonne tutte puttane: revenge porn al Salone del Libro di Torino
Condivisione non consensuale di materiale intimo è questa la giusta definizione di una delle peggiori forme di violenza di genere, che è la trasposizione digitale della cultura dello stupro. Parlando di revenge porn si alimenta, invece, l’idea sbagliata che ci sia qualcosa di cui vendicarsi, che le vittime – in fondo – hanno meritato il trattamento che stanno ricevendo. Quello di Donne tutte puttane…
Read MoreWhat next?: la fisica raccontata dai più giovani con un cortometraggio
Un progetto innovativo per avvicinare i giovani al mondo della fisica delle particelle attraverso il linguaggio del cinema. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare lancia il progetto “What Next? – Giovani che raccontano il futuro”, dedicato a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 30 anni che avranno un’occasione unica per vivere la fisica degli acceleratori da protagonisti. Per partecipare…
Read MoreUn documentario per conoscere la figura del chirurgo Pietro Valdoni
Il 22 Febbraio 2020, alle 22:50 su Rai Storia, andrà in onda un documentario sulla vita dell’illustre chirurgo Pietro Valdoni. Il film, nato dall’esigenza di ricordare un grande scienziato, è il risultato di un’idea di Emilio Mantova e Carlo Gaudio, che assume il carattere oltre che scientifico anche storico, e costituisce l’unico documento che illustra il complesso personaggio di Pietro…
Read MoreCultural 2020: le eccellenze dell’Umbria presenti alla decima edizione
La manifestazione Cultural apre le porte all’Umbria: presentata ad Assisi la decima edizione che ha come fulcro la cultura alimentare e la promozione delle eccellenze enogastronimiche del nostro paese. Presenti alla presentazione di Cultural 2020, lo scorso 7 febbraio presso il Nun di Assisi, Mauro Bochicchio, ideatore della manifestazione, chef Antonio Bufi, chef Christian Mandura, Carla Lertola dietologa, Leonardo Montemurro…
Read MoreCheese 2019: sorridete, “Naturale è possibile”!
«A Cheese 2019 mettiamo in scena la nostra idea di un futuro possibile, fatta di pascoli, di benessere animale, di biodiversità e tutela del territorio». Così Silvia de Paulis, esponente del Comitato esecutivo di Slow Food Italia, presenta la XII edizione della manifestazione. Dopo le battaglie contro l’utilizzo del latte in polvere, quest’anno Cheese 2019 – il cui programma è…
Read MoreMigranti Film Festival 2019: sulle rotte di cibi e persone
Il Migranti Film Festival è un appuntamento cinematografico internazionale, organizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con Slow Food, con il contributo del Comune di Bra, della Fondazione CRC e il supporto di Air Arabia e Aeroporto Cuneo. Giunto alla sua terza edizione, quest’anno come recita il sottotitolo “Sulle rotte di cibi e persone”, il Festival si propone di esplorare i movimenti…
Read More