Istituto Bonfigli e coro dell’UniPg insieme nel progetto “Cantoinlingua”

istituto bonfigli

Lo scorso 20 aprile, la Chiesa di San Mariano risuonava delle voci di circa 115 alunni, provenienti dai tre plessi dell’Istituto Bonfigli (Corciano, Mantignana e San Mariano), unite alle voci dei giovani studenti del Coro dell’Università per Stranieri di Perugia, diretti dal maestro Alberto Bustos. Un’unica prova generale, tutti insieme, nell’ora precedente l’esibizione, dopo un lavoro svolto dai docenti di…

Read More

Telethon: l’UniPg si aggiudica 394.000 euro per la ricerca

telethon

Fondazione Telethon assegna in Umbria 394.000 euro alla ricerca di eccellenza sulle malattie genetiche rare a Loredana Bury, Paolo Gresele e Francesca Fallarino di UniPg. “I tre progetti vincitori del finanziamento della Fondazione Telethon, selezionati da una prestigiosa commissione scientifica internazionale, rappresentano un’ulteriore conferma dell’eccellenza della ricerca condotta presso l’Università degli Studi di Perugia, nel suo quotidiano impegno a favore del…

Read More

Perugino: presentato il convegno di studi su Pietro Vannucci

perugino

E’ stato presentato lo scorso 13 febbraio a Palazzo Gallenga il convegno di Studi Perugino pittore “per tutto l’universo mondo”,  appuntamento che l’Università per Stranieri di Perugia dedicherà il 16 e 17 febbraio prossimi a Pietro Vannucci, in occasione del cinquecentenario della sua morte (1523-2023).  Una due giorni a cui parteciperanno quattordici studiosi e critici d’arte provenienti da più parti…

Read More

Gabriele Bambini riceve il premio di laurea Filippo Maria Sciacqua Buti

gabriele bambini

Si è svolta ieri la cerimonia di conferimento del premio di laurea intitolato a Filippo Maria Sciacqua Buti, riservato ai laureati in Scienze motorie e sportive presso l’Università degli Studi di Perugia: vincitore del premio il Dott. Gabriele Bambini, con la tesi dal titolo “Protocollo di allenamento eccentrico-isometrico: fondamenti scientifici, vantaggi e metodologie applicative” che, insieme alla qualità del percorso degli studi, gli è…

Read More

UniPg: il prof. Marco Gargaro si aggiudica l’ERC Standing Grant

marco gargaro

Il dottor Marco Gargaro, Ricercatore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, è risultato vincitore dell’ERC Starting Grant ottenendo un finanziamento di 1.5 milioni di euro con il progetto di ricerca: “REACT-DC, Breaking oncometabolites dynamics for next-generation dendritic cells tumor immunotherapy”. “Nonostante gli enormi progressi in campo oncologico soltanto il 20-30% dei pazienti trattati con gli attuali approcci immuno-terapici risponde…

Read More

MyoLab: importante finanziamento dalla Duchenne Parent Project

atrofia muscolare guglielmo sorci patologie muscolari duchenne myolab

Il gruppo di ricerca MyoLab coordinato dal Prof. Guglielmo Sorci, in collaborazione con i gruppi di ricerca del Prof. Riccardo Calafiore e del Prof. Giovanni Luca, tutti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia diretto dal Prof. Vincenzo Nicola Talesa, ha ricevuto un importante finanziamento da parte dell’associazione olandese Duchenne Parent Project per un progetto che si prefigge di approfondire alcuni aspetti di un protocollo terapeutico per…

Read More

Miologia: ad Assisi l’XIX meeting internazionale dell’IIM

miologia

Dopo due anni di meeting svolto in modalità virtuale a causa della situazione pandemica, si è svolto per la quinta volta ad Assisi il XIX meeting internazionale dell’IIM (Istituto Interuniversitario di Miologia), un’associazione scientifica non-profit che coinvolge università e centri di ricerca italiani e stranieri che si occupano dello studio della fisiologia e delle patologie del muscolo scheletrico. Circa centotrenta…

Read More

Frate Elia da Cortona: giornata di studio sul vicario di San Francesco

frate elia da cortona

Vicario e primo successore di San Francesco, guida decisa dell’Ordine francescano, frate Elia è una figura complessa e affascinante (avido amministratore, amico dell’imperatore, perfino alchimista?) a cui l’associazione umbra “Federico II di Svevia Hohenstaufen” dedica un importante convegno nazionale, che si svolgerà sabato 15 ottobre, dalle ore 15, presso il Centro Congressi Hotel Giò di Perugia. Promossa in collaborazione con il “Centro Studi…

Read More

Festa delle mamme e dei nati prematuri: cerimonia guidata da Ezio Greggio

festa delle mamme e dei nati prematuri cortile di francesco alberghiero di assisi eldorato economy of francesco cortile di francesco cutuli istituto serafico seminario post terremoto basilica assisi cortile di francesco sergio mattarella manifesto assisi resonars non profit

Festa delle Mamme e dei Nati Prematuri, una giornata di approfondimento sulle tematiche della maternità Appuntamento domenica 11 settembre 2022 con la seconda edizione della Festa delle Mamme e dei Nati Prematuri, la giornata di approfondimento e confronto sulle tematiche della maternità organizzata dal prof. Gian Carlo di Renzo, dalla Parrocchia della Madonna delle Grazie e Santa Tecla di Palazzo di Assisi, dalla Proloco Tordibetto e dalla Confraternita…

Read More

Premio Rometti: terminato lo stage in manifattura dei finalisti

premio rometti

Si è concluso venerdì 29 luglio lo stage in manifattura per i finalisti della decima edizione del Premio Rometti. Un percorso che riprende le origini di bottega, a cui Massimo Monini e Jean-Christophe Clair hanno deciso di dare nuovo valore con l’obiettivo di iniziare giovani artisti e designers in cerca del proprio spazio espressivo all’uso della ceramica. Questi i nomi…

Read More

Assisi: Conferenza internazionale sulle malattie batteriche delle piante

Inizia oggi ad Assisi un importante convegno internazionale sulle malattie batteriche delle piante. Il Prof. Roberto Buonaurio e la Prof.ssa Chiaraluce Moretti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell’Università degli Studi di Perugia organizzano la 14th International Conference on Plant Pathogenic Bacteria (14th ICPPB) che ha luogo ad Assisi (PG) dal 3 all’8 luglio 2022 ed ha come tema l’impatto dei batteri fitopatogeni sulla salute delle piante…

Read More

Cantine aperte: la manifestazione spegne 30 candeline

cantine aperte

Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria si prepara a un 2022 all’insegna dell’enoturismo, con tanti eventi in cantina a partire proprio dalla prossima edizione di Cantine Aperte, il 28 e 29 maggio, in 49 cantine di tutta la regione. “Finalmente, dopo due anni, siamo tornati a organizzare momenti di incontro e approfondimento dedicati al vino umbro con maggiore serenità sia…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi