Al Gran Premio Internazionale di Venezia, il 17 dicembre, il Comitato Leone d’Oro di Venezia ha conferito il Riconoscimento Speciale per i Meriti Professionali come Miglior Azienda 2022 alla pasticceria De Vivo “per la qualità professionale sul territorio apprezzata anche all’estero”, e il Riconoscimento Speciale per i Meriti Professionali all’imprenditore Marco De Vivo, il titolare l’azienda di Pompei (Napoli) che…
Read MoreTag: Venezia
Eurobirdwatch: tante le rarità ornitologiche osservate in Italia
Rai esemplari e presenze più abbondanti e conosciute: grande il bottino degli appassionati per il weekend dell’ Eurobirdwatch. Un labbo nella Riserva naturale Ca’ Roman (Venezia), un parrocchetto monaco nel lago di Varese, una sterna zampenere nella Riserva Saline di Priolo, in Sicilia. E, inoltre, due giovani falchi pescatori allo stagno di Calich, nati nell’adiacente Parco regionale di Porto Conte e che potrebbero svernare in Sardegna e riprodursi…
Read MoreDanilo Mainardi: medaglia d’oro alla memoria per meriti ambientali
Viso noto grazie al piccolo schermo, Danilo Mainardi è stato etologo, ecologo, divulgatore scientifico e ambientalista. “La benemerenza ambientale di prima classe, con relativa medaglia d’oro, è il riconoscimento a una figura di scienziato e ambientalista che ha lasciato il segno nel mondo della conoscenza, della letteratura, della divulgazione di qualità, dell’educazione”. Lo dichiara la Lipu al termine della cerimonia…
Read MorePremio Kinéo: alla Mostra del Cinema di Venezia spegne 29 candeline
Il Premio Kinéo, evento ufficiale collaterale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, sostenuto dalla DGCA del MIC, ideato e diretto da Rosetta Sannelli, presidente dell’Associazione Culturale Kinéo, compie 20 anni alla 79. Mostra del Cinema di Venezia. Nell’ambito delle diverse categorie del Premio Kinéo, un particolare prestigio internazionale lo riveste il Movie for Humanity Award, riconoscimento assegnato ogni anno a personalità artistiche di fama internazionale, che si sono…
Read MoreVivaldi Festival: La “Juditha triumphans” apre la seconda edizione
Al via la seconda edizione del Vivaldi Festival a Venezia, in programma dal 19 giugno al 28 luglio 2022. Il programma, dedicato quest’anno soprattutto alla riscoperta del teatro musicale vivaldiano ad oggi del tutto sconosciuto, si svolgerà nei luoghi vivaldiani per eccellenza, tra cui la Chiesa della Pietà, la Chiesa di San Giovanni in Bragora, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Palazzo Labia, Palazzo Giustinian…
Read MoreTorna a Venezia il Vivaldi Festival
Dopo il grande successo della sua prima edizione, torna a Venezia il Vivaldi Festival, la prestigiosa manifestazione nata lo scorso anno a Venezia in occasione del 1600 anniversario della fondazione della Serenissima per rendere omaggio al suo figlio musicale più illustre, Antonio Vivaldi, nella sua città natale. La seconda edizione del Vivaldi Festival sarà inaugurata il prossimo 19 Giugno dalla rappresentazione della Juditha triumphans di Antonio Vivaldi con…
Read MoreBracconaggio: denunciate sei persone nella laguna nord di Venezia
Continua la lotta al bracconaggio, questa volta gli illeciti sono stati rilevati nel delta del Po e nella laguna di Venezia. Due cacciatori sorpresi ad abbattere un’oca selvatica, specie protetta dalla legge, e altre due persone denunciate per detenzione di cartucce senza la licenza, tutti nella Laguna nord di Venezia; inoltre, denunciati i proprietari di un ristorante in provincia di…
Read MoreRegalati la luce: il corto di Irene Antonucci al Festival CortiSonanti
Dopo il red carpet di Venezia e la prima edizione di Umbria Cinema Festival (17-19 settembre a Todi), l’attrice, regista ed influencer Irene Antonucci, pugliese di origine e umbra di adozione, è entrata in semifinale all’International Short Film Festival CortiSonanti, per la categoria social short web, con un cortometraggio dal titolo “Regalati la luce”, che è stato girato in Umbria dalla photographer e videomaker folignate Federica Sclippa. Il…
Read MoreVenezia. La sofferenza della pandemia nella scultura “The prison”
The prison è la scultura in marmo apparsa nei giardini della Biannle ad opera di un artista veneziano che intende restare anonimo “Ad un anno dal suo inizio, la pandemia ci rende tutt’oggi prigionieri. Anche a Venezia, la nostra casa da 1.600 anni. Ma lo spirito della Serenissima supererà anche questo momento e la città tornerà a splendere”. Questo il…
Read MoreVenezia. Fatima, l’ultimo mistero sbarca alla Mostra d’Arte Cinematografica
Dopo l’anteprima alle Giornate Internazionali del Film Religioso di Todi, “Fatima, l’ultimo mistero”, di Andrés Garrigó, verrà presentato al Lido di Venezia nella cornice della 77ma Mostra d’Arte Cinematografica il 10 settembre alle ore 21:00. La proiezione, distribuita in Italia da Arca Cinematografica di Maurizio Minchella, fresco di 18 candidature ai Goya, il massimo premio cinematografico spagnolo, si terrà in numero…
Read MoreDeruta, il Museo della Ceramica alla conquista del premio Riccardo Francovich
Il Premio Riccardo Francovich ha selezionato il Museo Regionale della Ceramica di Deruta per la fase finale di assegnazione del premio. Ora c’è bisogno del voto degli appassionati, sostenitori e cittadini per conquistare l’ambito riconoscimento. Riconoscimento di grande prestigio per il Comune di Deruta e il suo Museo Regionale della Ceramica, che è stato selezionato fra i sette musei a…
Read MoreNotre Dame in fiamme. Noi come proteggiamo il nostro immenso patrimonio?
di Giuseppe Manzo La sera del 15 aprile siamo rimasti sgomenti di fronte alle immagini delle tv che trasmettevano in primo piano la luce intensa dell’incendio più triste degli ultimi tempi, nel quale è bruciato in parte uno dei monumenti più belli e rappresentativi del mondo, la cattedrale di Notre Dame. Un monumento caro ai francesi che da 9…
Read More