Dal 21 al 23 febbraio 2025, la città umbra di Todi si trasformerà in un palcoscenico internazionale dedicato al mondo del violino, ospitando la rassegna “Città del Violino”. Un evento unico nel suo genere che unisce la maestria di giovani talenti alla bellezza di strumenti storici di inestimabile valore.
Un’occasione unica per i giovani violinisti
Organizzata dall’ente pubblico La Consolazione E.T.A.B. Ente tuderte di assistenza e beneficenza, sotto la direzione del Maestro Prof. Luca Venturi, la rassegna offre un’opportunità straordinaria ai giovani violinisti di esibirsi con strumenti del ‘700 di inestimabile valore, provenienti dalle collezioni dell’ente. Tra questi, spiccano il violino Giuseppe Odoardi del 1780 e un Kloz, entrambi strumenti di pregio che verranno messi a disposizione dei partecipanti.
Un programma ricco di eventi
La rassegna prevede un programma ricco di eventi, tra cui concerti, masterclass, workshop e una mostra di liuteria. Tra gli appuntamenti più attesi, il concerto inaugurale con Sebastian Zagame, che suonerà il violino Odoardi, e il concerto finale con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Non mancheranno momenti dedicati alla didattica, con masterclass tenute da maestri di fama internazionale come Giuseppe Gibboni e Marco Fiorini, e una conferenza sulla liuteria e sul restauro dei violini.
Un omaggio ai talenti emergenti
Un’attenzione particolare sarà dedicata ai giovani talenti dell’Accademia Sherazade, diretta dal Maestro Prof. Lorenzo Fabiani, che si esibiranno sabato 22 febbraio. Sarà proprio il Maestro Fabiani, insieme agli altri giurati, ad avere il difficile compito di assegnare i preziosi violini ai vincitori del concorso.
Un evento per valorizzare il territorio
La rassegna “Città del Violino” è anche un’occasione per valorizzare il territorio di Todi e la sua ricca storia musicale. L’evento si svolgerà in alcuni dei luoghi più suggestivi della città, come i Palazzi Comunali e il Teatro del Nido dell’Aquila, offrendo al pubblico un’esperienza unica che unisce musica, arte e cultura.
Premi speciali dedicati alla memoria
Durante la rassegna, saranno assegnati premi speciali dedicati alla memoria della Prof.ssa Elisabetta Scappini, docente a Todi presso la Scuola Cocchi Aosta per molti anni, e del Maestro Liutaio Cesare Toppetti, figure importanti nel panorama musicale e culturale della città.
Informazioni utili
La rassegna “Città del Violino” è un evento da non perdere per tutti gli appassionati di musica e per coloro che desiderano scoprire il talento dei giovani violinisti e la bellezza degli strumenti storici. Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito web dell’ente La Consolazione E.T.A.B. o contattare gli organizzatori dell’evento.