Todi accoglie Ian Davenport con la mostra “Holding Center”

ian davenport

L’arte contemporanea torna a illuminare il cuore dell’Umbria con “Holding Center”, la mostra personale di Ian Davenport, tra i più noti esponenti dell’astrattismo britannico, in programma dal 31 agosto al 5 ottobre 2025 presso la Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo a Todi. L’iniziativa, a ingresso gratuito, è il frutto di una sinergia consolidata tra il Comune di Todi, il Todi Festival e la Fondazione Progetti Beverly Pepper, che anche quest’anno uniscono le forze per offrire un evento culturale di rilievo internazionale.

Curata da Marco Tonelli, curatore scientifico della Fondazione, la mostra presenta una selezione di opere che incarnano pienamente lo stile vibrante e riconoscibile di Davenport: dalle celebri pitture-installazioni “Painting with floors”, che sfumano il confine tra pittura e scultura, ai lavori su carta “Splats”, dove il colore si espande in colate e spruzzi, animando lo spazio con energia controllata.

Parallelamente alla personale, una video-installazione firmata dall’artista sarà visibile durante i giorni del Todi Festival (30 agosto – 7 settembre) presso il Palazzo del Capitano, trasformando ancora una volta Piazza del Popolo in un crocevia di linguaggi artistici.

“Per me, l’Italia è la patria della brillantezza artistica” – ha dichiarato lo stesso Davenport, riconoscendo l’influenza dei maestri del Rinascimento italiano, da Beato Angelico a Botticelli, sulla sua tavolozza cromatica.

Un legame tra arte e città

La presenza di Davenport a Todi non si esaurisce nell’esposizione: l’artista ha anche firmato il manifesto ufficiale del Todi Festival 2025, conferendo un’identità visiva potente a questa edizione speciale che vede il ritorno alla direzione artistica di Silvano Spada, fondatore del Festival nel 1987.

“Il manifesto di Davenport – afferma il Sindaco Antonino Ruggiano – è un’esplosione di luce e colore che anticipa lo spirito della manifestazione e rafforza l’alleanza con la Fondazione Beverly Pepper. Todi si conferma una capitale dell’arte contemporanea”.

Eventi collaterali e accessibilità

Come da tradizione, la mostra sarà accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali gratuiti, tra cui visite guidate, laboratori per bambini e attività didattiche per le scuole. Un modo per coinvolgere l’intera comunità e rendere l’arte accessibile a tutte le età.

“Il lavoro di Davenport – spiega Marco Tonelli – è capace di coinvolgere lo sguardo dello specialista e del visitatore comune, grazie a un uso del colore che trasmette energia, immediatezza e un senso di partecipazione.”

Un artista di fama mondiale

Nato nel 1966 nel Kent, Ian Davenport si è affermato fin dai tempi della celebre mostra “Freeze” del 1988 insieme agli Young British Artists. Finalista al Turner Prize nel 1991, ha esposto nelle principali istituzioni artistiche internazionali, dalla Tate di Londra al Centre Pompidou di Parigi, ed è noto per progetti pubblici monumentali come Poured Lines a Southwark Street (Londra, 2006). Le sue opere sono presenti in musei di tutto il mondo, da New York a Istanbul.

📍 IAN DAVENPORT | HOLDING CENTER
🗓 31 agosto – 5 ottobre 2025
📌 Sala delle Pietre – Palazzo del Popolo, Todi (PG)
🎟 Ingresso gratuito
🎨 A cura di: Marco Tonelli
🤝 In collaborazione con: Fondazione Beverly Pepper, Comune di Todi, Todi Festival

Con Ian Davenport, Todi continua a scrivere un capitolo importante della sua storia artistica, dimostrandosi ancora una volta crocevia di linguaggi e visioni contemporanee.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.