A Todi in scena “Il fu Mattia Pascal” con Geppy Gleijeses

il fu mattia pascal

La Stagione 24/25 del Teatro Comunale di Todi, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con l’amministrazione comunale, offre al pubblico un appuntamento imperdibile. Domenica 23 febbraio alle 20.45 andrà in scena “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, con un cast d’eccezione e la regia di Marco Tullio Giordana, uno dei registi più acclamati del cinema italiano.

Geppy Gleijeses nei panni di Mattia Pascal

Protagonista dello spettacolo sarà Geppy Gleijeses, attore di grande esperienza, che darà vita a uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana. Ad accompagnarlo sul palco, un cast straordinario composto da 11 attori: Marilu’ Prati, Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Valeria Contadino, Ciro Capano, Totò Onnis, Francesco Cordella, Teo Guarini, Davide Montalbano e Francesca Iasi.

La trama di “Il fu Mattia Pascal”

La storia racconta di un uomo che, creduto morto, decide di sfruttare l’equivoco e di rifarsi una vita sotto un’altra identità. Tuttavia, quando tenta di “risorgere”, si rende conto di non poter più essere riammesso nella società né nella sua famiglia, perché per tutti egli è davvero morto. Un’opera che incarna alla perfezione il sentimento del contrario, uno dei principi fondamentali dell’umorismo pirandelliano.

Attraverso una tessitura narrativa che alterna momenti umoristici a riflessioni profonde, lo spettacolo rompe la quarta parete, coinvolgendo il pubblico in un viaggio tra realtà e illusione, tra vita e morte, tra certezze sociali e identità fluide.

Le parole del regista Marco Tullio Giordana

Nelle sue note di regia, Marco Tullio Giordana sottolinea l’importanza del romanzo pubblicato nel 1904, che ha consacrato Luigi Pirandello come uno dei più grandi autori del Novecento. “Il fu Mattia Pascal” esplora il tema del Doppio e dell’identità in un intreccio ricco di colpi di scena, dove teatro e cinema si fondono in una narrazione non realistica.

Info e biglietti

I biglietti saranno disponibili a partire da mercoledì 6 novembre.

  • Prenotazioni telefoniche: Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria – 075 57542222, attivo dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20.
  • Acquisto online: direttamente sul sito ufficiale del Teatro Stabile dell’Umbria.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.