TrasimenoFumetto: fumetti, arte e creatività sulle rive del lago

TrasimenoFumetto

Dal 25 al 27 aprile il Museo della Pesca ospita la terza edizione della rassegna TrasimenoFumetto con grandi nomi del fumetto italiano

Il fascino del fumetto torna a colorare le rive del Trasimeno. Dal 25 al 27 aprile, il Museo della Pesca e del Lago Trasimeno ospiterà la terza edizione di TrasimenoFumetto, la rassegna dedicata al mondo del fumetto e dell’illustrazione, che trasformerà Magione in un crocevia di storie disegnate, incontri d’autore e laboratori creativi.

Presentato ufficialmente presso il Palazzo della Regione Umbria con la partecipazione del vicesindaco Vanni Ruggeri, promotore dell’iniziativa, il festival è organizzato da Sistema Museo – L’Orologio Soc. Coop., Proloco San Feliciano, Biblioteca delle Nuvole, Terre del Perugino e altri partner territoriali, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, del GAL Trasimeno Orvietano e dell’Unione dei Comuni del Trasimeno.

Tra gli ospiti d’onore di quest’anno due figure di spicco della scena fumettistica italiana: Pasquale Del Vecchio, noto per il suo lavoro su Tex e Nick Raider, e Alberto Lavoradori, firma storica della “Scuola Disney” e creatore di personaggi per PKNA – Paperinik New Adventures. In programma anche numerosi eventi per bambini, presentazioni di graphic novel e tavole rotonde con autori, illustratori e studiosi del settore.

La kermesse prenderà il via venerdì 25 aprile alle ore 10.00 con l’apertura dell’Artist Alley, a cui seguiranno presentazioni di libri e fumetti, mostre come “Ahi, robot! Intelligenze e scemenze artificiali del fumetto”, e incontri con autori. Tra gli appuntamenti principali: la presentazione della graphic novel “Un fiore rosso per la libertà”, e il dialogo tra Francesco Gaggia e l’avvocato Nicodemo Gentile.

Sabato 26 aprile, oltre agli eventi per adulti, grande attenzione sarà rivolta ai più piccoli con il laboratorio “I supereroi dei bambini” curato da Federica Picciolo. Spazio anche alle novità editoriali con “Atomi” di Claudia Pedrazzi e “Sulle spalle del gigante” di Sualzo e Lucia Baldassarri.

Il festival si concluderà domenica 27 aprile, con la presentazione della graphic novel “Jekyll e Hyde. Il bianco e il nero” di Marco Cannavò e Corrado Roi, l’incontro con Alberto Lavoradori, e la premiazione del concorso TrasimenoFumetto, quest’anno dedicato al tema “Divine acque. La spiritualità legata ai mari, fiumi e laghi”.

Tra mostre, laboratori, aperitivi e incontri appassionanti, TrasimenoFumetto 2025 promette di essere un evento imperdibile per amanti del genere, famiglie e curiosi, con il suggestivo paesaggio del Trasimeno a fare da cornice a tre giorni di cultura e creatività.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.