Trieste è bella di notte: il film sarà proiettato al Cinema Melies di Perugia

Trieste è bella di Notte

Giovedì 9 marzo alle ore 21.00 al cinema Melies di via della Viola (Perugia) sarà proiettato il film “Trieste è bella di notte” di Andrea Segre, Stefano Collizzoli e Matteo Calore prodotto da Zalab Film e Vulcano, realizzato in collaborazione con Ics Ufficio Rifugiati Onlus, RiVolti ai Balcani e Per Cambiare L’Ordine delle Cose – Forum nazionale e patrocinato da Amnesty International Italia e Medici Senza Frontiere.

In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri sopra Trieste, i migranti asiatici della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro fino in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di asilo.

Il Ministero dell’Interno definisce queste operazioni “riammissioni informali” e le ha introdotte nel maggio 2020.
A gennaio 2021 il Tribunale di Roma le ha sancite come illegali e sono state sospese fino al 28 novembre 2022, quando il Ministro Piantedosi le ha riattivate.

Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce? A raccontarlo sono nel film alcuni dei migranti respinti.
Le loro storie si intrecciano con le immagini realizzate con i telefonini durante i lunghi viaggi e con le contraddizioni e il dibattito all’interno delle Istituzioni italiane.
Intanto in una casa abbandonata a Bihać, in Bosnia, un gruppo di pakistani e afghani vuole partire, direzione Italia.
Cosa succederà loro? Quale risposta daranno l’Italia e gli altri Stati europei?
Continueranno a sfidare la loro stessa legge per respingere migranti considerati illegali?

Al termine del film seguirà un dibattito con:

Paolo Pignocchi responsabile del Coordinamento Europa di Amnesty International Italia

Francesco Di Pietro avvocato dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione(Asgi)

Duccio Facchini giornalista, scrittore e direttore della rivista Altreconomia (in collegamento)

La proiezione è organizzata da Amnesty International Perugia, Ponte Solidale, Asgi(Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), Arci Perugia.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.