Truffe online: pericolo phishing dalle email ENEL false

truffe online

In questo periodo nel quale le attività su internet sono aumentate in modo esponenziale, tutti gli utenti sono sempre più soggetti a truffe online, hackeraggi, furti d’identità, oltre al sempre verde trucco del “principe azzurro” sui social.

Enel invita tutti a fare molta attenzione alla propria posta elettronica, segnalando la presenza di alcune mail di phishing (inviate da truffatori allo scopo di rubare dati sensibili) con logo ENEL contraffatto, e atal fine comunica che a seguito di nuove segnalazioni in merito a comunicazioni dal contenuto ingannevole, inviate da un indirizzo email solo all’apparenza riferito ad una società del Gruppo Enel, l’azienda torna a fornire le raccomandazioni del caso, precisando di aver già avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei clienti e delle società del Gruppo. In questo caso si tratta di una e-mail dal contenuto ingannevole  che sfrutta il brand Enel, di seguito l’esempio di email truffa, che riporta come oggetto “Enel Energia – >Emissione Bolletta PEC”.

Le procedure aziendali non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali. Enel Energia invita chiunque riceva una e-mail o sms sospetti a non aprire o cliccare sui link presenti all’interno dei testi, a non scaricare e aprire allegati e a verificare l’autenticità della richiesta attraverso i consueti canali di contatto: numero verde 800.900.860 e sito www.enel.it.

Enel Energia ringrazia in anticipo coloro che avranno la cortesia di segnalare all’azienda comunicazioni sospette ricevute, in modo da arginare e prevenire il fenomeno delle truffe sulla rete.

Nell’immagine lo sreenshot della mail fraudolenta.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.