Il turismo culturale in Italia continua a crescere, confermando il trend positivo degli ultimi anni. Secondo l’anteprima del Report sul Turismo Culturale 2025 di The Data Appeal Company, presentata a tourismA, Roma e Firenze rimangono le mete preferite dai visitatori, con la Fontana di Trevi che si aggiudica il titolo di attrazione più amata.
Dati positivi per il 2024
Il report, basato sull’analisi di milioni di feedback online, evidenzia un sentiment particolarmente elevato per le attrazioni culturali, con un punteggio di 92/100. Questo dato, superiore a quello di tutti gli altri comparti turistici, conferma l’apprezzamento dei visitatori per il patrimonio culturale italiano.
Le città d’arte protagoniste
Le città d’arte si confermano le regine del turismo culturale, con picchi di presenze in occasione di ponti e festività. Tra le attrazioni più recensite, oltre alla Fontana di Trevi, spiccano il Colosseo, il Duomo di Milano e il Museo Leonardo da Vinci di Firenze, che nel 2024 ha registrato un interesse digitale superiore a quello della Galleria degli Uffizi.
Provenienza e caratteristiche dei visitatori
I visitatori provengono principalmente dall’Italia (34,8%), seguita da Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. La maggior parte dei turisti viaggia in coppia (45%) o in famiglia (29%).
L’importanza della reputazione online
Il report sottolinea l’importanza della gestione della reputazione online per le attrazioni culturali. I musei che sfruttano i canali digitali per raccogliere feedback e stimolare il passaparola positivo registrano un maggiore interesse da parte dei visitatori.
Tariffe in aumento
Nonostante una leggera flessione della saturazione nel 2024, le tariffe medie delle strutture ricettive sono in aumento del 6-7%, a conferma della forte domanda turistica.
tourismA: un evento di successo
La presentazione del Report sul Turismo Culturale 2025 si è svolta nell’ambito di tourismA, Salone Archeologia e Turismo Culturale, che ha ospitato numerosi eventi e iniziative dedicate al turismo culturale.