UlisseFest 2025: Ancona capitale del viaggio e della meraviglia

maurizio de giovanni athena

Dal 4 al 6 luglio torna UlisseFest, la festa del viaggio firmata Lonely Planet. Più di 100 ospiti, 40 appuntamenti, concerti, incontri, mostre e laboratori per celebrare la meraviglia di esplorare il mondo. Tra gli ospiti: Max Gazzè, Coma_Cose, Maurizio De Giovanni, Vittorio Lingiardi, Vincenzo Schettini, Jan Brokken e molti altri.

Tre giorni per perdersi e ritrovarsi nel viaggio, inteso come esperienza sensoriale, culturale e trasformativa. È il cuore pulsante di UlisseFest 2025, l’ottava edizione del festival ideato da Lonely Planet Italia, che torna ad Ancona dal 4 al 6 luglio con oltre 100 ospiti e 40 appuntamenti, tra concerti, spettacoli, workshop e incontri aperti a tutti.

Il tema di quest’anno – “E ancora mi stupisco” – è un invito alla riscoperta dello stupore, della curiosità e della bellezza in un mondo spesso attraversato da conflitti e smarrimenti. A trasformare Ancona in un crocevia di culture e narrazioni saranno luoghi simbolici come l’Arena sul Mare, la Mole Vanvitelliana, i teatri, le logge e le piazze, in un percorso diffuso che coinvolge l’intera città.

Tra musica e parole: grandi nomi sul palco

Ad accendere l’Arena sul Mare saranno i Coma_Cose (4 luglio), protagonisti con il loro indie-pop sensibile e onirico, seguiti da un DJ set gratuito con il 2000 Mania Party. Il 5 luglio sarà invece la volta di Max Gazzè con l’Orchestra Popolare del Saltarello, per un concerto unico che fonde sonorità popolari e contemporanee nel progetto Musicae Loci 2025.

Tra gli appuntamenti più attesi anche l’Opening Party con Tyler Ov Gaia, un’esplosione di elettronica e psichedelia nella corte della Mole Vanvitelliana (ingresso gratuito).

Ma UlisseFest è molto più che musica. Ospiti come Maurizio De Giovanni, Daniel Lumera, Vincenzo Schettini, Jan Brokken, Vittorio Lingiardi, Chiara Barzini, Matteo Bordone e molti altri guideranno il pubblico in veri e propri viaggi interiori, narrativi e culturali.

Mostre, workshop e laboratori: il mondo da esplorare

La mostra fotografica “Isole di Tahiti: l’anima primordiale” aprirà le danze il 3 luglio, raccontando la Polinesia in una collaborazione con Tahiti Tourisme. Spazio anche al racconto del viaggio come strumento di inclusione con la tavola rotonda “Un viaggio per tutti” (4 luglio), che vedrà la partecipazione di Lonely Planet, Airbnb, The Data Appeal Company, e realtà virtuose come il Museo Omero e la Collezione Peggy Guggenheim.

Non mancheranno le attività outdoor, con protagonisti come Andrea Lanfri, primo pluriamputato a scalare l’Everest, e il cicloturismo con Ilaria Fiorillo e Alfredo Di Giovampaolo. E per chi vuole imparare a raccontare il viaggio, torna l’ormai celebre corso di scrittura Lonely Planet, quest’anno con crediti formativi per giornalisti.

Un viaggio anche nel gusto

UlisseFest è anche enogastronomia: tra degustazioni di vino con Umani Ronchi, laboratori di cantucci e pesto, e aperitivi tematici dedicati a Toscana e Genova, il viaggio passa anche per il palato.

Un invito a lasciarsi stupire

Vogliamo celebrare lo stupore che il viaggio è capace di suscitare, offrendo al pubblico un’esperienza capace di lasciare un segno”, afferma Angelo Pittro, direttore artistico del festival. E Ancona, nelle parole dell’assessore Daniele Berardinelli, “conferma la sua vocazione ad accogliere grandi eventi che diventano occasioni di crescita e condivisione”.

L’appuntamento è quindi dal 4 al 6 luglio: un’occasione per viaggiare con mente, cuore e sensi, partendo da Ancona verso il mondo.

👉 Programma completo e biglietti su: www.ulissefest.it
📲 Hashtag ufficiale: #UlisseFest2025

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.