Dal 20 al 23 marzo 2025, Todi ospita l’Umbria Antica Festival, un evento unico dedicato alla storia antica con lezioni, spettacoli e incontri con esperti.
Dal 20 al 23 marzo 2025 Todi si trasformerà in un crocevia di saperi antichi ospitando l’Umbria Antica Festival, un evento unico nel suo genere che celebra il mondo antico attraverso lezioni divulgative, spettacoli teatrali e incontri con i più grandi esperti del settore.
Un tema affascinante: le strade della storia
Il tema di quest’anno è “Le strade della storia“, un concetto che va oltre la semplice opera ingegneristica e diventa metafora del destino delle civiltà, intrecciando le linee del tempo nella nostra memoria collettiva. Le strade della storia sono vie pulsanti di vita, teatro di conquiste, incontri e scoperte che ci insegnano come il viaggio sia parte integrante dell’esistenza umana.
Un programma ricco di eventi
L’Umbria Antica Festival offre un programma ricco e variegato, capace di soddisfare la curiosità di appassionati e studiosi di ogni livello. Si parte il 19 marzo con un’anteprima d’eccezione: Matteo Saudino, in arte Barbasophia, che darà vita a una lezione-spettacolo dedicata a Seneca e alla sua ricerca filosofica della felicità.
A seguire, quattro giornate intense di eventi con un parterre di relatori d’eccezione:
- Laura Pepe inaugurerà il festival il 20 marzo, raccontando viaggi, incontri e scontri da Odisseo ad Alessandro Magno.
- Le lezioni di Piero Boitani, Giovanni Brizzi, Simonetta Stopponi, Luana Cenciaioli, Filippo Coarelli, Adriano La Regina, Gioal Canestrelli, Alessandro Guidi, Margherita Bergamini, Valentino Nizzo, Francesco Marcattili, Sara Nardi, Luca Pulcinelli, Giusto Traina, Tommaso Braccini, Imma Eramo, Maria Giuseppina Muzzarelli, Nicola Mastronardi, Donatella Puliga e Maurizio Bettini approfondiranno diverse civiltà, dai popoli italici agli Etruschi, dalla Grecia classica all’antica Roma.
- Quattro serate d’autore al Teatro Comunale di Todi vedranno protagonisti Dario Fabbri (20 marzo) con una riflessione sulla geopolitica umana nel mondo antico, Luciano Canfora (21 marzo) che presenterà il suo ultimo lavoro “La grande guerra del Peloponneso” e Piergiorgio Odifreddi (23 marzo) con una lezione speciale su Lucrezio.
- Il Cinema Teatro Nido dell’Aquila ospiterà Cesare Catà (22 marzo) con il suo “Odissea Jukebox”, uno spettacolo interattivo che mescola storytelling, letture sceniche e stand-up comedy.
Non solo lezioni
Come da tradizione, l’Umbria Antica Festival non si limita alle lezioni di storia. Sono previsti anche una Fiera del Libro in collaborazione con la libreria Ubik di Todi e le principali case editrici di saggistica, visite guidate alle Cisterne Romane, al Museo Civico di Todi e al Museo Lapidario, per valorizzare il patrimonio archeologico locale.
Un appuntamento imperdibile
Giunto alla sua quarta edizione, l’Umbria Antica Festival si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del mondo antico e scoprire le radici della nostra cultura. Un’occasione unica per ascoltare le voci dei più grandi esperti, partecipare a eventi coinvolgenti e vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Umbria.
Informazioni utili:
- Date: 20-23 marzo 2025
- Luogo: Todi (PG)
- Sito web: https://www.festivalumbriantica.it/