La XII edizione de L’Umbria che Spacca si prepara a infiammare l’estate 2025 con cinque giorni di grande musica e spettacolo nel cuore di Perugia. Tra i protagonisti attesi sul main stage dei Giardini del Frontone spicca Rose Villain, pronta a esibirsi il 3 luglio, portando con sé l’energia del suo ultimo album Radio Vega e il successo sanremese Fuorilegge.
Rose Villain live a Perugia il 3 luglio
Dopo aver conquistato il pubblico di Sanremo, Rose Villain approda a Perugia per una tappa imperdibile del Radio Vega Summer Tour, prodotto da Magellano Concerti. Il tour prende il nome dal suo terzo album Radio Vega, in uscita il 14 marzo, e rappresenta il capitolo conclusivo della sua Radio Trilogy, completata dai precedenti Radio Gotham e Radio Sakura.
L’artista milanese, celebre per il suo stile inconfondibile e la sua capacità di ridefinire il panorama musicale italiano, ha collaborato con icone come Guè, Lazza, Geolier, Chiello e Fabri Fibra. Rose Villain non è solo cantante, ma anche autrice e regista, curando in prima persona ogni aspetto creativo dei suoi progetti.
I biglietti per la sua performance sono già disponibili online su www.umbriachespacca.it a partire da oggi, 12 marzo.
Un festival ricco di sorprese e grandi nomi
L’edizione 2025 de L’Umbria che Spacca si svolgerà dal 2 al 6 luglio, coinvolgendo il centro storico di Perugia con una serie di eventi itineranti. La lineup già annunciata comprende:
- 2 luglio: Baustelle (celebrano 25 anni di carriera) e Marco Castello;
- 4 luglio: Psicologi, Giuse The Lizia e Centomilacarie, per una serata dedicata alla nuova generazione musicale;
- 5 luglio: il leggendario Guè, icona del rap italiano.
Ma le sorprese non finiscono qui: a breve sarà svelato il nome dell’artista che si esibirà il 6 luglio, nella tradizionale serata finale ad ingresso gratuito.
Un evento multidisciplinare nel cuore dell’Umbria
Organizzato dalla Roghers Staff APS, il festival non è solo musica, ma un’esperienza culturale che valorizza artisti nazionali e internazionali, senza dimenticare le realtà emergenti del territorio.