L’Umbria del Vino: proclamate le cantine vincitrici dell’edizione 2025

terre de la custodia l'umbria del vino

L’Umbria del Vino: svelati i nomi delle cantine vincitrici dell’edizione 2025

La quarta edizione del concorso enologico “L’Umbria del Vino”, promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria, ha annunciato le 17 cantine vincitrici. I nomi sono stati resi noti dal Presidente della Camera di Commercio, Giorgio Mencaroni, durante una conferenza stampa.

Le cantine premiate

Tra le aziende premiate, in ordine alfabetico, troviamo:

  • Azienda agraria Montemelino (Tuoro sul Trasimeno)
  • Azienda Agricola Argillae (Allerona)
  • Azienda agricola Le Crete (Giove)
  • Benedetti & Grigi (Montefalco)
  • Cantina Baldassarri (Collazzone)
  • Cantina Berioli (Magione)
  • Cantina Briziarelli (Bevagna)
  • Cantina Di Filippo (Cannara)
  • Cantina Dionigi (Bevagna)
  • Cantina Ruggeri (Montefalco)
  • Castel D’Alfiolo (Gubbio)
  • Cesarini Sartoni (Gualdo Cattaneo)
  • La Perticaia (Montefalco)
  • Moretti Omero (Giano dell’Umbria)
  • Tenute Baldo (Bastia Umbra)
  • Tenute Lunelli (Bevagna)
  • Terre de la Custodia (Gualdo Cattaneo)

La premiazione

Appuntamento l’11 marzo per conoscere quali premi si sono aggiudicate le cantine proclamate vincitrici. Ricordiamo che le categorie di vini in concorso sono le seguenti: Vini bianchi DOC, Vini bianchi IGT, Vini rossi DOC/DOCG, Vini rossi IGT, Vini rosati, Spumanti di qualità, e Vini dolci. A questi si aggiungono tre premi speciali, ovvero il Premio giovane imprenditore, uomo o donna, titolare e/o legale rappresentante con età pari o inferiore a 40 anni, che ha conseguito il maggiore punteggio tra tutti i vini presentati a concorso, Premio impresa al femminile,  per la titolare e/o legale rappresentante, che ha riportato il maggior punteggio tra tutti i vini presentati a concorso e il Premio vino biologico per il vino che ha ottenuto il maggior punteggio tra tutti i vini biologici partecipanti.

L’importanza del concorso

“L’Umbria del Vino” è l’unico concorso enologico regionale autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. L’obiettivo principale è valorizzare le aziende vitivinicole umbre e promuovere il patrimonio enogastronomico della regione.

Ringraziamenti e collaborazioni

Il Presidente Mencaroni ha ringraziato i partner del concorso, tra cui la Regione Umbria, le associazioni di categoria e le cooperative del settore. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche alla commissione di degustazione, coordinata da Riccardo Cotarella, e a tutte le 50 cantine partecipanti.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.