Unbound Architecture: l’architettura in un dialogo tra arte e utopia

unbound architecture

Dal 15 marzo al 4 maggio 2025, il CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea) di Foligno ospiterà “Unbound Architecture / Scomposizioni dell’architettura, pagine, progetti, strutture, utopie”, una mostra a cura di a+mbookstore che esplora le intersezioni tra architettura e arte attraverso un percorso espositivo di grande impatto visivo e concettuale.

Un viaggio attraverso un secolo di visioni architettoniche

La mostra, che si inaugurerà il 15 marzo alle ore 17.30, si articola in dieci sezioni tematiche che presentano progetti, disegni, poster, stampati e libri rari di architettura e arte, coprendo un arco temporale di un secolo. Si parte dal foglio-manifesto dell’architettura Futurista (1914) per arrivare alle urgenze dell’architettura “critica” contemporanea, passando per le visioni architettoniche di Virgilio Marchi, edite a Foligno nel 1924.

Un dialogo tra discipline in perenne tensione

“Unbound Architecture” propone una lettura dell’architettura che va oltre la semplice costruzione di edifici, esplorando le sue connessioni con l’arte, la letteratura e la cultura in generale. La mostra presenta l’architettura come un insieme di “brani e microstorie” che risuonano con il campo artistico e poetico-letterario, creando un dialogo tra discipline in perenne tensione.

Un percorso espositivo che attraversa movimenti e traiettorie culturali

L’ordinamento della mostra disegna diverse traiettorie culturali e movimenti artistici, tra cui:

  • Architettura dinamica (avanguardie)
  • Architettura infinita (lo spazio continuo)
  • Architettura elementare (il progetto primario)
  • Architettura razionale-irrazionale (costruzione/decostruzione)
  • Architettura dell’Immagine (Pop)
  • Architettura interplanetaria (Super-architettura)
  • Architettura concettuale (arte strutturale)
  • Architettura del corpo (performance)
  • Mega-architettura (lo spazio della città)
  • Hardcore Architecture (lo spazio della crisi)

Una bibliografia inedita e sperimentale

La mostra presenta una bibliografia inedita, transgenere e sperimentale, che spazia dal manifesto-giornale al libro d’artista, passando per il pamphlet, il poster e i modelli volumetrici.

Un’esperienza immersiva tra spazi, libri e immagini

“Unbound Architecture” è una mostra di spazi, libri rari, stampati e immagini che accolgono codici eversivi di un’arte spaziale-strutturalista, di ambienti-tipo di architettura processuale e sperimentale, progetti di utopie urbane.

Informazioni utili

  • Titolo: Unbound Architecture / Scomposizioni dell’architettura, pagine, progetti, strutture, utopie
  • Luogo: CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno
  • Date: 15 marzo – 4 maggio 2025
  • Inaugurazione: 15 marzo 2025, ore 17.30
  • Curatore: a+mbookstore
  • Promossa e sostenuta da: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
  • Organizzazione: in collaborazione con Maggioli Cultura e Turismo.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.