Vasi polmonari a rischio, studio invita a limitare sport all’aperto

Smog alle stelle, vasi polmonari e cardiaci in pericolo. Specie per gli amanti del jogging cittadino, che nei giorni di picco potrebbero ricavare, dal loro sforzo fit, più danni che benefici. Attraverso le polveri sottili Pm10 e Pm2,5 e l’ozono, l’inquinamento atmosferico può infatti compromettere la funzione dei vasi sanguigni polmonari e contribuire a causare scompenso cardiaco, dimostra per la prima volta uno studio belga presentato al Congresso ‘EuroEcho-Imaging 2016′ a Lipsia, in Germania.

La ricerca, condotta su quasi 16.300 persone e coordinata dal cardiologo Jean-Francois Argacha dell’ospedale universitario di Bruxelles, suggerisce che contro le malattie cardiovascolari promuovere un ambiente più sano è importante tanto quanto controllare fattori di rischio tradizionali come il colesterolo alto. E soprattutto lancia una raccomandazione agli sportivi metropolitani, perché, secondo gli esperimenti del team è proprio durante l’esercizio che la circolazione polmonare – e di conseguenza l’attività cardiaca – viene più minacciata.

“Il nostro consiglio principale è di limitare l’attività fisica durante i giorni di maggiore smog”, afferma Argacha, benché siano “necessari più studi – precisa – prima di emanare indicazioni specifiche sull’intensità e la durata raccomandabili dell’esercizio”. In ogni caso nel frattempo è meglio andarci cauti, anche perché “non esistono solide evidenze sull’efficacia delle mascherine per cercare di ridurre l’esposizione alle polveri”.

Il lavoro di Argacha e colleghi ha analizzato l’effetto dello smog sui parametri emodinamici polmonari nella popolazione e a livello individuale. Nello studio di popolazione, dal 2009 al 2013 sono state condotte ecocardiografie transtoraciche e valutazioni della pressione polmonare su 16.295 persone, correlando i risultati con l’inquinamento medio registrato a Bruxelles nello stesso giorno, e nei 5-10 giorni precedenti. Sono emersi effetti negativi di Pm10, Pm2,5 e ozono sulla circolazione polmonare in tutti i periodi considerati; l’impatto del Pm10 era più pronunciato su chi soffriva di apnee ostruttive del sonno, e l’aumento dei livelli di Pm10 e Pm2,5 negli ultimi 10 giorni era associato a una peggiore funzione ventricolare destra. Una spia di sofferenza cardiaca.

Lo studio individuale ha riguardato invece 10 uomini sani, volontari, esposti a Pm2,5 o all’aria pulita all’interno di un ambiente chiuso in condizioni standardizzate. L’effetto dello smog sulla resistenza vascolare polmonare è stato valutato tramite ecocardiografia a riposo e uno stress-test che simula l’attività cardiaca durante l’esercizio fisico. E’ risultato così che la circolazione polmonare veniva modificata dallo smog non quando i volontari erano a riposo, ma durante il test che mimava l’attività sportiva. Da qui il monito degli scienziati.

“Strumenti come i filtri per il particolato hanno ridotto le emissioni degli scarichi – riconosce Argacha – ma stanno diventando sempre più importanti altre fonti di inquinamento come i carter o l’usura di freni e penumatici”. E se “il controllo delle emissioni diesel è stato associato a risultati positivi in termini di salute – conclude il ricercatore – purtroppo gli standard definiti dall’Ue sono diversi da quelli fissati dall’Organizzazione mondiale della sanità”.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.