Dopo l’entusiasmante debutto a Trieste, la splendida nave Amerigo Vespucci” approda nella splendida cornice lagunare di Venezia per la sua seconda tappa, portando con sé lo storico veliero della Marina Militare, Amerigo Vespucci, e il Villaggio IN Italia. Dal 28 al 31 marzo, Riva San Biasio e l’Arsenale ospiteranno un fitto calendario di eventi gratuiti pensati per coinvolgere cittadini, famiglie e turisti.
Il via ufficiale è previsto per venerdì 28 marzo alle ore 9:30 con la cerimonia di benvenuto alla presenza delle autorità civili e militari, accompagnata dalla Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord. Per tutto il weekend, la nave scuola e il Villaggio saranno aperti gratuitamente al pubblico, offrendo un’esperienza immersiva tra cultura, innovazione, gastronomia, arte e storia italiana.
A fare gli onori di casa sarà il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, affiancata da figure istituzionali di rilievo come Luca Andreoli, AD di Difesa Servizi, e Matteo Zoppas, Presidente di ICE.
Tra gli appuntamenti più attesi, domenica 30 marzo spiccano due inaugurazioni simboliche: la mostra “Donne Europa”, dedicata a 25 figure femminili che hanno segnato la storia europea, e la riapertura del Museo Storico Navale della Marina Militare, rinnovato grazie all’intervento di D’Uva, gestore per conto di Difesa Servizi.
Sabato 29 marzo spazio anche ai temi sociali con l’incontro “Dalla convenzione ONU alla Carta di Solfagnano”, promosso dal Ministero per le Disabilità, che avrà un’area dedicata nel Villaggio e organizzerà una visita a bordo del Vespucci per persone diversamente abili.
L’aspetto musicale sarà curato dalle fanfare della Marina e dell’Esercito, con esibizioni quotidiane, mentre la Biennale di Venezia ospiterà una Lectio magistralis del Prof. Andrea Rinaldo, Premio Nobel per l’Acqua 2023.
Grande spazio anche ai giovani con il progetto “Generazione Vespucci”: 26 ragazzi tra i 14 e i 17 anni selezionati dalla Federazione Italiana Vela saliranno a bordo per vivere in prima persona l’esperienza della navigazione.
Inoltre, tra le iniziative pensate per i più piccoli, “Favole sotto le stelle” con Veronica Maya porterà in scena “La Favola del Vespucci” in un mix tra narrazione e musica.
Dopo Venezia, la Nave Vespucci proseguirà il suo viaggio verso Ancona, terza tappa di un tour che toccherà 17 città prima di concludersi a Genova il 10 giugno, in occasione della Giornata della Marina Militare.