L’Associazione UNITRE di Amelia prosegue il suo impegno nella promozione della cultura e dell’inclusione con il “VetulAmeria Festival 2024-2025”. Dopo il successo dell’energico concerto del duo Sagone-Cavallotti a Lugnano in Teverina, che ha entusiasmato il pubblico della Collegiata, l’evento culturale ritorna ad Amelia per una nuova tappa imperdibile.
Il prossimo appuntamento del festival è in programma il 13 marzo 2025 alle ore 16:00 presso il centro “Arciragazzi Amelia Casa Del Sole”, in via Aldo Moro 85/a. L’evento, che vedrà la partecipazione di illustri musicisti, sarà una lezione concerto sulla storia della chitarra, un viaggio poetico e storiografico attraverso uno degli strumenti musicali più amati e simbolici, arricchito dalle tavole del pittore e musicista Alessandro Travetti.
Il maestro Giulio Castrica, direttore artistico del festival, guiderà il pubblico in questa esplorazione, affiancato da Giulio Pocecco alla chitarra elettrica e dal Maestro Cesare Tiroli al pianoforte. La lezione concerto non solo ripercorrerà le origini e l’evoluzione della chitarra, ma offrirà anche un’interpretazione emozionante della sua trasformazione in un’icona della musica mondiale. Come ha spiegato lo stesso Castrica durante il concerto a Lugnano in Teverina, la chitarra è uno strumento che ha migrato, evolvendosi nel tempo grazie ai progressi tecnologici, fino a diventare uno degli strumenti più diffusi al mondo.
Un elemento speciale di questo evento sarà la produzione di un DVD, che diventerà un vero e proprio manifesto del “VetulAmeria Festival 2024-2025”. Questo DVD non solo documenterà la conferenza, ma rappresenterà anche un simbolo della missione culturale del festival: promuovere l’educazione permanente, la cultura, l’inclusione sociale e la consapevolezza ambientale. Il DVD sarà un ulteriore strumento per sostenere l’attività didattica dell’UNITRE di Amelia e il confronto fra le generazioni, attraverso la cultura e l’educazione alla cittadinanza responsabile.
Il “VetulAmeria Festival” ha già lasciato il segno in diverse città umbre, come Todi, Nocera Umbra, Deruta e Spello, grazie a collaborazioni con realtà locali e associazioni culturali come “La Casa degli Artisti”. Anche Città di Castello ha ospitato un evento all’interno della stagione “Estate in città”. In ogni tappa, la conferenza è stata scritturata dalla Dott.ssa Catia Cecchetti, e ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, coinvolgendo anche i ragazzi della “Scuola Comunale Puccini di Città di Castello”.
Un altro importante risultato di questo progetto è il rafforzamento dei legami tra l’UNITRE di Amelia e il maestro Giulio Castrica. La collaborazione si arricchisce con il precedente lavoro “Live at Amelia” del duo Castrica-Tiroli, che ha visto la partecipazione della voce narrante di Mara Quadraccia, impegnata nel racconto delle bellezze romane di Amelia. Quest’ultimo è stato parte del progetto “Recycling + Erasmus”, che ha coinvolto anche la Turchia, la Spagna e la Finlandia, e ha ulteriormente consolidato i rapporti culturali internazionali.
La missione dell’UNITRE di Amelia, come sottolineato in ogni tappa del festival, è chiara: “educare, formare, informare, fare prevenzione nell’ottica di una educazione permanente, operare un confronto tra le culture delle generazioni, al fine di realizzare una Accademia di Umanità che evidenzi l’Essere oltre che il Sapere”.
Il “VetulAmeria Festival 2024-2025” si conferma così come un’iniziativa di grande valore culturale, sociale ed educativo, che continuerà a coinvolgere la comunità in esperienze artistiche di alta qualità, promuovendo la partecipazione attiva e il dialogo intergenerazionale. Non resta che partecipare alla lezione concerto del 13 marzo per vivere un’emozionante scoperta della storia della chitarra e delle sue infinite sfumature.