Domenica 2 febbraio 2025, il suggestivo Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago ha ospitato l’evento “Viaggio nelle terre del Perugino”, un’importante tappa all’interno del progetto espositivo “Co’l mezzo della virtù”. Questa iniziativa, finanziata nell’ambito del Progetto PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi (TOCC0000705 – COR:15911855 – CUP:C67J23002530008), celebra il cinquecentenario della morte del Perugino con un viaggio tra storia, arte e innovazione digitale.
Un viaggio tra passato e futuro
L’evento “Viaggio nelle terre del Perugino” è stato curato dall’Associazione Culturale La Casa degli Artisti di Perugia, che ha coordinato un itinerario artistico coinvolgendo numerosi comuni umbri. Fulcro della manifestazione è stata la presentazione di “Umbria viva”, una piattaforma digitale innovativa sviluppata da ItalMedia s.r.l. per raccogliere e valorizzare i contenuti multimediali legati al territorio del Perugino.
Grazie alla curatela di Andrea Baffoni, la piattaforma offre approfondimenti, testi e commenti, arricchiti da video-itinerari e suggestivi apparati fotografici a cura di Eleonora Pascai. Questo strumento digitale rappresenta un’eredità duratura del cinquecentenario, rendendo accessibile al grande pubblico la ricchezza artistica e culturale della regione.
Arte e memoria nel cinquecentenario
L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio programma di mostre che ha visto esposte circa sessanta opere tra pittura, scultura e fotografia, contribuendo a un dialogo tra l’arte rinascimentale e le espressioni contemporanee. A conclusione della presentazione, il pubblico ha potuto assistere alla proiezione di un video riepilogativo, in cui scorrevano le opere esposte nelle diverse tappe dell’evento, insieme alle immagini storiche di Perugia e del suo territorio in relazione alla figura del Perugino.
Grazie a “Umbria viva”, l’eredità del grande maestro umbro si arricchisce di nuove prospettive digitali, offrendo un’esperienza immersiva che unisce tradizione e innovazione.