Il 14 e 15 giugno il borgo lacustre ospita “Vivi e gusta Marta”, un grande evento tra enogastronomia, cultura popolare e turismo sostenibile
Un weekend all’insegna del gusto, della tradizione e dell’identità territoriale: sabato 14 e domenica 15 giugno il pittoresco borgo di Marta, in località Porto, affacciato sul Lago di Bolsena, ospita l’atteso appuntamento “Vivi e Gusta Marta e Festa del Villano – Un Viaggio tra Tradizione e Sapori sul Lago di Bolsena”.
L’evento, che rientra tra le attività finanziate nell’ambito dell’Avviso pubblico per le Reti di Imprese tra Attività Economiche (Determina n. G05757 del 28/04/2023), è promosso dalla rete “Visit Marta” in collaborazione con il Comitato festeggiamenti Madonna del Monte, il Circolo culturale Alberto Lisoni, il Circolo socio culturale Rolando Nibbio, il Consorzio turistico Lago di Bolsena e Slow Food Viterbo e Tuscia.
Un tuffo tra sapori e cultura contadina
Giunta alla sua ventunesima edizione, la Festa del Villano celebra la memoria contadina e l’identità rurale del territorio, trasformando Marta in un palcoscenico di tradizioni e convivialità. Ad arricchire l’edizione 2025 è la manifestazione “Vivi e Gusta Marta”, che affianca alla festa popolare un percorso enogastronomico d’eccellenza, volto a valorizzare i prodotti tipici locali e promuovere un turismo esperienziale e sostenibile.
Il cuore dell’iniziativa sarà il Mercato della Terra, allestito con la collaborazione di Slow Food, che ha curato l’area mercatale coinvolgendo selezionati produttori naturali e biologici della Tuscia. A completare l’offerta, il Mercatino Samarcanda, con artigianato e prodotti tipici, e la tradizionale cena del Villano, a partire dalle ore 18:00, un momento di festa comunitaria all’insegna dei sapori autentici.
Sinergie virtuose per un turismo consapevole
L’evento rappresenta un esempio concreto di sinergia tra istituzioni, associazioni e imprese del territorio. La rete di imprese Visit Marta, beneficiaria del progetto regionale, conferma la sua missione: rilanciare Marta come destinazione culturale, gastronomica e turistica, promuovendo un’offerta integrata che unisca qualità, tradizione e rispetto per l’ambiente.
«Vivi e Gusta Marta nasce per creare un ponte tra passato e presente – affermano gli organizzatori – proponendo un modello di fruizione lenta e consapevole del territorio, in cui cultura, gusto e comunità si incontrano».
I fondi raccolti durante la manifestazione saranno destinati a scopi sociali, rafforzando il legame con la comunità locale e l’identità solidale dell’iniziativa.
Un’occasione imperdibile per chi desidera vivere un weekend tra lago, sapori autentici e cultura contadina, nel cuore della Tuscia più genuina.