Il valore delle relazioni e del network sono stati al centro Wine, Talk & Connections, il primo incontro ufficiale della Community Alumni di Umbria Business School. L’iniziativa, che si è svolta nelle cantine Briziarelli a Bevagna, è stata l’occasione per incontrare tutti i partecipanti dei percorsi formativi della Comunity ma anche per fare conoscere le attività e l’offerta formativa della Umbria Busoness School 2025.
A valorizzare l’evento, la presenza di Paolo Taticchi Professore di Strategy and Sustainability presso l’University College London (UCL), è tra i massimi esperti internazionali di strategia aziendale e sostenibilità e Franco Bertoli – Ex capitano della Nazionale Italiana di pallavolo, coach e formatore esperto in leadership e sviluppo delle performance.
Le community strutturate stanno ormai diventando parte della strategia aziendale e come tali vanno costruite e vissute. Servono ad avere una rete di contatti a condividere esperienze e competenze per approfondire temi e parlare, ove necessario, con esperti per risolvere i problemi che solo rivolgendoci a chi fa parte della mia community, possiamo risolvere.
Franco Bertoli nel suo intervento ha brevemente riportato quando scritto nel suo libro dal tittolo L’energia che sei: “Noi siamo energia umana. Prima delle competenze, qui in questa sala, ci sono esseri umani – ha ricordato. Quello che sei è più importante di quello che sai. Le competenze non bastano, molto dipende dal tuo stato d’animo, dallo spirito con cui affronti le cose. Nella pallavolo si fa un gran parlare dello ‘spirito di squadra’, questo emerge grazie alle relazioni umane, non alla tecnica di un giocatore che, se gioca in serie A, sicuramente avrà.
L’energia che porti con te fa la differenza”.
Berotoli ha parlato di performance sostenibile ovvero, la performance non è il risultato ma è il processo il viaggio che si affronta per arrivare al risultato. “Quest’ultimo può esserci o no, se si pensa solo al risultato si rischia di andare in ansia abbassa drasticamente l’energia umana”. Il discorso motivazionale si è poi direzionato verso il concetto coinvolgimento aziendale, come elemento essenziale per ottenere il meglio dalle persone con cui si lavora. Un altro punto essenziale trattato è stato quello della responsabilità intesa come funzionalità personale: “cioè se non si è centrati, per una serie di motivi, non si può pretendere di aiutare gli altri”.
L’incontro Wine, Talk & Connections si è chiuso con una attivazione reale di community tra gli imprenditori presenti nel segno dell’appartenenza, e della responsabilità reciproca.