Mandala: storia, simbolo, esecuzione.
Accademia Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia
Piazza San Francesco al Prato 5
18 -19 Aprile 2015
Il Mandala è uno spazio sacro, veicolo di conoscenza e introspezione. Ponte ideale tra il microcosmo umano e il macrocosmo celeste. E’ strumento di liturgia e tradizione strettamente connessa ai nostri spazi sacri, elemento che attraversa e unisce religione e filosofia. La finalità di questi incontri è quella di un primo ma efficace avvicinamento, alla conoscenza di questa forma comunicativa, misurandoci con la sua realizzazione pratica e creare il nostro primo Mandala da portare con noi alla fine del workshop.
Visiting Professors: Massimo Diosono artista visivo che opera con il confronto filosofico oriente-occidente, con la collaborazione di Meri Tancredi, artista visiva e docente di “Metodi e tecniche di pittura sacra contemporanea”.
La tecnica è libera, ogni partecipante potrà usare la metodologia operativa che preferisce e che gli è più congeniale. E’ preferibile usare un supporto rigido (30 x 30 cm) per l’esecuzione come una tavola, ma possono andar bene anche una tela o carta, quest’ultima meglio se spessa e con elevato potere assorbente.
L’intera esperienza è da considerarsi “ in progress “, aperta e assolutamente non rigida,
pronta a seguire eventuali input che possano provenire dai partecipanti.
Contenuti:
Introduzione e storia dei Mandala nella tradizione buddista e indo-tibetana.
Cenni storici.
Visione di Mandala tradizionali.
Simboli costitutivi del Mandala e rappresentazione grafica.
Cenni di analisi dei simboli costitutivi.
Costruzione grafica del Mandala.
Esecuzione del Mandala completo in tutti i suoi elementi.
Tutti i materiali per la realizzazione del Mandala sono a carico dei partecipanti.
Si consiglia di portare oltre al supporto; colori (tempere,acquarelli,acrili
Data: 18 e 19 aprile 2015
Durata: due giorni, ore totali 15 e ½
Orario del sabato: 09:30 – 13:00/14:00 – 18:00
Orario della domenica: 10:00 – 13:00/14:00 – 19:00
Luogo: ABA Temporary Academy 13, (Via dei Priori 13A)
Per le modalità di partecipazione consultare l’evento su Facebook cliccando >>QUI<<