La Biga di Monteleone di Spoleto, un prezioso reperto archeologico del VI secolo a.C., torna al centro dell’attenzione internazionale. Il Metropolitan Museum of Art (MET) di New York ha avviato una procedura di revisione delle sue collezioni, con l’obiettivo di facilitare la restituzione di oggetti acquisiti illegalmente. Una notizia che riaccende le speranze per il ritorno in Italia di questo…
Read MoreTag: arte etrusca
Monitoraggio climatico per le collezioni di Villa Giulia
Il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia si prende cura del patrimonio avviando un sistema di monitoraggio climatico degli ambienti e delle vetrine Attraverso un nuovo sistema di monitoraggio climatico, da alcune settimane a Villa Giulia è possibile controllare le condizioni microclimatiche delle sale e delle teche al fine di attuare tutte le misure necessarie per garantire la conservazione a…
Read MoreArs belli: la Biga di Monteleone di Spoleto
La biga di Monteleone di Spoleto, da anni al centro di un contenzioso con il Metropolitan Museum di New York che la detiene dal 1903, è considerata un capolavoro assoluto dell’arte etrusca, scopriamone insieme i dettagli. Rinvenuta nel 1902 insieme ad un ricco corredo, la Biga di Monteleone di Spoleto era sepolta sul Colle del Capitano all’interno del tumulo funerario…
Read MoreSottratti al mercato clandestino reperti etruschi di eccezionale valore
A Città della Pieve recuperati otto urne etrusche, due sarcofagi e corredi funerari, reperti etruschi di eccezionale valore grazie all’indagine dei Carabinieri TPC. Oggi, presso la sede del Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale a Roma, si è tenuta una conferenza stampa che ha rivelato i dettagli di un’indagine che ha portato al recupero di straordinari reperti archeologici…
Read MoreUrna di Monte Abatone: ritorno in pompa magna dopo un delicato restauro
Torna a splendere, dopo un delicato e complesso intervento di restauro realizzato dalla ditta DE.CO.RE. con il coordinamento del Servizio Restauro del Museo, uno dei reperti più emblematici delle collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: l’urna di Monte Abatone raffigurante una donna etrusca vissuta oltre 2500 anni fa. È un’urna cineraria in terracotta risalente alla seconda metà del VI secolo a.C.,…
Read MoreTempio di Alatri: un restauro per trasformarlo in una “Macchina del tempio”
In uno dei giardini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, tra il Ninfeo e l’ala destra del percorso espositivo, è posta la riproduzione a grandezza naturale di un tempio etrusco-italico (Tempio di Alatri) rinvenuto ad Alatri (FR) nel 1882. La ricostruzione, curata dall’architetto e archeologo Adolfo Cozza per volere di Felice Barnabei, padre fondatore del Museo, fu realizzata in…
Read More