Una mostra da non perdere che offre una visione snella e diretta dell’arte di Marc Chagall. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022, al Mudec – Museo delle Culture di Milano presenta in mostra una selezione di oltre 100 opere di proprietà per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall. L’esposizione è curata dall’Israel Museum di Gerusalemme e affronta…
Read MoreCategoria: Musei e siti culturali
Shimamoto: a Foligno l’arte contemporanea è di casa
Nel mese di aprile sono stati quasi 4000 i visitatori provenienti da ogni parte d’Italia che hanno scelto di ammirare da vicino l’imponente ‘Calamita Cosmica’ di Gino De Dominicis nell’Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata e la mostra “Shōzō Shimamoto. Grandi Opere” al CIAC. Numeri importanti, se si considera che in un solo mese è stato registrato il totale…
Read MoreAngelo Rognoni: il suo archivio nelle mani di Luca Sforzini Arte
L’Archivio del futurista Angelo Rognoni (1896-1957) comprendente manoscritti inediti, fotografie, disegni e libri futuristi, viene affidato dall’ultima erede dell’artista a Luca Sforzini Arte. La scrivania e la poltrona di Rognoni (a cui sedettero Filippo Tommaso Marinetti ed altri protagonisti del futurismo) vengono donate al Castello Sforzini di Castellar Ponzano per eternare la memoria del grande futurista pavese. Marida Caviggia, nipote del grande futurista pavese Angelo Rognoni (Pavia 1896-1957) ha…
Read MoreCenturipe: alle porte due importanti restauri
Domenica 24 aprile, alle 20, nella Piazza Duomo di Centuripe sarà presentato il restauro dei prospetti esterni della chiesa dell’Immacolata Concezione (Chiesa Madre) e dell’adiacente chiesa del SS. Sacramento. “Un’operazione di restituzione di una delle più belle chiese tardo barocche della provincia di Enna”, cosi definita dal Sindaco Salvatore La Spina, frutto di un’intensa e proficua collaborazione tra mondo ecclesiastico, amministrazione,…
Read MoreGran Tour Perugia: alla scoperta delle meraviglie del capoluogo umbro
A spasso tra le piazze e via dell’acropoli per scoprire le tante storie della città, ma anche una visita a Spello per ammirare uno dei capolavori del Rinascimento italiano. Tornano le visite guidate di Gran Tour Perugia. Venerdì 22 aprile, alle 16, torna l’appuntamento con la Perugia sotterranea, il sito archeologico che si trova negli spazi adiacenti alla cattedrale di…
Read MoreDialoghi con la Tiledda: a Centuripe l’arte contemporanea open-air
Organizzata dal Comune di Centuripe con il contributo dell’Assessorato per i Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, curata da Silvio Cattani, ed in collaborazione con KN Academy, l’esposizione “DIALOGHI CON LA TILEDDA – Centuripe omaggia l’antico telero” ospiterà 14 famosi artisti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo (Trentino, Marche, Toscana, Monaco di Baviera, Kufstein in Austria e da Mosca) che,…
Read MoreLuca Sforzini: comprato un Castello medievale per restituirlo alla collettività
L’imprenditore Luca Sforzini acquista un Castello di epoca medievale a Castellar Ponzano (documentato fin dal 1184) per restaurarlo e restituirlo alla collettività come centro di elaborazione culturale e artistica per il territorio. Nel suo ruolo di “esploratore di bellezza” Luca Sforzini, esperto d’Arte e imprenditore del settore, ha da pochi giorni formalizzato gli atti del passaggio di proprietà del maniero a Castellar Ponzano, documentato…
Read MoreIl Capitano del Popolo: la possente armatura in mostra al Museo Faina
Presentata a Orvieto la Mostra “Il Capitano del Popolo”, un percorso storico, artistico e fotografico allestito al Museo “Claudio Faina”. L’armatura, lavorata a sbalzo da Marcello Conticelli, come l’elmo in rame con cimiero in piume di struzzo. E poi la spada, elsa dorata con smalti e lo stemma dei Monaldeschi, il cinturone in pelle rossa con sovrapposizioni in cuoio, realizzato…
Read MorePompei: corso di potatura per salvaguardare il verde
I siti archeologici vesuviani recano in sé un patrimonio verde eccezionale, che si aggiunge all’unicità di quello archeologico. L’olivo è una delle specie più caratteristiche nelle aree verdi del Parco archeologico di Pompei. Un corso di formazione sulle tecniche di potatura dell’olivo nei siti archeologici di Pompei e Stabia insegnerà a gestire e tutelare questa ricchezza. L’iniziativa, nata da un…
Read MoreFilatelia: ad Assisi una mostra su San Francesco e il Santo Padre
È stata presentata nella Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi l’esclusiva mostra filatelica su San Francesco e Papa Francesco che sarà visibile nel Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco in Assisi fino al 30 ottobre. Il curatore, Fabrizio Fabrini, e il direttore del Museo, fra Thomas Freidel, hanno illustrato la storia e il valore delle circa 2000 opere in esposizione. La collezione verrà svelata al pubblico sabato…
Read MoreBanksy è chi Banksy fa! La street art in mostra a Desenzano del Garda
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Desenzano del Garda e prodotta dall’agenzia MV Eventi di Vicenza e sostenuta dal media partner Arte In, la mostra “Banksy è chi Banksy fa! An unconventional Street Art Exhibition” non presenterà solamente il celebre artista di Bristol, ma anche alcuni dei principali protagonisti della scena Street Art internazionale come Keith Haring, Jean-Michel Basquiat, Obey, Space Invader, Ron English, Anthony Lister,…
Read MoreAppia Antica: al Parco Archeologico le fotografie di Giulio Ielardi
Nella splendida cornice del Parco Archeologico dell’Appia Antica, presso il Complesso di Capo di Bove, dal 9 aprile al 9 ottobre 2022, è ospitata la mostra fotografica “Still Appia. Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento” che intende andare oltre il reportage fotografico e narrativo rendendo omaggio alla via Appia vista come itinerario culturale e grande palinsesto storico-sociale di oltre 2000 anni. Oltre cinquanta scatti di Giulio Ielardi,…
Read More