8 comuni, una diocesi e oltre 20 strutture museali dell’Alto Tevere Umbro insieme nel nome di Signorelli: firmato lo scorso 28 marzo 2023, a Città di Castello (Umbria) il protocollo di intesta del progetto “La valle di Signorelli”, che permetterà di visitare undici opere di Signorelli e scuola con un biglietto ridotto, dal 1 aprile, giorno dell’inaugurazione, fino a dicembre 2023.…
Read MoreCategoria: Musei e siti culturali
Premio GIST ACTA: il Museo di Villa Giulia è il miglior museo italiano
Consegnato lo scorso 27 marzo a Firenze, nell’ambito di tourismA, il Premio GIST ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, alla presenza del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, del Direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi e dell’ideatore della manifestazione tourismA, Pietro Pruneti. Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ottiene l’ambito riconoscimento come Miglior Museo Italiano per il rispetto, la valorizzazione, la fruizione e la comunicazione…
Read MoreCivita Giuliana: nuovi tesori dallo scavo sottratto ai clandestini
Un carro cerimoniale decorato con rilievi d’argento, una stalla con un sauro bardato, due vittime dell’eruzione di cui furono eseguiti i calchi, una stanza dove abitavano tre schiavi, forse una piccola famiglia. E’ ormai lungo l’elenco delle sorprese emerse dallo scavo di Civita Giuliana, il sito sottratto a un’annosa attività di depredamento da parte di scavatori clandestini grazie a un…
Read MoreFelice Bernabei: inaugurata la mostra al Museo Etrusco di Villa Giulia
Lo scorso 22 marzo, si è tenuta presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma la conferenza stampa di inaugurazione della mostra “Felice Bernabei “Centum Deinde Centum”. Alle radici dell’archeologia nazionale” dedicata al fondatore del Museo di Villa Giulia, personalità di spicco nel panorama scientifico e politico italiano. Uomo che ha legato il proprio nome e la propria intelligente ed…
Read MoreTerre del Perugino: unico biglietto per trenta musei umbri
E’ stato presentato, lo scorso 22 marzo nella Sala delle Muse di Palazzo Corgna a Città della Pieve, il nuovo brand “Terre del Perugino”, attraverso il quale i sei comuni umbri intendono implementare i propri servizi turistici e aumentare la capacità competitiva del territorio. Trenta musei, sei Comuni, un unico biglietto. Città della Pieve, Corciano, Magione, Paciano, Panicale e Piegaro…
Read MoreGiornate Fai di Primavera: il protagonista è il Perugino
La Delegazione FAI del Trasimeno, in occasione delle Giornate FAI di Primavera (25 e 26 marzo), invita alla scoperta della patria del Perugino di cui quest’anno si festeggiano i 500 anni dalla morte. Una visita a Città della Pieve per immergersi nelle atmosfere e affacciarsi su quei panorami che il pittore vide, percorse nei frequenti viaggi con le “capitali” della…
Read MoreTerme Stabiane: affiora il pavimento a mosaico di un’abitazione più antica
Pompei è un costante laboratorio di studio e ricerca, che continua a rivelare elementi nuovi sulla storia urbanistica e sociale della città antica. Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane – posto sulla via centrale di Pompei, via dell’Abbondanza – affiora il pavimento a mosaico del salone di un’abitazione più antica, cancellata per far…
Read MoreSurrealismo: in mostra i capolavori del Museo Boijmans Van Beuningen
Il prossimo 21 marzo presso il Mudec di Milano alle ore 11:30 si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen” (Mudec, 22 marzo – 30 luglio 2023), in collaborazione con il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam. La mostra è curata da Els Hoek, con la…
Read MoreMuseo Claudio Faina: continua con successo l’attività didattica
Continua con successo l’attività didattica del Museo “Claudio Faina”, coordinata dalla dott.ssa Irene Cucchiarini, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. Ad oggi hanno partecipato 637 studenti (di cui 238 nel solo mese di marzo) di varie classi di età: dai piccoli delle scuole dell’infanzia di Ciconia e Orvieto Scalo, alle classi delle primarie di Castel Giorgio,…
Read MorePerugino e Signorelli: anche Todi partecipa alle celebrazioni
Anche Todi si proporrà nei prossimi mesi come una delle mete turistiche nelle quali far tappa nell’anno delle celebrazioni in Umbria del cinquecentenario del Perugino e Signorelli. La città, infatti, ha stretto un patto di collaborazione con i Comuni di Città della Pieve, Cortona ed Orvieto finalizzato a circuitare gli importanti flussi dei visitatori attesi. Todi non può vantare, a…
Read MorePompei: nel parco archeologico si riprende a scavare
A Pompei, si sta nuovamente scavando in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio. Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che, sviluppato durante gli anni del Grande Progetto Pompei, mira a rettificare e risolvere i problemi idrogeologici e conservativi dei fronti di scavo, ovvero il confine tra la parte…
Read MoreIl Perugino: la Galleria Nazionale dell’Umbria si unisce alle celebrazioni
Dal 4 marzo sarà possibile visitare la mostra organizzata dalla Galleria Nazionale dell’Umbria per celebrare i cinquecento anni della morte del pittore Pietro Vannucci detto il Perugino. La mostra è aperta dal lunedì alla domenica, dalle 8.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude alle 18.30): l’ingresso è compreso nel biglietto della Galleria Nazionale dell’Umbria. Volendo fare di sua mano Lui è…
Read More