Dai siti di Pompei ed Ercolano ai grandi musei di Napoli, a partire dal Museo Archeologico Nazionale, dal museo di Capodimonte e dal Madre. La Campania si colora di giallo e da oggi, in linea con le disposizioni del nuovo decreto, dopo oltre due mesi di stop, riaprono dal lunedì al venerdì anche i musei di Napoli. “Questa pandemia ci…
Read MoreCategoria: Musei e siti culturali
Società del Teatro della Concordia: ricerca storica affidata a Simone Mazzi
L’Associazione di Promozione Sociale Società del Teatro della Concordia ha di recente incaricato Simone Mazzi, consigliere e appassionato ricercatore storico locale, non nuovo a queste ricerche, di redigere una ricerca storica riguardo le attività che, nelle Assemblee e Consigli direttivi, si sono discusse per le finalità perseguite dalla stessa Associazione. Nonostante il piccolo gioiello di Teatro sia al momento chiuso,…
Read MoreIl sito di Pompei e il Museo di Stabia Libero D’Orsi riaprono le loro porte
Il sito archeologico di Pompei e il Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi presso la Reggia di Quisisana riaprono al pubblico dopo la chiusura di questi mesi. In ottemperanza alle indicazioni ministeriali e fino al ulteriore comunicazione i siti saranno aperti dal lunedì al venerdì nei consueti orari (Pompei 9,00 – 17,00 con ultimo ingresso 15,30; Museo Libero D’Orsi 9,00 -17,00 con…
Read MoreDialoghi d’arte e cultura: tornano gli appuntamenti settimanali degli Uffizi
Dal 13 gennaio ripartono i “Dialoghi d’arte e cultura”, le conferenze settimanali del mercoledì alle Gallerie degli Uffizi, alle quali si potrà partecipare in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale delle Gallerie degli Uffizi. Questa soluzione ha permesso di proseguire regolarmente gli incontri anche durante la pandemia e ha esteso notevolmente il pubblico: sono decine di migliaia le visualizzazioni da…
Read MoreProcida Capitale italiana della cultura: un progetto che parte da lontano
Quello per la candidatura di Procida a Capitale italiana della Cultura “è un percorso che inizia già tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 e lo fa con un approccio fortemente partecipato. Inizia con la costruzione di un percorso di cocreazione e capacity building che ha attivato la partecipazione dei cittadini procidani in primis perchè l’obiettivo era innanzitutto…
Read MoreIl Pozzo della Cava di Orvieto si apre al pubblico
In tutta Italia musei e monumenti sono chiusi. Ma il Pozzo della Cava di Orvieto reagisce aprendosi sulla via più antica della città fino al 6 gennaio, e lo fa gratuitamente. In questi giorni il complesso archeologico orvietano avrebbe dovuto ospitare, tra l’altro, la 32a edizione del Presepe nel Pozzo, rinviata a causa del Covid-19, così la gestione ha deciso…
Read MoreTermopolio della Regio V: la tavola calda di Pompei riaffiora per intero
Il termopolio della Regio V, una delle antiche tavole calde di Pompei, con l’immagine della Nereide a cavallo, già parzialmente scavato nel 2019, riaffiora per intero con altre ricche decorazioni di nature morte, rinvenimenti di resti alimentari, ossa di animali e di vittime dell’eruzione. L’impianto commerciale era stato indagato solo in parte nel 2019, durante gli interventi del Grande Progetto Pompei per…
Read MoreBasilica di San Benedetto: collaborazione con Eni per la ricostruzione
Lo scorso 22 dicembre si è tenuta la cerimonia di presentazione della collaborazione che Eni, il Ministero e l’ Arcidiocesi stanno avviando per contribuire alla ricostruzione della Basilica di San Benedetto di Norcia, gravemente danneggiata dal recente sisma che nel 2016 ha colpito l’Umbria. Presenti in Piazza San Benedetto il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno, la Presidente di Eni Lucia…
Read MoreGubbio: in libreria la Guida di Repubblica dedicata alla città dei Ceri
Dal 17 dicembre in edicola (10,90 euro più il prezzo del quotidiano) e in libreria il volume della guida di Repubblica che racconta il territorio eugubino attraversandone la bellezza, le ricchezze culturali e i sapori, anche grazie alla voce di decine di illustri protagonisti. Ceraioli e artigiani, famiglie che aprono i loro ricettari e chef del territorio, itinerari nella natura…
Read MoreParma Capitale Italiana della Cultura: visite virtuali alle mostre a 360°
Il periodo complesso che stiamo vivendo dall’inizio di quest’anno non ha fermato il motore di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e, nonostante musei, siti storici, archivi, teatri e tutte le altre sedi non possano accogliere pubblico e visitatori, le grandi mostre di Parma apriranno le loro porte virtualmente sul portale parma2020.it e sull’App di Parma 2020+21, ai possessori di…
Read MoreTular Rasnal: convenzione tra Amelia e il Museo nazionale etrusco
Sottoscritta la convenzione “Tular Rasnal” con la quale il Museo nazionale etrusco si impegna a riconoscere ai cittadini residenti nel comune di Amelia, sottoscrittore della convenzione per l’intero periodo di durata della stessa, biglietti di ingresso e abbonamenti agevolati. Allo stesso modo il Comune di Amelia adotterà delle apposite agevolazioni per il Circuito Museale della “Città di Amelia”, in favore…
Read MoreInsieme per San Francesco: lanciato il progetto per la tutela della Basilica
È stato inaugurato “Insieme per San Francesco”, progetto per la tutela e valorizzazione della Basilica Inferiore di San Francesco d’Assisi lanciato dalla Fondazione per la Basilica di San Francesco, ente senza fini di lucro nato a sostegno del patrimonio religioso e culturale del complesso architettonico di Assisi, e LoveItaly, organizzazione no-profit per la promozione del patrimonio culturale italiano, nata per iniziativa di LVenture Group. Il progetto ha…
Read More