La cantina Valdangius, con i suoi vigneti, si colloca nella valle adiacente la collina che ospita, sulla sua sommità, l’antico centro storico di Montefalco, conosciuta in antichità come “Coccorone”, in una zona chiamata San Marco, eccellente per l’esposizione e quindi “prediletta” per la produzione montefalchese. Danilo Antonelli ci conduce alla scoperta della sua cantina che, proprio dal suo nome di…
Read MoreCategoria: Cucina
Decugnano dei Barbi: il vino che viene dal mare
Su una collina di un antico mare, da dove Orvieto si scorge con il suo inconfondibile profilo, sorge la tenuta di Decugnano dei Barbi, il sogno che Claudio Barbi ha voluto realizzare negli anni ’70 lasciando la sua terra di origine ed investendo in una realtà allora lasciata all’abbandono. L’amore per le cose fatte per bene ha fatto il resto,…
Read MoreCibus di Parma 2022: Birra Perugia si aggiudica la medaglia d’argento
Il Cibus di Parma 2022, fiera agroalimentare di eccezionale valore, è stata anche la sede per uno dei concorsi della birra più attesi: “Birra dell’Anno”, organizzato dall’associazione di categoria Unionbirrai. Un appuntamento di straordinaria portata per la birra artigianale italiana, capace di mettere in luce le migliori produzioni brassicole del Bel Paese. In questa occasione, dopo i numerosi successi del…
Read MoreDiamante Nero: torna a Scheggino la mostra mercato del tartufo
Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, torna a Scheggino Diamante nero, mostra mercato per la valorizzazione del tartufo e delle terre di coltivazione, in programma sabato 9 e domenica 10 aprile. Ritorna, come da tradizione, la frittata al tartufo da record: per la sua realizzazione, domenica, in una padella di due metri di diametro saranno utilizzate 2022…
Read MorePresentata la Guida di Repubblica sulle ricette dell’Umbria
Una nuova Guida di Repubblica dedicata all’Umbria ha recentemente visto la luce ed è stata presentata lo scorso 6 aprile presso la prestigiosa sede di Urbani Tartufi a Sant’Anatolia di Narco, nella suggestiva Valnerina. La nuova guida dedicata alla regione cuore verde d’Italia fa parte della collana “Guide ai sapori e ai piaceri” ed è dedicata in modo particolare alle…
Read MoreIl carciofo di Niscemi è un nuovo Presidio Slow Food
C’è un nuovo Presidio Slow Food in Sicilia: si tratta del carciofo di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Con questo, l’isola si conferma la regione italiana con più progetti di tutela della biodiversità targati Slow Food: sono 51. «Storicamente Niscemi è la capitale del carciofo, qui sono tantissimi i produttori che si dedicano a questa coltivazione» racconta Valentina Maria Vacirca, fiduciaria della…
Read MoreZia Amalia: gli orrori della guerra sconfitti a colpi di ricette
Gli orrori della Seconda Guerra, la “zia Amalia” li sconfiggeva con le potenti armi allora a sua disposizione: patate, verdure, uova, latte e pochi altri ingredienti genuini. Troverete ad esempio il Coniglio Tesserato e la Torta Autarchica; il primissimo capitolo, una sorta di introduzione programmatica, è dedicato alle Malizie Culinarie in Tempo di Guerra: vi si insegna tra l’altro a preparare un surrogato del…
Read MoreL’Umbria del Vino: grande partecipazione delle aziende vinicole
Un’occasione importante per celebrare un prodotto, il vino umbro, che sta acquisendo sempre più vigore in termini di riconoscibilità ed identità territoriale. E un settore, quello vitivinicolo, tanto importante nell’economia regionale. È stata soprattutto caratterizzata da questi temi la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso enologico regionale “L’Umbria del vino”: organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria, il concorso…
Read MoreUmberto Trotti: lo chef di Ferentillo in lizza per “Il Migliore Chef Italia”
Ennesimo successo per lo chef di Ferentillo Umberto Trotti che nei giorni passati è stato selezionato tra i 100 chef che si contenderanno il primato a “Il Migliore Chef Italia”, contest culinario organizzato dallo chef stellato Simone Falcini. Lo chef Umberto ha infatti partecipato al Casting “Il Migliore Chef Italia” e risultando tra i migliori è entrato di diritto tra…
Read MoreTornano i profumi nei forni della Taverna49 a Pompei
Si riaccendono i fornelli e torna ad ardere il fuoco nel forno di Taverna49 a Pompei. Superate, non senza difficoltà, le restrizioni dei periodi più difficili della pandemia e dei primi mesi della ripartenza (tra cui la limitazione del servizio ai tavoli al chiuso), Lorenzo, patron del ristorante e della pizzeria gourmet, dopo un’estate trascorsa nel suo locale nel Cilento, rialza…
Read MoreTerre de la Custodia: la qualità al lento ritmo delle stagioni
In una terra generosa come l’Umbria, nel fazzoletto di territorio votato alla produzione del pregiato Sagrantino, fuori dai percorsi battuti e incastonata in un panorama mozzafiato a Gualdo Cattaneo, gli amanti del vino, della natura, della storia e della bellezza possono trovare un vero e proprio tesoro: la Cantina Terre de la Custodia. Attraversiamo il cancello che si apre nel…
Read MoreMastro Panettone: scelti ufficialmente i cinquanta finalisti del concorso
La quinta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi.it che premia i lievitati artigianali natalizi più buoni d’Italia, si avvia verso la fase finale. Conclusa la prima parte di degustazioni a cura della commissione tecnica, sono stati definiti e ufficializzati i lievitati finalisti: 20 per la categoria “Miglior panettone artigianale tradizionale”, 20 per quella “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e…
Read More