Emergente 2024: all’Università dei Sapori la selezione Centrosud

emergente 2024

È partita la selezione della nuova edizione di Emergente 2024. Dopo la Selezione Nord che si è svolta a Villa Terzaghi (la scuola di cucina diretta da Carlo Cracco) a Milano, arriva il momento della Selezione Centrosud che si svolgerà all’ Università dei Sapori a Perugia martedì 3 e mercoledì 4 ottobre 2023. In gara i migliori giovani talenti del…

Read More

Italian recipe: Rigatoni pasta with asparagus and gorgonzola cheese

Rigatoni pasta with asparagus and gorgonzola cheese is a first course that tastes like spring. La dispensa di Ilenia offers a recipe that mixes the sweetness of asparagus with the spicy blue Gorgonzola cheese from Northern Italy. The asparagus, of which, for the many variations, both Italian and foreign locations hold the PGI, is famous for its many properties; thanks to…

Read More

Tagliatelle pasta with taleggio cheese cream, “barbazza” and broad beans

tagliatelle taleggio barbazza e fave

The recipe of Tagliatelle pasta with taleggio cheese cream, barbazza (the umbrian name of the cured pig cheeck) and broad beans is a first course proposed by La Dispensa di Ilenia. Fresh broad beans are among the products of excellence that spring offers: let’s enjoy them in a colorful and tasty first course thanks to the recipe of Tagliatelle with…

Read More

Moco: riscoperto in Liguria un antico legume presidio Slow Food

Moco

Un legume molto particolare: minuscolo, irregolare, al tempo stesso antico e adatto alla contemporaneità. Parliamo del moco delle valli della Bormida, una varietà di cicerchia fino a pochi anni fa pressoché scomparsa, poi riscoperta e ora divenuta Presidio Slow Food. Una lunga storia, quella del moco: le prime notizie scritte, contenute nell’Archivio di Stato della Repubblica di Genova, risalgono alla fine…

Read More

Sapori d’Umbria: alla scoperta delle delizie di carne della tradizione

sapori d'umbria carne

Benvenuti nel cuore culinario dell’Italia, un viaggio gustoso attraverso le prelibatezze a base di carne dell’Umbria. Questa regione, con la sua ricca tradizione agricola e pastorale, offre un ventaglio di opzioni culinarie che soddisferanno i palati più esigenti. 6 ricette a base di carne direttamente dalla tradizione umbra Cominciamo con la Zuppa di Cicerchia, autentico piatto contadino dalla sorprendente saporosità.…

Read More

Officina dei Sapori: al centro di Gubbio i saperi antichi della campagna

officina dei sapori

Officina dei Sapori, la cucina più giovane dell’Umbria guidata da Giacomo e Veronica Ramacci, porta tra le antiche mura di Gubbio una vera esperienza di turismo enogastronomico e cultura rurale, circondati dagli scorci di uno dei borghi più suggestivi del territorio. Nel cuore di Gubbio è possibile immergersi nei sapori autentici della tradizione culinaria umbra. Mentre la gastronomia si evolve…

Read More

Caseificio Montecristo Academy: a Todi a scuola di formaggio!

caseificio montecristo academy

Nasce a Todi la Caseificio Montecristo Academy: la prima scuola italiana per l’apprendimento delle tecniche di caseificazione. E’ rivolta agli aspiranti casari ma anche ai cultori del formaggio, ai curiosi e ai turisti in cerca di nuove esperienze che permettano di vivere a fondo il proprio territorio: è la prima Academy, voluta e realizzata dal Caseificio Montecristo per aprire, sia…

Read More

Sbroscia: le ricette del Lago di Bolsena

lago di bolsena sbroscia

La Sbroscia o acquacotta alla pescatora è un piatto della tradizione del lago di Bolsena. In passato si preparava con l’acqua direttamente prelevata dal lago, e realizzata direttamente nelle capanne dei pescatori sulla riva utilizzando un recipiente di terracotta chiamato “pignatto”. Si pensa che sia un piatto molto antico, anche se una volta era considerato un piatto povero. Per fare…

Read More

Aglio nero: alla scoperta dell’ingrediente “cult” della cucina gourmet

aglio nero

Ingrediente introdotto piuttosto recentemente nella cucina gourmet occidentale, l’aglio nero è originario della Corea, e può donare nuovo brio anche alla cucina di tutti i giorni. Non è una variente del più comune aglio, ma una sua versione lavorata in modo naturale. Si sottopone infatti l’aglio ad un processo di fermentazione senza conservanti o additivi per una durata di 30…

Read More