Le città di Bettona, Deruta, Marsciano e Perugia tornano protagoniste nell’anno delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte del “Divin Pittore” con il progetto “Il Pantheon di Pietro Perugino. Itinerari attraverso l’Umbria”, oggetto di una conferenza di presentazione che si terrà martedì 26 settembre, alle ore 10:30, alla Sala Fiume di Palazzo Donini, a Perugia. In occasione della conferenza, insieme…
Read MoreCategoria: Arte
Cortona in Arte: III edizione della mostra di arte contemporanea
Cortona, in provincia di Arezzo, nuovamente protagonista con l’arte contemporanea con la mostra “Cortona in Arte terza edizione – Espressioni opposte”, ideata e curata da Marilena Visconti (Direttore generale) esperta di arte, antiquariato e arte contemporanea. La mostra sarà visitabile fino all’8 ottobre 2023, con orario di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00.…
Read MoreDamien Hirst: una grande mostra al MUCA di Monaco
Il 26 ottobre 2023 si aprirà al Museo d’Arte Urbana e Contemporanea (MUCA) di Monaco una grande mostra su Damien Hirst. La mostra, intitolata “The Weight of Things” (Il peso delle cose), espone più di 40 opere che coprono 40 anni di carriera dell’artista. L’esposizione comprende installazioni, sculture e dipinti, alcuni dei quali mai visti prima, nonché alcune delle serie…
Read MoreFabio Weik FINIS: quattro locations per la personale a Orvieto
Otto giorni, da domenica 17 a domenica 24 settembre. Quattro location, il Teatro Mancinelli per le proiezioni, la chiesa Santi Apostoli per la personale di Fabio Weik FINIS, la Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” per proiezioni fuori concorso e rivolte ai più piccoli. Nel suo chiostro anche la mostra Limbo, un reportage dai Balcani del regista Giulio Tonincelli, e l’allestimento…
Read MoreRome: a Tokyo una mostra sui capolavori dei Musei Capitolini
Sarà inaugurata oggi 15 settembre la mostra “Rome, the Eternal City: Masterpieces from the Capitoline Museums’ Collections” dedicata ai capolavori dei Musei Capitolini, al Tokyo Metropolitan Art Museum, il museo più visitato del Giappone. Dal 16 settembre al 10 dicembre 2023 a Tokyo e dal 5 gennaio al 10 marzo 2024 al Fukuoka Art Museum, saranno esposte, per la prima volta…
Read MoreGEP: tornano in Umbria le Giornate Europee del Patrimonio
Su iniziativa di Faro Trasimeno e una serie di partner, tornano in Umbria, dal 16 al 24 settembre 2023, le GEP, Giornate Europee del Patrimonio. Visite guidate, passeggiate patrimoniali, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura sul tema “Patrimonio InVita”. Questo infatti il titolo scelto per l’edizione 2023, per stimolare una riflessione sulla gestione sostenibile…
Read MoreDeposizione di Cristo di Tintoretto per la prima volta ai Musei Capitolini
Giunge per la prima volta a Roma ai Musei Capitolini la Deposizione di Cristo, spettacolare capolavoro del celebre pittore veneziano Jacopo Robusti (Venezia 1519 -1594), detto il Tintoretto, il pittore più geniale e anticonformista del Rinascimento veneziano, secondo per fama solo a Tiziano. L’arrivo a Roma della monumentale tela (cm 227 x 294), che sarà esposta dal 7 settembre al 3 dicembre 2023 nella Pinacoteca Capitolina, è frutto di un importante accordo…
Read MoreRoberta Betti: la mostra dell’artista alla Fornace Grazia di Deruta
Deruta presenta l’opera dell’artista Roberta Betti con una mostra visitabile, dal 10 settembre-8 ottobre 2023, presso i prestigiosi spazi del Centro d’Arte Contemporanea Antica Fornace Grazia di Deruta. L’esposizione, dal tiolo “Splendenti rivelazioni”, è un tributo alla forza della pittura come “luogo” attraverso cui manifestare le proprie emozioni e si riallaccia alle precedenti esperienze espositive portate avanti dall’artista in Italia…
Read MoreEnologica Montefalco: abbinare gastronomia musica ed arte
Nel bellissimo borgo di Montefalco (Perugia) torna dal 15 al 17 Settembre, Enologica Montefalco – Abbinamenti, l’evento dedicato al vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino. Protagonisti saranno i grandi vini del territorio di Montefalco e Spoleto, tra gastronomia d’eccellenza, musica e arte. Tre giorni di degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al…
Read MorePietro Perugino: conoscere la sua arte per i 500 anni dalla morte
I 500 anni dalla morte di Pietro Perugino sono un’occasione preziosa per scoprire le sue opere ed esplorarne storie e qualità in Umbria. L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino offre per tutto il mese di settembre l’occasione di un viaggio tra colline di ulivi, vigne, borghi e opere d’arte con un ciclo di appuntamenti gratuiti. L’evento “Il Perugino. Montefalco e Trevi”…
Read MorePala di Sansepolcro: all’isola di San Lorenzo l’arte del Perugino
Sarà visibile fino al 17 settembre 2023, presso l’Isola di San Lorenzo – Museo del Capitolo della Cattedrale di Perugia, l’esposizione dedicata alla Pala di Sansepolcro di Pietro Vannucci detto il Perugino, organizzata, nell’ambito del progetto ‘Perugino nel segno del tempo’ dall’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve e da Genesi srl con il sostegno del Comitato Promotore delle Celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci…
Read MoreL’omaggio del Todi Festival a Patrizia Cavalli
E’ stato un omaggio alla poetessa e scrittrice tuderte Patrizia Cavalli, scomparsa a 75 anni il 21 giugno dello scorso anno, lo spettacolo inaugurale del Todi Festival, ‘Vita meravigliosa’, in prima nazionale sabato 26 agosto al Teatro Comunale, portato in scena da Iaia Forte e Diana Tejera. Emozione e grande passione sono vibrate nello spettacolo intitolato come l’ultima raccolta (‘Vita…
Read More