8 comuni, una diocesi e oltre 20 strutture museali dell’Alto Tevere Umbro insieme nel nome di Signorelli: firmato lo scorso 28 marzo 2023, a Città di Castello (Umbria) il protocollo di intesta del progetto “La valle di Signorelli”, che permetterà di visitare undici opere di Signorelli e scuola con un biglietto ridotto, dal 1 aprile, giorno dell’inaugurazione, fino a dicembre 2023.…
Read MoreCategoria: Arte
NaturArt Park: terza edizione per il progetto di sperimentazione artistica
Prenderà il via venerdì 31 marzo 2023, presso il prestigioso Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato, la terza edizione del progetto “NaturArt Park, la natura ad opera d’arte”, evento di sperimentazione artistica e culturale finalizzata ad arricchire il Patrimonio del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi coinvolgendo artisti che fanno della natura lo strumento, lo spazio e l’oggetto della propria…
Read MoreTerre del Perugino: unico biglietto per trenta musei umbri
E’ stato presentato, lo scorso 22 marzo nella Sala delle Muse di Palazzo Corgna a Città della Pieve, il nuovo brand “Terre del Perugino”, attraverso il quale i sei comuni umbri intendono implementare i propri servizi turistici e aumentare la capacità competitiva del territorio. Trenta musei, sei Comuni, un unico biglietto. Città della Pieve, Corciano, Magione, Paciano, Panicale e Piegaro…
Read MoreHauntology: a Todi una mostra sulla natura spettrale della pittura
Dal 25 marzo al 13 maggio 2023, la Galleria Giampaolo Abbondio di Todi dedica una mostra al tema della natura spettrale della pittura: si intitola “Hauntology” e raduna opere di diversi importanti artisti contemporanei, tra i quali Daniele Galliano, Vanni Cuoghi, Alberto Di Fabio, Fulvio Di Piazza, Andrea Chiesi, Maurizio Cannavacciuolo, Marco Neri, Nicola Verlato, Pablo Candiloro, Miltos Manetas, Giampiero…
Read MoreTerme Stabiane: affiora il pavimento a mosaico di un’abitazione più antica
Pompei è un costante laboratorio di studio e ricerca, che continua a rivelare elementi nuovi sulla storia urbanistica e sociale della città antica. Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane – posto sulla via centrale di Pompei, via dell’Abbondanza – affiora il pavimento a mosaico del salone di un’abitazione più antica, cancellata per far…
Read MoreUnitre di Todi: l’anno accademico apre con Artemisia Gentileschi
In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Unitre di Todi, che si terrà mercoledì 22 marzo, alle ore 17:00, nella sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, con la conferenza “Artemisia Gentileschi. Dietro le quinte del processo di una grande artista” a cura dello storico dell’arte Costantino D’Orazio (nella foto), verrà presentato il programma per la primavera 2023 della sezione “Giuseppe Orsini” di…
Read MoreGino de Dominicis: prima monografia dedicata alla Calamita Cosmica
Si intitola “Gino de Dominicis e Calamita Cosmica. Una storia immobile” la prima monografia interamente dedicata alla Calamita Cosmica di Gino de Dominicis. L’autore è Italo Tomassoni direttore artistico del CIAC – Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno. Il libro è stato presentato il 16 marzo 2023 presso l’Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata di Foligno, sede permanente della monumentale…
Read MorePerugia: convegno “Acqua, monumento della storia dell’arte”
Mercoledì 22 marzo dalle 9,30 nella sala conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria, si svolgerà il convegno dal titolo “Acqua, monumento nella storia e nell’arte”. Dopo i saluti dell’amministratrice delegata di Umbra Acque, Tiziana Buonfiglio, del sindaco di Perugia Andrea Romizi e del vicario generale di Perugia-Città della Pieve, don Simone Sorbaioli, si darà il via agli interventi coordinati dal presidente…
Read MoreSurrealismo: in mostra i capolavori del Museo Boijmans Van Beuningen
Il prossimo 21 marzo presso il Mudec di Milano alle ore 11:30 si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen” (Mudec, 22 marzo – 30 luglio 2023), in collaborazione con il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam. La mostra è curata da Els Hoek, con la…
Read MoreSulle sponde del Perugino: a Perugia la proiezione del docufilm
Il 30 marzo alle ore 10 appuntamento presso la Sala dei Notari a Perugia per la proiezione del docufilm ‘Sulle sponde del Perugino’ di Giovanni Piscaglia, un progetto sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Umbria e Arpa Umbria. È un documentario incentrato sull’artista che si è formato tra due mondi diversi e al contempo simili. Da una parte abbiamo l’architettura e l’influenza fondamentale di…
Read MoreConnessioni02: l’Umbria al roadshow in Olanda e Norvegia
La conferenza stampa di illustrazione di Connessioni02 si è svolta mercoledì 15 marzo a Perugia nella Sala Fiume di Palazzo Donini. Umbria come “il meglio territorio d’Italia”. E’ giocando con il titolo della mostra con la quale la Galleria Nazionale dell’Umbria omaggia il Perugino (“Il meglio maestro d’Italia”) che anche le bellezze, le eccellenze e gli eventi principali che caratterizzano…
Read MoreLa chiesa di S. Agostino tra fede e arte: il convegno di Chiese Storiche
L’Associazione Chiese Storiche organizzerà, per il 24 marzo alle ore 17,00, il convegno “La chiesa di S. Agostino: tra fede e arte”. L’evento si terrà presso l’auditorium di San Giovanni Decollato in via Pomerio San Girolamo, a Città di Castello. L’incontro prosegue il percorso “fede e arte” portato avanti dall’associazione Chiese Storiche. Per secoli gli artisti hanno realizzato lavori ispirandosi alla…
Read More