Nel cortile del Palazzo della Sapienza, antica sede dell’Università di Roma (1303–1935) e oggi Archivio di Stato, si erge la chiesa dedicata a Sant’Ivo Helory, patrono degli avvocati. Fu progettata e realizzata da Francesco Borromini tra il 1642 e il 1660, sotto il pontificato di Urbano VIII e completata sotto Alessandro VII Chigi. Nel nostro video il capolavoro dell’architettura barocca…
Read MoreCategoria: Arte
Liberty: torna l’Art Nouveau Week dall’8 al 14 luglio 2025
Sette giorni tra visite esclusive, conferenze, tour esperienziali e aperture straordinarie per scoprire la bellezza di uno stile, il Liberty, che ha segnato il Novecento Dall’8 al 14 luglio 2025 l’Europa riscopre lo splendore dell’Art Nouveau con la settima edizione dell’Art Nouveau Week, la grande rassegna internazionale promossa dall’Associazione Italia Liberty con il patrocinio del Parlamento europeo. Una settimana all’insegna…
Read MoreFoligno, mostra “Costellazioni. Tutto il cielo possibile”
Sarà Palazzo Trinci, dal 10 luglio al 19 ottobre prossimi, a ospitare a Foligno la grande mostra “Costellazioni. Tutto il cielo possibile” dedicata a Stefano Trappolini. Un viaggio poetico e visivo “dalla Terra al Cielo, dall’Uomo alle Stelle”, come lo definiscono le curatrici Romina Guidelli e Francesca Barbi Marinetti, che firma un’esposizione ambiziosa e di respiro internazionale, promossa da CoopCulture.…
Read MoreFestival di Spoleto: i costumi diventano memoria viva
Il Festival di Spoleto non è soltanto un palcoscenico dove arte e spettacolo si incontrano, ma anche un custode appassionato della propria storia. Dietro i riflettori e i grandi nomi, infatti, esiste una missione meno visibile ma di importanza fondamentale: quella di proteggere e tramandare un patrimonio culturale unico, fatto di costumi, bozzetti e scenografie che raccontano quasi settant’anni di…
Read MoreTorna a Perugia il prezioso corpus della Collezione Albertini
Perugia si riappropria di un importante tassello della sua storia: Fondazione Perugia si è aggiudicata all’asta la Collezione Albertini, composta da circa 2000 coperte documentarie in pergamena. E’ stata una cerimonia densa di significato per la storia della città di Perugia e dell’Italia tutta, come ha tenuto a sottolineare Riccardo Gandolfi, direttore dell’Archivio di Stato di Roma nel suo intervento…
Read MorePremio Cramum al campanile contemporaneo di Lorenzo Guzzini
Un’opera che unisce architettura, arte e spiritualità sarà installata nel cuore dell’Umbria: è il campanile contemporaneo di Lorenzo Guzzini vincitore del Premio Cramum È Lorenzo Guzzini, architetto e artista marchigiano classe 1983, ad aggiudicarsi l’undicesima edizione del Premio Cramum per l’arte contemporanea. La sua opera, Tempo lineare e tempo ciclico, un campanile-scultura alto cinque metri, sarà collocata in modo permanente…
Read MoreThe Centre for the Less Good Idea: arte, memoria e visioni
Dal 28 giugno al 27 luglio 2025, la Fondazione Carla Fendi e i Mahler & LeWitt Studios presentano The Centre for the Less Good Idea, un progetto innovativo tra performance, memoria e immaginazione collettiva. Ingresso libero. Inaugura il 28 giugno uno degli appuntamenti più originali e intensi della 68ª edizione del Festival dei Due Mondi: The Centre for the Less…
Read MoreNel cuore del Festival dei Due Mondi nasce CK23 Art Gallery
Inaugurazione il 28 giugno della mostra “Il cielo in una stanza” di Federica Tondini, nel centro storico di Spoleto apre la nuova galleria CK23 Art Gallery dedicata all’arte contemporanea In occasione dell’86ª edizione del Festival dei Due Mondi, Spoleto si arricchisce di un nuovo spazio culturale: sabato 28 giugno alle ore 18.00, in via Palazzo dei Duchi 10, apre ufficialmente…
Read MoreArnaldo Pomodoro, addio al Maestro della scultura del XX secolo
E’ morto Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde uno dei suoi protagonisti più influenti e amati. Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, l’Umbria perde una delle figure artistiche più significative del Novecento: un artista capace di dialogare con la storia, l’architettura e il paesaggio, lasciando nella regione un patrimonio scultoreo di straordinario valore. Se il suo nome è universalmente legato…
Read MoreGiovanni Segantini: a Bassano del Grappa una grande mostra
Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 una retrospettiva senza precedenti ripercorre l’intera parabola del maestro del Divisionismo Giovanni Segantini, protagonista dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026. I Musei Civici di Bassano del Grappa si preparano ad accogliere una delle esposizioni più attese della stagione culturale italiana: “Giovanni Segantini”, una grande mostra dedicata a uno dei maestri indiscussi dell’Ottocento europeo,…
Read MoreModigliani a Perugia: l’eleganza inquieta del Nu couché alla GNU
Dal 3 luglio al 15 settembre 2025, il capolavoro Nu Couché di Amedeo Modigliani dalla Pinacoteca Agnelli al centro di un percorso tra arte, vita e ricerca estetica Dopo il clamoroso successo dell’estate 2024 con Le tre età di Gustav Klimt — che ha portato oltre 60.000 visitatori alla Galleria Nazionale dell’Umbria — torna il ciclo espositivo “Un capolavoro a…
Read MoreMostre. “EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee”
A Perugia il passato dialoga con il presente: la Fondazione Perugia inaugura la mostra “EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee”, un incontro inedito tra 100 pergamene medievali e 40 opere d’arte contemporanea: dal 17 giugno 2025 al 6 gennaio 2026 a Palazzo Baldeschi Il confine tra antico e contemporaneo si dissolve nella nuova grande mostra EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee, curata da Marco…
Read More