8 comuni, una diocesi e oltre 20 strutture museali dell’Alto Tevere Umbro insieme nel nome di Signorelli: firmato lo scorso 28 marzo 2023, a Città di Castello (Umbria) il protocollo di intesta del progetto “La valle di Signorelli”, che permetterà di visitare undici opere di Signorelli e scuola con un biglietto ridotto, dal 1 aprile, giorno dell’inaugurazione, fino a dicembre 2023.…
Read MoreTag: arte rinascimentale
Terre del Perugino: unico biglietto per trenta musei umbri
E’ stato presentato, lo scorso 22 marzo nella Sala delle Muse di Palazzo Corgna a Città della Pieve, il nuovo brand “Terre del Perugino”, attraverso il quale i sei comuni umbri intendono implementare i propri servizi turistici e aumentare la capacità competitiva del territorio. Trenta musei, sei Comuni, un unico biglietto. Città della Pieve, Corciano, Magione, Paciano, Panicale e Piegaro…
Read MoreUnitre di Todi: l’anno accademico apre con Artemisia Gentileschi
In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Unitre di Todi, che si terrà mercoledì 22 marzo, alle ore 17:00, nella sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, con la conferenza “Artemisia Gentileschi. Dietro le quinte del processo di una grande artista” a cura dello storico dell’arte Costantino D’Orazio (nella foto), verrà presentato il programma per la primavera 2023 della sezione “Giuseppe Orsini” di…
Read MoreSulle sponde del Perugino: a Perugia la proiezione del docufilm
Il 30 marzo alle ore 10 appuntamento presso la Sala dei Notari a Perugia per la proiezione del docufilm ‘Sulle sponde del Perugino’ di Giovanni Piscaglia, un progetto sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Umbria e Arpa Umbria. È un documentario incentrato sull’artista che si è formato tra due mondi diversi e al contempo simili. Da una parte abbiamo l’architettura e l’influenza fondamentale di…
Read MorePerugino e Signorelli: anche Todi partecipa alle celebrazioni
Anche Todi si proporrà nei prossimi mesi come una delle mete turistiche nelle quali far tappa nell’anno delle celebrazioni in Umbria del cinquecentenario del Perugino e Signorelli. La città, infatti, ha stretto un patto di collaborazione con i Comuni di Città della Pieve, Cortona ed Orvieto finalizzato a circuitare gli importanti flussi dei visitatori attesi. Todi non può vantare, a…
Read MoreSposalizio della Vergine: ritorno a casa per il capolavoro del Perugino
Perugia e non solo, si appresta a vivere il fine settimana all’insegna dell’arte, della storia, della cultura del bello con il “ritorno a casa” del capolavoro dello Sposalizio della Vergine di Pietro Vannucci, nell’anno del V centenario della morte del divin pittore. Quest’opera è nuovamente a Perugia dopo 225 anni. Requisita nella cattedrale di San Lorenzo dalle truppe napoleoniche nel 1798, oggi è conservata in…
Read MoreIl Perugino: la Galleria Nazionale dell’Umbria si unisce alle celebrazioni
Dal 4 marzo sarà possibile visitare la mostra organizzata dalla Galleria Nazionale dell’Umbria per celebrare i cinquecento anni della morte del pittore Pietro Vannucci detto il Perugino. La mostra è aperta dal lunedì alla domenica, dalle 8.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude alle 18.30): l’ingresso è compreso nel biglietto della Galleria Nazionale dell’Umbria. Volendo fare di sua mano Lui è…
Read MoreLe Guide di Repubblica omaggiano i luoghi di Perugino e Signorelli
Dal 27 febbraio in edicola e online esce la Guida di Repubblica dedicata a Perugino e Signorelli che attraversa le vite e le opere dei due artisti, proponendo un viaggio nelle città di Umbria e Toscana dove sono stati protagonisti. Centinaia i consigli su come fare esperienza di territorio a 360 gradi partendo dalle preziose eredità lasciate dai due artisti,…
Read MoreFine dining: un menù dedicato al Perugino
Un menu tutto dedicato al Perugino, ispirato allo stile, ai colori delle opere del Divin Pittore e del suo territorio. È tutta made in Umbria la degustazione di piatti fine dining che celebra l’artista nell’anno della ricorrenza dei cinquecento anni dalla sua morte: elaborata dallo chef Lorenzo Cantoni del ristorante Il Frantoio di Assisi, rende omaggio al più grande rappresentante della pittura…
Read MorePerugino: a Citta’ della Pieve una mostra celebrerà i 500 anni dalla morte
A gennaio 2023 sono iniziate le celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Il Perugino, avvenuta nel 1523, quando aveva all’incirca 73 anni. Città della Pieve, città natia del Divin pittore ha organizzato uno degli eventi di punta a livello nazionale: la mostra “…al battesimo fu chiamato Pietro”, curata dal comitato scientifico composto da…
Read MoreFerrari al fianco dell’arte con il restauro della Madonna in trono di Cimabue
L’affresco “Madonna in trono col bambino, angeli e San Francesco” del Cimabue, noto anche come “Maestà di Assisi”, nella chiesa inferiore della Basilica di san Francesco in Assisi verrà restaurato, a 50 anni dall’ultimo intervento, grazie al contributo dell’azienda Ferrari. Il progetto conservativo, curato da un’equipe della Tecnireco diretta dal capo restauratore della Basilica di San Francesco, Sergio Fusetti, in…
Read MoreFrancesco Maria II della Rovere: ricomposti credenza e stipo dello studiolo
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 11:00 nel Giardino d’inverno di Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche sarà presentata la straordinaria ricomposizione di una credenza e di uno stipo finemente intarsiati che facevano parte dello studiolo urbinate di Francesco Maria II della Rovere; a metà del XVII secolo gli oggetti furono portati a Firenze quale parte integrante…
Read More