La prestigiosa mostra di Gubbio si snoda in tre sedi, Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano, per celebrare 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro. Esposte oltre 260 opere con prestiti anche eccezionali: libri, dipinti, documenti, medaglie, monete, armi, armature, sculture e arredi per scoprire nella totalità la celebre figura di Federico da Montefeltro, nato a…
Read MoreTag: arte rinascimentale
Della Robbia: presentato a Urbino il restauro della Lunetta
Dopo sei mesi di delicato restauro nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, lo scorso 9 maggio è tornata nella Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, la grande lunetta di Luca Della Robbia, documentata in alcuni pagamenti della metà del 1450 e raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno e Pietro martire. Al…
Read MoreA Città di Castello la riproduzione dell’Adorazione dei Pastori del Signorelli
Dopo oltre due secoli una riproduzione de “l’Adorazione dei Pastori” di Luca Signorelli torna a Città di Castello nella cappella della chiesa di San Francesco nella sua posizione originale. Venduta dai frati agli inizi dell’Ottocento, nel 1882 fu acquistata dalla National Gallery di Londra dove è custodita – Realizzata dalla Bottega Tifernate, con il metodo unico della pictografia, una copia…
Read MoreFrancisco de Zurbaran: a Roma la pittura spagnola del Siglo de Oro
Roma, per la prima volta, accende i riflettori sul maestro spagnolo Francisco de Zurbaran (1598-1664), uno dei più grandi interpreti, insieme a Diego Velázquez e Bartolomé Esteban Murillo, della pittura spagnola del cosiddetto «Siglo de Oro». Il prestito dal Saint Louis Art Museum e l’arrivo ai Musei Capitolini dal 16 marzo al 15 maggio 2022 del San Francesco contempla un teschio, uno tra i più impressionanti dipinti del formalismo…
Read MoreFesta del Papà. A Palazzo Baldeschi tour dedicato a San Giuseppe
Dopo aver acceso i riflettori sulla figura femminile in occasione della Festa della donna, la Fondazione CariPerugiaArte prosegue il suo percorso con le visite guidate gratuite a tema a Palazzo Baldeschi. Questa volta per rendere omaggio a San Giuseppe, una delle figure più importanti della religione cristiana. Definito dal Nuovo Testamento come “uomo giusto” e dichiarato patrono della Chiesa Cattolica da Pio…
Read MoreStorie di donne: la figura femminile nelle collezioni CariPerugia Arte
L’8 marzo al museo con “Storie di donne: dal Seicento al 900”. In occasione della festa della donna la Fondazione CariPerugia Arte ha organizzato una visita guidata su un percorso tematico incentrato sull’approfondimento della figura femminile nelle collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia esposte a Palazzo Baldeschi al Corso. Attraverso la selezione di alcune opere, i partecipanti…
Read MoreLo “Sposalizio della Vergine” di David Zipirovic torna a nuova vita
Lo “Sposalizio della Vergine” di David Zipirovic torna a Deruta dopo il restauro e prende posto di una stanza all’interno del prestigioso Museo Regionale della Ceramica di Deruta. Ieri è stata una grande festa per tutta la comunità Derutese che ha accolto questa opera realizzata tra il 1923 e il 1927 e acquistata dal Comune di Deruta nel 1964 dal campionario…
Read MoreUrbino. Restaurata La lunetta di Luca della Robbia
Grazie alla partnership tra la Confindustria e la Galleria Nazionale delle Marche la lunetta di Luca della Robbia proveniente da S. Domenico, sarà restaurata. Si tratta di un prezioso manufatto in terracotta invetriata rappresentante la Madonna con il Bambino tra i SS. Domenico, Tommaso, Alberto Magno e Pietro Martire, opera di Luca della Robbia, posto originariamente, sul portale della chiesa di S. Domenico prospicente…
Read MoreCinque opere d’arte tornano ad Urbino grazie all’iniziativa “100 opere toprnano a casa”
Grazie al progetto del Ministero della Cultura 100 opere tornano a casa. Dai depositi ai musei ritornano nelle Marche, dopo più di due secoli di assenza, cinque importanti dipinti provenienti dai depositi della Pinacoteca di Brera di Milano. Il progetto, presentato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini sabato scorso alla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini di Roma, vede infatti la Galleria Nazionale delle Marche tra le prime e principali protagoniste dell’iniziativa…
Read MorePresentato il catalogo Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo
Il catalogo scientifico della mostra ‘Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo’, visitabile fino al 9 gennaio alla Pinacoteca comunale di Città di Castello dove è stato presentato il volume di oltre duecento pagine che costituiscono un importante tassello per gli studi sull’attività giovanile di Raffaello Sanzio, con particolare attenzione alle esperienze che il pittore visse a…
Read MoreAll’Accademia di Belle Arti la presentazione del libro Tiberio d’Assisi
Oggi 20 novembre alle ore 11:30, nell’aula magna dell’Ercole Farnese dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, viene presentato il volume Tiberio d’Assisi di Silvestro Nessi. Il noto studioso della storia dell’arte medievale e rinascimentale locale, paleografo, bibliotecario, edito da Fabrizio Fabbri per la collana ABAPress, tramite un attento studio delle fonti, ricostruisce la vicenda artistica e biografica dell’artista umbro…
Read MoreRaffaello: grande successo per la mostra di CariPerugia Arte
Quasi 10mila presenze, webinar con diverse centinaia di partecipanti, mini-visite guidate online e numerosi studenti che hanno preso parte alle attività didattiche a distanza. Con questi brillanti dati la Fondazione CariPerugia Arte e l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” archiviano la mostra “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia”, organizzata a Palazzo Baldeschi al Corso per rendere omaggio al grande maestro del Rinascimento…
Read More