Formare figure professionali in grado di costruire un’offerta turistica innovativa, integrata con le peculiarità locali, che contribuisca a trasformare il potenziale inespresso dei nostri territori in opportunità concreta di sviluppo e valorizzazione delle proprie eccellenze. E’ questo l’obiettivo che Luiss Business School, leader nella formazione manageriale d’eccellenza, in collaborazione con l’Accademia Intrecci, realtà affermata del settore dell’Ospitalità, intende perseguire con…
Read MoreCategoria: Istruzione
Pompei: corso di potatura per salvaguardare il verde
I siti archeologici vesuviani recano in sé un patrimonio verde eccezionale, che si aggiunge all’unicità di quello archeologico. L’olivo è una delle specie più caratteristiche nelle aree verdi del Parco archeologico di Pompei. Un corso di formazione sulle tecniche di potatura dell’olivo nei siti archeologici di Pompei e Stabia insegnerà a gestire e tutelare questa ricchezza. L’iniziativa, nata da un…
Read MoreIl Liceo Scientifico Galileo Galilei e la digitalizzazione delle opere d’arte
Il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Perugia ha aderito con grande motivazione e coerenza, con le proprie finalità formative, all’ opportunità offerta dal Comune di Torgiano, nella figura dell’Assessore alla Cultura e Turismo Elena Falaschi, nell’ambito dei PCTO, ossia i percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella…
Read MoreFestival del giornalismo: rivoluzione digitale e giornalismo scolastico
L’esperienza dei ragazzi del Liceo Jacopone di Todi e del loro Sottob@nco protagonisti di un panel all’interno del Festival del giornalismo di Perugia. In che modo in nuovi “ambienti digitali” hanno cambiato i primi passi che molti studenti delle scuole secondarie muovono nel mondo del giornalismo, attraverso le esperienze in classe? Quanto e come il tradizionale “giornalino” scolastico sta lasciando…
Read MoreAlla Stranieri di Perugia il convegno “Vincere la pandemia”
“Vincere la pandemia: giovani, digitale e nuovi modelli peer-to-peer” è questo il titolo del convegno che si è tenuto nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia organizzato nell’ambito dell’insegnamento di sociologia del corso di laurea in comunicazione internazionale e pubblicitaria. Molto interessante è stata la tavola rotonda alla quale hanno partecipato l’assessore comunale all’educazione scolastica, Gianluca Tuteri, Fabrizio Fornari, dell’Università…
Read MoreAllerona: ex sala “Aurora” sarà un centro di documentazione
Si è conclusa positivamente l’istruttoria della Regione Umbria sul progetto che prevede il recupero, ristrutturazione e adeguamento della ex sala “Aurora” di Allerona per trasformazione della stessa in centro di documentazione didattico – informativo, e turistico, relativo ai percorsi escursionistici nel territorio di Allerona e dell’area naturale protetta della Selva di Meana, per un importo complessivo di € 376.000,00. Interventi…
Read MoreStoria della scuola in Umbria, un seminario apre i lavori di ricerca
Da un seminario in programma il prossimo 18 Febbraio a Perugia dal titolo “Per una storia delle istitutzioni educative in Umbria” ha inizio il lavoro di ricerca e documentazione sulla storia della scuola in Umbria che sarà oggetto di una serie di pubblicazioni. L’Umbria ha una lunga storia sulla quale deve trovare le sue solide basi l’Umbria del futuro,…
Read MoreMontessori Road: il progetto del Ministero della Cultura fa tappa a Perugia
Venerdì 28 gennaio “Montessori Road” ha fatto tappa a Perugia, nella scuola dell’infanzia “Santa Croce – Casa dei bambini Maria Montessori”. Il progetto speciale del Ministero della Cultura, ideato per la celebrazione dei 150 anni della nascita di Maria Montessori, prevede la raccolta di testimonianze da scuole Montessori di diverse nazioni e l’organizzazione di convegni sui temi educativi prescelti. A Perugia le riprese…
Read MoreMuseo della Memoria: ad Assisi ripartono i progetti per le scuole
Dopo oltre un anno di stop a causa del Covid-19, al “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944”, della fondazione diocesana “Opera Casa Papa Giovanni”, stanno ripartendo i percorsi per le scuole di ogni ordine e grado che vogliono approfondire i temi della Shoah, della storia di Assisi quando vennero nascosti e salvati circa 300 ebrei, dei diritti umani e delle attuali…
Read MoreAdvanced Myology Update: concluso il corso di alta formazione Unipg
Si è recentemente tenuto in modalità telematica il corso di alta formazione in “Advanced Myology Update”, organizzato dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, con la partecipazione di oltre 170 ricercatori da tutto il mondo. Giunto alla sua terza edizione, il corso è rivolto a giovani laureati, dottorandi e assegnisti di ricerca e si propone di fornire aggiornamenti…
Read MoreSamsung Innovation Camp: annunciata presso l’Unipg la nuova edizione
Samsung Electronics Italia ha annunciato lo scorso 22 ottobre, presso l’Università degli Studi di Perugia, l’avvio della nuova edizione di Samsung Innovation Camp, progetto sviluppato in collaborazione con Randstad, agenzia internazionale specializzata in servizi HR, che nasce con l’obiettivo di accompagnare gli studenti e le studentesse delle università italiane in un percorso formativo dedicato all’innovazione digitale, volto a offrire quelle…
Read MoreLegambiente, edilizia scolatica: XXI Rapporto Ecosistema Scuola
Pubblicato da Legambiente il report “Ecosistema Scuola” che fa il punto sull’edilizia scolastica regionale “La scuola non sembra proprio una delle priorità dell’Umbria – è il commento di Maurizio Zara, presidente di Legambiente Umbria – considerata la scarsità di risorse destinate agli edifici e ai servizi scolastici. Ancora troppe infatti le scuole con strutture inadeguate e prive delle certificazioni di base, con pochi e…
Read More