Dall’8 giugno all’8 dicembre 2025, arte e scienza unite per raccontare il dramma della plastica negli oceani e promuovere un cambiamento culturale, è il “Plasticocene” Si inaugura domenica 8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, la mostra PLASTICOCENE al Bioparco di Roma: un eco-percorso immersivo tra installazioni artistiche e contenuti scientifici, ideato e curato dall’artista e divulgatrice Elisabetta…
Read MoreCategoria: Ambiente
Il Parco di Colfiorito compie 30 anni: gli eventi e le iniziative
Il Parco di Colfiorito dal 1995 al 2025: tre decenni di tutela, valorizzazione e scoperta del cuore verde dell’Umbria. Escursioni, laboratori ed esperienze gratuite per vivere il Parco Regionale in tutte le sue sfumature. Compie trent’anni il Parco Regionale di Colfiorito, e il 2025 si apre con un programma ricco di eventi per celebrarne la storia, il valore e il…
Read MoreSlow Food: Difendere la biodiversità è difendere il futuro
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, Slow Food Italia lancia un appello urgente per la salvaguardia del nostro patrimonio naturale. Barbara Nappini: «Il sistema agroalimentare attuale lo sta distruggendo. Serve un cambio di rotta per difendere la vita». Ogni 22 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, un’occasione fondamentale per riflettere sul valore inestimabile della varietà biologica che…
Read MoreGiornata Mondiale delle Api: Greenpeace lancia l’allarme estinzione
Dalla tutela degli impollinatori alla lotta contro i pesticidi: il 20 maggio si celebra il ruolo vitale delle api per il cibo e la biodiversità. Greenpeace: “Con una firma possiamo fermare il conto alla rovescia verso l’autodistruzione”. Senza le api, un terzo del cibo che mangiamo scomparirebbe dai nostri piatti: mele, pomodori, fragole, mandorle e migliaia di altri alimenti esistono…
Read MoreDifesa trota mediterranea: il Fiume Nera laboratorio di biodiversità
Dalla Valnerina arriva un esempio virtuoso di tutela ambientale e partecipazione civica. È il progetto “In azione per il Fiume Nera”, promosso da Legambiente e Gruppo Unipol nell’ambito della campagna Bellezza Italia, che ha messo al centro la conservazione della trota mediterranea nativa (Salmo ghigii) – una specie autoctona oggi a rischio estinzione – e la valorizzazione degli ecosistemi acquatici…
Read More“L’eredità della vita”: a Todi una mostra sui cambiamenti climatici
Dal 11 al 17 maggio 2025, la Sala Vetrata del Palazzo Comunale di Todi ospita la mostra “L’eredità della vita”, un viaggio educativo e coinvolgente sui cambiamenti climatici promosso dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Da domenica 11 a sabato 17 maggio 2025, Todi ospiterà un evento culturale di grande rilevanza ambientale e sociale: la mostra “L’eredità della vita. Il clima…
Read MoreBiodiversity Sampling Week: Scienza e cittadini uniti per la natura
Ricercatrici e ricercatori al fianco dei cittadini per mappare la salute della biodiversità italiana: è questa la missione della Biodiversity Sampling Week (BSW), la settimana di monitoraggio scientifico partecipativo promossa dal National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità e finanziato dal PNRR – Next Generation EU. Dal 12 al 18 maggio, l’intera Penisola sarà…
Read MoreProgetto VESUNA: contro i siti contaminati arrivano le “super piante”
Il progetto VESUNA “innoVazione nel fitorisanamEnto di siti con contaminazione a carico delle matrici ambientali aria, SUolo e acqua mediante la produzioNe e l’utilizzo di piAnte geneticamente migliorate” è un progetto triennale di ricerca applicata che punta a innovare in modo radicale le tecnologie di bonifica ambientale, sfruttando la straordinaria capacità delle piante di depurare aria, acqua e suolo. L’obiettivo…
Read MoreQuattro giorni di sostenibilità a Roma: torna l’Ecofuturo Festival
Sul tema Conversione Ecotecnologica: Clima, Ambiente, Comunità, dal 7 al 10 Maggio 2025 torna a Roma, per la sua dodicesima edizione, Ecofuturo Festival, che si svolgerà presso la Città dell’ altra economia a Roma, nel quartiere di Testaccio (all’interno del Campo Boario dell’ex-Mattatoio in Largo Dino Frisullo) col patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Roma Capitale.…
Read MoreCamper Lifestyle: il turismo open air conquista l’Italia
Il turismo in camper cresce in Italia: 71 milioni di presenze nel 2024, 8 miliardi di fatturato. Al Salone del Camper di Parma, dal 13 al 21 settembre 2025, tutte le novità sul viaggio open air, tra natura, sport, enogastronomia e sostenibilità. Con 71 milioni di presenze nel 2024 (+16% rispetto all’anno precedente) e un fatturato di oltre 8 miliardi…
Read MoreXIX Forum dell’informazione cattolica per la custodia del Creato
Si è concluso con successo il XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato, organizzato dall’associazione Greenaccord dal 21 al 23 marzo 2025 ad Alvito (FR). L’evento ha visto la partecipazione di settanta giornalisti provenienti da tutta Italia, impegnati in un confronto sulla responsabilità dell’informazione ambientale e sull’importanza di una narrazione consapevole ed etica delle tematiche ecologiche. Il tema…
Read More“Il Ritratto dell’Artista” al Museo Civico San Domenico Forlì
Dopo una lunga attesa e tanta curiosità, la nuova Grande Mostra di Forlì ha finalmente aperto le sue porte. “Il Ritratto dell’Artista” rappresenta la ventesima esposizione organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, che dal 2005 si distingue per la curatela di rassegne di alto valore artistico e culturale. Questa esposizione affronta il tema dell’autoritratto e il ruolo dell’artista…
Read More