Spighe Verdi: riconoscimento per cinque comuni umbri

spighe verdi

Valorizzare lo sviluppo sostenibile del territorio, la cura dell’ambiente e la difesa del paesaggio. Questo è l’obiettivo che i Comuni raggiungono aderendo al progetto “Spighe Verdi”, riconoscimento nazionale conferito dalla FEE Italia (Foundation for Environmental Education) alle località italiane. In Umbria ad averlo ottenuto nel 2022 sono state le amministrazioni di Montefalco, Todi, Deruta, Scheggino e Norcia. Proprio per diffondere sempre di…

Read More

+ Api: il progetto per la promozione della biodiversità in Italia

+api

Promuovere il valore della biodiversità in tutta Italia, attraverso la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e per gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità. Questo è l’obiettivo di “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità”. Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse a livello…

Read More

World Wildlife Day: facciamo il punto su 14 tra zoo e acquari d’Italia

world wildlife day

In occasione del World Wildlife Day, 14 tra zoo e acquari d’Italia fanno il punto sui numeri e i risultati ottenuti in più di un decennio di conservazione delle specie a rischio di estinzione Acquario di Cattolica, Acquario di Genova, Bioparco di Roma, Bioparco di Sicilia, Giardino Zoologico di Pistoia, Parco Le Cornelle, Parco Faunistico Cappeller, Parco Natura Viva, Parco…

Read More

Phobos: Regione favorevole e comune contrario all’eolico a Orvieto

phobos

Nonostante l’area su cui dovrebbe sorgere l’impianto eolico Phobos sia collocata all’interno dell’Unità di Paesaggio 4TV “Tavolato vulcanico di Castel Giorgio – Poderetto – Casa Perazza – Torre S. Severo – Porano – Canale Nuovo – Castellunchio – S. Egidio”, contraddistinta da un paesaggio agrario storico di pregio, la Regione Umbria ha recentemente rilasciato alla Commissione di VIA del Ministerio per l’Ambiente e…

Read More

Todi: un altro tratto di mura urbiche è tornato a splendere

Todi mura urbiche

Conclusi a Todi con la cerimonia di inaugurazione, che ha avuto luogo ieri mattina, i lavori di risanamento conservativo e restauro di un nuovo tratto di mura urbiche posto lungo Via della Fabbrica, a poche centinaia di metri da Porta Perugina. L’intervento ha visto l’investimento di oltre 150 mila euro finanziato dalla Regione Umbria con un contributo stanziato nel 2021. L’Amministrazione…

Read More

Comuni ricicloni: Todi tra le realtà premiate nella nostra regione

telecamere comuni ricicloni

Comuni Ricicloni. Legambiente premia le amministrazioni virtuose. In Umbria, salvo alcuni casi, la situazione migliora troppo lentamente Alcune conferme, qualche nuova entrata e diverse esclusioni: al Comune di Calvi dell’Umbria lo scettro di comune più riciclone dell’Umbria, altri 9 i premiati, ma potevano essere di più se non fosse diminuita la qualità della raccolta della frazione organica. Un cittadino di…

Read More

Legambiente: si avvicina il VI EcoForum sull’economia circolare a Spoleto

legambiente ecoforum

Legambiente Umbria torna a parlare del Piano regionale rifiuti in vista del sesto EcoForum sull’economia circolare, in programma venerdì 17 febbraio a Spoleto e che sarà anche trasmesso online sui suoi canali social. Come noto, il giudizio dell’associazione ambientalista umbra sul piano regionale non è positivo. A questo si aggiungono le anticipazioni sui preoccupanti dati (i numeri completi saranno presentati il 17 febbraio nel…

Read More

Parco Naturale Pantanello: confermata gestione Lipu – Fondazione Caetani

Parco naturale Pantanello

La Fondazione Roffredo Caetani e la Lipu-Birdlife Italia confermano la loro partnership per la gestione del Parco Naturale Pantanello (LT) attraverso una nuova convenzione della durata di cinque anni. L’accordo, che offrirà un contributo prezioso per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione dell’area a ridosso del Giardino di Ninfa e che fa parte del Monumento Naturale della Regione Lazio, è stata…

Read More

Legambiente: ecco le buone pratiche nella regione Umbria

legambiente

Le buone pratiche di economia circolare sono riportate nel dossier di Legambiente Umbria e saranno presentate il 17 febbraio a Spoleto. La raccolta porta a porta integrale a Magione che consente in pochi mesi di passare dal 56% al 71% di raccolta differenziata; l’indagine park litter fatta dal circolo di Perugia sui parchi urbani della città; la conclusione del progetto…

Read More

L’impronta dell’acqua: la mostra diffusa di Roberto Ghezzi

l'impronta dell'acqua roberto ghezzi

L’impronta dell’acqua, mostra personale dell’artista Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, diffusa in sei diversi spazi di altrettanti comuni umbri, dal 18 febbraio al 16 aprile 2023. L’impronta dell’acqua è un progetto culturale promosso da Arpa Umbria in collaborazione con Roberto Ghezzi e Mara Predicatori, con il sostegno della Fondazione Perugia, in partnership con l’Unione dei Comuni del Trasimeno, i Comuni di…

Read More

Giornata Mondiale delle zone umide: tutta la bellezza della laguna di Grado

laguna di grado

Il 2 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide per ricordare la firma, avvenuta nel 1971, della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale. Nella laguna di Grado, in una cornice ambientale di rara complessità e bellezza, la Riserva naturale della Valle Cavanata è stata riconosciuta di valore internazionale proprio ai sensi della Convenzione, per quanto…

Read More

Pneumatici Fuori Uso: in Umbria raccolte oltre 2.500 tonnellate

pneumatici fuori uso

Ben 65 km di asfalti in gomma riciclata da PFU-Pneumatici Fuori Uso, resistenti, silenziosi e duraturi. Sono quelli che si potrebbero realizzare con il recupero delle 2.565 tonnellate di PFU–Pneumatici Fuori Uso raccolte e recuperate in Umbria nel 2022 da Ecopneus, equivalenti in peso a 285.000 pneumatici da autovettura. Ecopneus è la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei PFU-Pneumatici Fuori Uso in Italia, ed è…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi