Casa di Moda Brunello Cucinelli: un 2023 con trend in forte crescita

casa di moda brunello cucinelli

Con l’approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale da parte del C.d.A. la Casa di Moda Brunello Cucinelli presenta lusinghieri risultati, con un trend in crescita che sarà confermato per il resto del 2023. Rispetto ai dati dell’anno precedente la Casa di Moda Brunello Cucinelli presenta, per il primo semestre 2023, una percentuale di crescita dei ricavi pari al 31%, un valore…

Read More

Crimini informatici: più consapevoli, più difesi

crimini informatici

E’ uscito online “Crimini informatici: la consapevolezza come prima difesa”, il libro di Davide Sardi e Samantha Cosentino. In un contesto caratterizzato da una vita, sia lavorativa che privata, sempre più digitale, è diventato purtroppo abituale sentir parlare di attacchi informatici. L’evoluzione tecnologica, infatti, offre sicuramente comodità, praticità e vantaggi ma è accompagnata anche da rischi tutt’altro che marginali. Sebbene sia…

Read More

Cucinelli e Castelluccio: una scossa al torpore per coltivare la bellezza

cucinelli illustra il progetto per castelluccio

Dopo l’esempio virtuoso di Solomeo, borgo del Cachemire e dell’Armonia, Brunello Cucinelli ha presentato un progetto per la rinascita di Castelluccio di Norcia, raso al suolo dal terremoto del 2016 e non ancora oggetto di restauro Lo scorso 27 giugno, nel Salone d’Onore della Triennale di Milano, Brunello Cucinelli, insieme alla sua famiglia, ha voluto chiamare a raccolta amici, imprenditori…

Read More

European Parliament of Persons with Disabilities: l’intervento dell’On. Peppucci

epp youth week european parliament francesca peppucci baby gang donne e disabilità disturbi alimentari

L’onorevole Francesca Peppucci, membro del Gruppo del Partito Popolare europeo (PPE), in occasione del 5* European Parliament of Persons with Disabilities organizzato dal Forum Europeo per la Disabilità a Bruxelles è intervenuta con una profonda riflessione su cosa si intenda esattamente per disabilità e cosa impedisca le persone diversamente abili nella realizzazione dei loro sogni e nello sviluppo delle loro…

Read More

CISOM: continuano senza sosta gli aiuti in Emilia Romagna

CISOM

Prosegue senza sosta l’impegno dei volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM nel fornire aiuti e sostegno alla popolazione colpita dall’alluvione in Emilia-Romagna. Fin dalle prime ore dell’emergenza, il CISOM è stato attivato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile per recarsi sul posto con le proprie squadre di volontari specializzati e operare per prestare soccorso alla…

Read More

Alluvione Emilia Romagna: la costiera è pronta per l’estate!

alluvione emilia romagna

La situazione grave che si è creata per l’alluvione in Emilia Romagna rischia di pregiudicare il turismo balneare: gli operatori della costiera romagnola vogliono rassicurare tutti i clienti e turisti che sono pronti ad accogliere per la nuova stagione estiva. Tanti sono stati i messaggi di solidarietà che sono stati inviati in questi giorni a tutte le realtà emiliano romagnole…

Read More

Marcia della Pace: iniziativa per reclamare la liberazione di Assange

marcia per la pace perugiassisi

Alla viglia della marcia della pace Perugia Assisi, il 20 maggio dalle 10 alle 13 nella sala della Conciliazione, presso il Comune di Assisi, si svolgerà una grande iniziativa internazionale per reclamare la liberazione di Julian Assange e annunciare una manifestazione a tutela del pensiero critico, capace di unire quanti hanno ancora a cuore la Costituzione antifascista e antirazzista. All’iniziativa di Assisi, inserita nel calendario delle iniziative della…

Read More

Afrisicilia: ortaggi a chilometro zero all’insegna dell’inclusione

Afrisicilia

Inclusione, legalità e lavoro per un futuro certo. Bisogni quasi mai scontati per chi migra. In un campo etneo a coltivarli c’è la nuova cooperativa sociale Afrisicilia impegnata da pochi mesi nella produzione e nella commercializzazione di ortaggi a chilometro zero. I migranti che l’hanno costituita stanno compiendo i loro primi passi costruendo sinergie sul territorio, partendo dalle realtà a loro…

Read More

Caccia: Associazioni venatorie e produttori di armi rinnegano la scienza

bracconiere cacciavillage caccia balia nera calendari venatori recall 6 tortora selvatica lipu caccia in calabria munizioni al piombo bracconaggio stagione venatoria moriglione direttiva uccelli

Con una nuova nota inviata ai ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura, alcune delle principali associazioni venatorie e i produttori di armi e munizioni hanno chiesto di intervenire politicamente sull’Ispra affinché, nei suoi pareri sui calendari venatori, ignori i dati scientifici e il diritto europeo e autorizzi la caccia agli uccelli durante i periodi della migrazione prenuziale, vietata dalla direttiva Uccelli per…

Read More

Fucsiart: II edizione per il primo festival umbro sulla violenza di genere

fucsiart

Dal 18 al 28 maggio 2023 torna in Umbria il festival Fucsiart giunto alla seconda edizione, con una serie di eventi diffusi in più sedi e luoghi significativi per la città di Perugia e per l’Umbria. Il festival porta alla ribalta i temi dell’autodeterminazione femminile e del contrasto alla violenza di genere, temi che rendono Fucsiart un festival unico e…

Read More

Marina Militare: iniziata l’edizione 2023 dell’esercitazione “Mare Aperto”

marina militare

Ha iniziato lo scorso 13 aprile la prima edizione 2023 dell’esercitazione “Mare Aperto”, il principale ciclo addestrativo della Marina Militare, organizzato e condotto dal Comando in Capo della Squadra Navale, che vedrà impegnate forze e personale di 23 nazioni (12 Paesi NATO e 11 Partner), 41 unità navali tra navi e sommergibili, oltre ad aerei ed elicotteri dell’Aviazione Navale, reparti…

Read More

Fondazione Umbria contro l’Usura: presentati i nuovi progetti

La Fondazione Umbria contro l’Usura O.N.L.U.S. dal 1996 è attiva in Umbria sui temi della lotta e della prevenzione all’usura e all’estorsione, fenomeni criminosi che minano la tenuta del tessuto economico e sociale del territorio e che sono legati alla diffusione di una cultura malsana nei rapporti economico – finanziari. Nel 2022, la Fondazione ha portato a compimento con grande…

Read More