A Pistoia venerdì 19 maggio, alle ore 9.30 GEA Green Economy and Agriculture – Centro per la Ricerca della Fondazione Caript riunisce antropologi e antropologhe, giuristi e giuriste, filosofe, paesaggisti e architetti. Iscrizione sul sito. Le piante sono esseri intelligenti? Alberi, fiori e vegetali provano sensazioni? Quale ruolo hanno nel nostro pianeta? Hanno “un’anima”? Quindi è giusto che abbiano diritti?…
Read MoreCategoria: Scienza
Acceleratori protagonisti dell’International Particle Accelarator Conference
Quali saranno le tecnologie dei futuri acceleratori e che cosa potremo scoprire? Come realizzare acceleratori di piccole dimensioni e a costi ridotti per consentire il loro facile utilizzo negli ospedali per le terapie oncologiche? Come migliorare l’affidabilità dei computer quantistici? Come sfruttare la superconduttività per l’efficientamento energetico? Sono solo alcuni dei grandi temi che saranno al centro della International Particle…
Read MoreFestival Seed: le neuroscienze protagoniste a Perugia e Assisi
Per comprendere la complessità del sistema cognitivo e le ricadute sui comportamenti devono essere abbattute le barriere tra le diverse discipline scientifiche. Le neuroscienze, che indagano lo sviluppo e i processi del sistema nervoso, giocano un ruolo da protagonista nella ricerca della cura per il Pianeta. In campo scienziati, ricercatori, docenti e giornalisti ospiti del Festival Seed, in programma tra…
Read MoreBuchi neri: la loro fine potrebbe essere l’evaporazione
Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali altrimenti celate dall’inviolabile barriera rappresentata dall’orizzonte degli eventi, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes. È questa una delle conclusioni a cui è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori…
Read MoreHigh-Luminosity-LHC: consegnati al CERN i magneti correttori
Sono stati consegnati al CERN i magneti correttori di alto ordine (HOCM) per High-Luminosity LHC, il progetto per il potenziamento del superacceleratore Large Hadron Collider, previsto entrare in funzione nel 2029. Gli HOCM, che sono così i primi apparati della futura macchina a concludere la produzione di serie, saranno cruciali per incrementare le prestazioni di LHC: dovranno, infatti, garantire le…
Read MoreFire: chiusa con un successo l’attività di ricerca e sviluppo
Si è chiusa con un successo l’attività di ricerca e sviluppo condotta nell’ambito di FIRE, progetto dedicato allo sviluppo di rivelatori innovativi a supporto delle terapie radioterapiche finanziato dall’INFN, che ha visto la collaborazione, insieme allo stesso INFN, dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (IMM) e dell’Istituto superconduttori materiali innovativi e dispositivi (SPIN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e delle…
Read MoreINFN: si celebra la Giornata Internazionale delle donne nella scienza
Tante iniziative, eventi e incontri per raccontare le donne e le ragazze nella scienza: l’INFN si unisce alle celebrazioni per l’International day of women and girls in science, la giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, che ricorre l’11 febbraio, organizzando numerose attività in tutta Italia e online tra l’8 e il 14 febbraio. La giornata è…
Read MoreLuca Pattavina: il ricercatore dell’INFN ha vinto un Consolidator Grant
Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), ha vinto un Consolidator Grant dello ERC European Research Council del valore di 2,7 milioni di euro, per il suo progetto RES-NOVA, un rivoluzionario osservatorio per lo studio delle sorgenti dei neutrini astrofisici realizzato utilizzando piombo archeologico. “Per me è una grande soddisfazione avere la possibilità di realizzare il progetto RES-NOVA…
Read MoreQUBIC: il telescopio che osserva il fondo cosmico a microonde
Lo scorso 23 novembre, è stato ufficialmente inaugurato in Argentina il telescopio QUBIC (Q&U Bolometric Interferometer for Cosmology), uno strumento innovativo che osserverà il fondo cosmico a microonde, l’eco residua del Big Bang, da un sito desertico di alta quota (5000 m) sulle Ande argentine, vicino alla località San Antonio de Los Cobres. Alla cerimonia, che prevede una visita al telescopio,…
Read MoreISS, CINECA e INFN insieme per promuovere la ricerca biomedica
Nuove tecnologie e ricerca biomedica: nuovo accordo di collaborazione tra ISS, CINECA e l’INFN. L’ISS Istituto Superiore di Sanità insieme al Consorzio Interuniversitario CINECA, all’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e alla SIT Società Italiana di Telemedicina, che ha promosso l’iniziativa, hanno stipulato un accordo di collaborazione per promuovere, coordinare e svolgere la ricerca biomedica utilizzando in modo innovativo le tecnologie digitali…
Read MoreUniPg: il prof. Marco Gargaro si aggiudica l’ERC Standing Grant
Il dottor Marco Gargaro, Ricercatore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, è risultato vincitore dell’ERC Starting Grant ottenendo un finanziamento di 1.5 milioni di euro con il progetto di ricerca: “REACT-DC, Breaking oncometabolites dynamics for next-generation dendritic cells tumor immunotherapy”. “Nonostante gli enormi progressi in campo oncologico soltanto il 20-30% dei pazienti trattati con gli attuali approcci immuno-terapici risponde…
Read MoreLeonardo da Vinci: una mostra celebra le invenzioni del genio toscano
La nuova mostra della città di Gubbio celebra l’arte e il genio di Leonardo da Vinci, accogliendo le ricostruzioni interattive delle sue lungimiranti macchine e invenzioni provenienti dal Museo Leonardo da Vinci di Firenze. Sabato 26 novembre inaugura alle ore 12 la mostra “L’ingegno di Leonardo. Le macchine”, ospitata nella splendida cornice di Palazzo dei Consoli e curata da Gabriele…
Read More