European Research Council: 1,5 milioni di euro a Martina Gerbino

european research council

L’European Research Council ha assegnato a Martina Gerbino, ricercatrice INFN della Sezione di Ferrara, uno Starting Grant del valore di 1,5 milioni di euro, per il suo progetto di ricerca RELiCS, dedicato allo studio delle proprietà dei neutrini e di altre particelle leggere attraverso la creazione di una forte sinergia tra i modelli teorici e i dati di più esperimenti…

Read More

Buchi neri: la loro fine potrebbe essere l’evaporazione

quasar 3c 279 getto buco nero supermassiccio buchi neri

Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali altrimenti celate dall’inviolabile barriera rappresentata dall’orizzonte degli eventi, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes. È questa una delle conclusioni a cui è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori…

Read More

Fire: chiusa con un successo l’attività di ricerca e sviluppo

radioterapia fire

Si è chiusa con un successo l’attività di ricerca e sviluppo condotta nell’ambito di FIRE, progetto dedicato allo sviluppo di rivelatori innovativi a supporto delle terapie radioterapiche finanziato dall’INFN, che ha visto la collaborazione, insieme allo stesso INFN, dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (IMM) e dell’Istituto superconduttori materiali innovativi e dispositivi (SPIN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e delle…

Read More

Il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing è realtà

Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing

Si sono insediati lo scorso 19 luglio, gli organi direttivi della Fondazione ICSC, che gestirà uno dei cinque Centri Nazionali previsti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nasce così il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing che, proposto dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conta 51 membri fondatori distribuiti su tutto…

Read More

Dantedì: l’INFN si aggiunge ai festeggiamenti del Sommo poeta

dantedì lectura dantis

Per celebrare il grande poeta che nella Divina Commedia ha descritto nel dettaglio il modo in cui i suoi contemporanei guardavano il mondo, l’Universo e i fenomeni naturali, e festeggiare insieme il Dantedì (Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri- 25 marzo) l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare propone, dal 22 al 28 marzo, un viaggio sui suoi canali Facebook e Instagram alla scoperta del rapporto tra…

Read More

INFN: nuova installazione al Museo Immaginario Scientifico di Trieste

infn

Dal 2 marzo al museo Immaginario Scientifico di Trieste apre una nuova installazione multimediale e interattiva a cura dell’INFN dedicata a descrivere l’evoluzione dell’Universo, le sue origini e i futuri possibili, l’istallazione è ispirata al mondo visionario di Escher Il pubblico potrà scoprire l’exhibit durante l’orario di apertura del museo da martedì a venerdì, dalle ore 14:00 alle ore 18:00. In…

Read More

4CH: presentato il progetto per la conservazione del patrimonio culturale

4ch

È stato lanciato lo scorso 9 febbraio, con un evento online che ha chiamato a raccolta i suoi 19 partner provenienti da 13 Paesi, il progetto 4CH (Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage), per la creazione del primo Centro di Competenza europeo per la conservazione del patrimonio culturale. 4CH sarà una grande rete virtuale distribuita, coordinata dall’Italia con…

Read More

What next?: la fisica raccontata dai più giovani con un cortometraggio

what next?

Un progetto innovativo per avvicinare i giovani al mondo della fisica delle particelle attraverso il linguaggio del cinema. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare lancia il progetto “What Next? – Giovani che raccontano il futuro”, dedicato a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 30 anni che avranno un’occasione unica per vivere la fisica degli acceleratori da protagonisti. Per partecipare…

Read More

Einstein Telescope: partita l’istallazione dei sensori sismici su larga scala

einstein telescope

Lo scorso 20 gennaio 2021, in Sardegna, ha avuto inizio l’installazione della prima rete di sensori sismici su larga scala per una campagna estensiva di misure geofisiche nei pressi della miniera metallifera di Sos Enattos, a Lula, il sito candidato dall’Italia ad ospitare l’Einstein Telescope (ET), l’osservatorio per onde gravitazionali di terza generazione: uno strumento ad altissima sensibilità che contribuirà…

Read More

INFN protagonista al National Geographic Festival delle Scienze 2020

infn

Un viaggio virtuale lungo una settimana all’insegna di “Ottimismo e Scienza”. Dal 23 al 29 novembre torna il National Geographic Festival delle Scienze di Roma, tutto in versione online. Anche quest’anno il festival vede l’INFN e i suoi ricercatori come protagonisti, con tanti incontri, conferenze, dialoghi e con un’intera rassegna dedicata ai più piccoli “FISICAxKIDS”. Si parte martedì 24 alle 17:15 con…

Read More

LUNA: l’esperimento sulla densità della materia ordinaria

luna

C’è una reazione chiave di quel processo fondamentale, chiamato nucleosintesi primordiale, che ha portato alla produzione degli elementi chimici più leggeri nei primi momenti di vita del nostro universo: è la reazione per mezzo della quale da un protone e un nucleo di deuterio si ottiene uno dei due isotopi stabili dell’elio, l’Elio-3. Questa reazione è stata ora indagata con…

Read More

L’ INFN protagonista assoluto al Festival della Scienza di Genova

Da giovedì 22 ottobre a domenica primo novembre, torna a Genova il Festival della Scienza, uno dei più attesi e importanti appuntamenti dedicati alla divulgazione scientifica in Italia, rassegna che l’INFN sostiene nella veste di partner istituzionale e supporta attraverso i propri ricercatori, impegnati in molti degli incontri di approfondimento in programma. La manifestazione, giunta alla sua diciottesima edizione, si…

Read More