Il futuro dello sport è sempre più verde. Non solo grazie alla Formula E, in pista il 15 e il 16 luglio a Roma per la quinta edizione dell’E-Prix della Capitale. Ci sono anche altri sport che stanno realizzando numerose iniziative sostenibili per salvaguardare il pianeta. Lo dimostra Acea Energia che, attraverso l’infografica “Sport ecosostenibile: dai motori al calcio per…
Read MoreTag: ecologia
IX Maratona ferroviaria a Spoleto per l’Atlante della Mobilità Dolce
Venerdì 28 aprile, la delegazione della IX Maratona Ferroviaria, partita da Bologna lo scorso 27 aprile, essere transitata per Porretta Terme, Pistoia, Firenze e Perugia, arriverà a Spoleto alle 11.23 per la presentazione dell’Atlante della Mobilità Dolce. La manifestazione itinerante è organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO – formata da 29 associazioni che si occupano di patrimonio, turismo, cammini, ciclovie e…
Read MoreLegambiente Umbria: nuovo rapporto Ecosistema Urbano Umbria
Anche quest’anno Legambiente Umbria ha realizzato il rapporto Ecosistema Urbano Umbria, la versione regionale del più noto dossier nazionale che da ormai 30 anni Legambiente realizza assieme al Sole24Ore e Ambiente Italia. Nel rapporto umbro si pone in essere una sfida di competitività verso la sostenibilità non soltanto tra le due città capoluogo, Perugia e Terni, ma anche tra gli altri 13 Comuni più grandi della…
Read MoreComuni ricicloni: Todi tra le realtà premiate nella nostra regione
Comuni Ricicloni. Legambiente premia le amministrazioni virtuose. In Umbria, salvo alcuni casi, la situazione migliora troppo lentamente Alcune conferme, qualche nuova entrata e diverse esclusioni: al Comune di Calvi dell’Umbria lo scettro di comune più riciclone dell’Umbria, altri 9 i premiati, ma potevano essere di più se non fosse diminuita la qualità della raccolta della frazione organica. Un cittadino di…
Read MoreEco pascolo: ovini a Pompei una manutenzione sostenibile del verde
150 pecore al pascolo nell’area verde della città antica di Pompei, in quella vasta porzione di territorio ancora non scavato, ricoperto al di sopra della cenere e del lapillo, da una estesa vegetazione da manutenere. “A volte l’innovazione più grande è il ritorno alle nostre radici. Così Pompei, attraverso il recupero della più antica ed efficiente tecnologia di tradizione, la…
Read MoreSDAM: la nuova scuola di formazione della Lipu per la cultura ecologica
“Di fronte alla crisi ecologica siamo tutti chiamati a conoscere e agire. Per questo nasce la Sdam, uno strumento essenziale per alzare il livello di consapevolezza, tra gli attivisti e la gente comune, sulle straordinarie sfide ambientali che attendono l’Italia, l’Europa e il mondo”. Lo dichiara la Lipu lanciando la nuova Scuola di Formazione, dedicata al grande etologo e già presidente della…
Read MoreSostenibilità, molto bene la regione Umbria: alcuni consigli per contribuire
La sostenibilità da anni rappresenta una delle necessità primarie a livello europeo e mondiale, con un’attenzione crescente da parte di tutti, dai governi alle aziende, passando anche per i cittadini. Purtroppo, la Penisola ha perso diverse posizioni nella classifica europea, soprattutto dopo l’arrivo della pandemia, che ha causato delle gravi difficoltà anche sotto questo aspetto. Di contro, alcune regioni tricolori…
Read MoreLife Streams: tanti i pericoli per le rotte delle trote mediterranee
In occasione della giornata, che quest’anno coincide felicemente con la Giornata Europea della Rete Natura 2000 e con i 30 anni del programma LIFE, il progetto Life Streams ricorda i pericoli che bloccano le migrazioni delle trote mediterranee, specie a rischio di estinzione in Italia. Anche i pesci migrano, alcuni più degli altri. Per molte specie, la migrazione è un’esperienza necessaria alla sopravvivenza. Ne…
Read MoreImportanti scoperte dalle ricerche nella Riserva Unesco del Monte Peglia
Sono da poco iniziate nella Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia, le ricerche del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze sui Lepidotteri nell’ambito del progetto PSR 16.5.1 . Già dalle prime uscite non sono mancate le sorprese: tra le 25 specie censite i ricercatori (dott. Claudia Bruschini, dott. Giulia Simbula e dott. Lorenzo Pasquali) hanno rinvenuto alcuni individui…
Read MoreL’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica
L’Italia è pronta davvero per diventare più green? La transizione ecologica è uno dei pilastri del PNRR ed è direttrice decisiva di investimenti per il futuro del nostro Paese. L’obiettivo è chiaro: città ad impatto zero attraverso processi rispettosi dell’ambiente e delle diversità. Il tema è caldissimo, le discussioni e le dichiarazioni sul tema sono spesso sulle prime pagine dei…
Read MorePrimavera silenziosa: Lipu celebra i 60 anni dalla pubblicazione
Nella settimana in cui la Lipu celebra i 60 anni dalla pubblicazione di “Primavera silenziosa”, il libro della grande biologa americana Rachel Carson che cambiò, nel 1962, la storia dell’ambientalismo denunciando gli spaventosi danni del Ddt e di altri prodotti chimici sull’ambiente e la salute, e avviando una lunga sequenza di leggi a favore della natura in tutto il mondo, il Green…
Read MorePuliamo il tuo parco: la II edizione si chiude ad Amelia
Si conclude sabato 9 ottobre con la giornata di pulizia del Parco Del Rio Grande di Amelia la seconda edizione dell’iniziativa “Puliamo il tuo parco”, la campagna di sensibilizzazione alla cura del verde lanciata da Vallelata e Legambiente e giunta alla seconda edizione. Il parco vincitore ha avuto la meglio sugli altri in concorso in regione grazie a un totale di 564 voti ricevuti dagli utenti. A dare…
Read More