Legambiente: ecco le buone pratiche nella regione Umbria

legambiente

Le buone pratiche di economia circolare sono riportate nel dossier di Legambiente Umbria e saranno presentate il 17 febbraio a Spoleto. La raccolta porta a porta integrale a Magione che consente in pochi mesi di passare dal 56% al 71% di raccolta differenziata; l’indagine park litter fatta dal circolo di Perugia sui parchi urbani della città; la conclusione del progetto…

Read More

Report di Legambiente: chi sono le città italiane più virtuose

report di legambiente

Un 2021 difficile per molti capoluoghi di provincia italiani, che restano in forte affanno anche nella fase post pandemia. Pochi quelli che sono riusciti a fare la differenza puntando, davvero, sulla sostenibilità ambientale. Il report di Legambiente è realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo che tiene conto di 18 indicatori, distribuiti…

Read More

Fridays for future a Perugia sotto l’hashtag #PeopleNotProfit

fridays for future

Sotto l’hashtag #PeopleNotProfit, anche a Perugia, come in tutto il Mondo, il Movimento di Fridays For Future è sceso in piazza il 25 Marzo. Questo hashtag nasce dalla richiesta avanzata dal Movimento di procedere con i risarcimenti climatici per le Comunità più colpite dall’Emergenza Climatica e di una azione concreta in tal senso intrapresa da parte dei Leader di tutto il…

Read More

Legambiente: Torgiano sul podio dei Comuni ricicloni

comuni ricicloni torgiano

Ancora una volta sul podio dei Comuni Ricicloni c’è Torgiano. Legambiente ha premiato anche quest’anno nell’evento di venerdì 4 febbraio, durante la quinta edizione dell’EcoForum sull’economia circolare in Umbria, fra i comuni tra 5mila e 20mila abitanti Torgiano che fin dal 2010 vanta performance tali da essere considerato un “comune dal buon rifiuto”. Il dossier umbro, derivato dall’omonimo rapporto nazionale…

Read More

Legambiente: con gli inceneritori l’Umbria torna indietro di vent’anni

inceneritore

La Giunta regionale umbra presenta il nuovo Piano Regionale per la gestione dei rifiuti urbani e riporta improvvisamente indietro la regione di almeno venti anni, concentrando la programmazione sull’ampliamento di tre discariche e ponendosi l’obiettivo di realizzare un nuovo inceneritore dedicato a bruciare la parte non differenziata dei rifiuti urbani. Aumenta un pochino l’obiettivo di differenziata, si passa infatti dal…

Read More

Una giornata ecologica al Fiume Farfa

fiume farfa giornata ecologica

I cittadini sono invitati a partecipare alla giornata ecologica al fiume Farfa per difendere l’ambiente e liberarlo dai rifiuti abbandonati Per un momento smettiamo di parlare di Covid e occupiamoci di un tema altrettanto importante e urgente per il futuro dei nostri figli e nipoti: l’ambiente del nostro territorio che, come quello del pianeta, rischia di diventare un’immensa discarica se…

Read More

Domenica 2 maggio Giornata di pulizia del fiume Farfa: partecipa anche tu!

racconti dalla natura biodiversità riserva naturale tevere di farfa

La Riserva Naturale Tevere Farfa, Legambiente e Italia Nostra, in collaborazione con il comune di Salisano, hanno organizzato una giornata nella natura, in Sabina, sulle sponde del Farfa, nel tratto del fiume compreso tra il sansificio e la confluenza del Fosso di Salisano. L’appuntamento, al quale sono invitati bambini e famiglie giovani e anziani, è nella mattinata di domenica 2…

Read More

Ponte sullo stretto di Messina: il Governo deve resistere alle pressioni

ponte sullo stretto

Dieci associazioni di protezione ambientale chiedono al Governo di resistere alle pressioni politiche e delle imprese interessate alla costruzione dell’opera che vogliono il rilancio del progetto del ponte sullo Stretto di Messina (abbandonato nel 2013) e alla richiesta che l’intervento venga inserito nel PNRR. Le associazioni intervengono, anche, a sostegno della posizione del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile Enrico Giovannini…

Read More

Clean Cities: a Perugia arriva la campagna di Legambiente

protagoniste italiane clean cities perugia arco etrusco

Legambiente pubblica la pagella di Perugia redatta nell’ambito della campagna Clean Cities, per una mobilità più ecologica e sostenibile.   Un tasso di motorizzazione tra i più alti d’Italia, oltre mille euro per abitante l’anno spesi per costi sociali e sanitari legati all’inquinamento, appena 14 km di piste ciclabili realizzate al 2019 e nessun incremento nello scorso anno. A Perugia la strada verso una…

Read More

Sardegna: Le associazioni ambientaliste bocciano il Ddl Piano Casa

sardegna

La Sardegna è stata la prima regione in Italia a dotarsi di un Piano Paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ebbene, oggi, il paesaggio sardo, costiero e interno, è sotto attacco. Edificazioni a pioggia e incrementi volumetrici indiscriminati minacciano il territorio regionale e la natura della Sardegna che possiede il più ricco e vario patrimonio…

Read More

Le Dolomiti soffrono di turismo INsostenibile

Le Dolomiti iscritte nella lista World heritage site dell’Unesco non sono state tutelate da flussi turistici sempre più insostenibili e che ne hanno causato un grave degrado ambientale. E’ il contenuto, in estrema sintesi, di un dossier presentato da Mountain Wilderness a nome delle associazioni ambientaliste (Mountain Wilderness, Amici della Terra, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Federazione Pro Natura, WWF, Dachverband,…

Read More

Raccolta differenziata: Calvi dell’Umbria è il comune più virtuoso

mia martini raccolta differenziata calvi dell'umbria tra pomi e fiori

E’ Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso nella regione in materia di raccolta differenziata. E’ stato infatti premiato, lo scorso 22 ottobre a Roma, da Legambiente come primo comune umbro con una percentuale dell’88,4 per cento di raccolta e 42 chili pro-capite di indifferenziato annuale. “Calvi dell’Umbria è un esempio in Umbria, dichiara il vice sindaco e assessore all’ambiente Sandro…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi