Pompei, rifiorisce il Giardino di Ercole

casa del giardino di ercole

Con l’inaugurazione ufficiale dell’11 giugno, riapre al pubblico uno degli angoli più suggestivi e significativi del sito archeologico di Pompei: la Casa del Giardino di Ercole, nota anche come “Casa del profumiere”, grazie a una straordinaria operazione di ricostruzione filologica del giardino. Nell’area verde della casa, sono state messe a dimora 800 rose antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus,…

Read More

Pompei, 20mila visitatori in un giorno: stop temporaneo agli ingressi

pink floyd pompei visita massimo osannapompei tomba ispettori unesco civita giuliana conservazione

Pompei raggiunge il limite massimo di visitatori: 20mila ingressi nella prima domenica del mese. Il Direttore Zuchtriegel: “Tutela e sicurezza prima di tutto” Affluenza straordinaria al Parco Archeologico di Pompei, in occasione della prima domenica del mese a ingresso gratuito. Il sito ha infatti raggiunto in poche ore il limite massimo giornaliero di 20mila visitatori, misura introdotta lo scorso 15…

Read More

Mostre: “Essere donna nell’antica Pompei”

essere donna nell'antica pompei

La nuova mostra “Essere donna nell’antica Pompei” alla Palestra Grande di Pompei dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026: un viaggio tra storia, identità e resilienza “Essere donna”: affermazione, interrogativo, e oggi anche mostra. Si intitola “Essere donna nell’antica Pompei” l’esposizione inaugurata il 16 aprile presso la Palestra Grande del Parco Archeologico di Pompei, visitabile fino al 31 gennaio…

Read More

Pompei è Musica: l’Anfiteatro degli Scavi torna a vibrare

anfiteatro di pompei complesso dei riti magici

Seconda stagione di concerti dal 27 giugno al 5 agosto 2025 per Pompei è Musica: quattordici serate tra storia e note, da Andrea Bocelli a Nick Cave, un’estate irripetibile nel cuore dell’archeologia Dopo il successo della prima edizione, il Parco Archeologico di Pompei si prepara ad accogliere una nuova, attesissima stagione di eventi dal vivo. Dal 27 giugno al 5…

Read More

Pompei: riemerge un monumentale rilievo funerario di una coppia

rilievo funerario

Un eccezionale rilievo funerario a grandezza naturale di una coppia è stato scoperto nella necropoli di Porta Sarno a Pompei. Sarà protagonista della mostra “Essere donna nell’antica Pompei” dal 16 aprile. Una scoperta di straordinaria importanza è avvenuta nella necropoli di Porta Sarno a Pompei, nell’ambito del progetto di ricerca “Investigating the Archaeology of Death in Pompeii” condotto dall’Universitat de…

Read More

Viticoltura a Pompei: nuova partnership pubblico – privato

viticoltura a pompei

Si apre un nuovo capitolo per la viticoltura a Pompei con il Partenariato Pubblico-Privato per l’Avvio dell’Azienda Vitivinicola del Parco Pompei si prepara a scrivere un nuovo capitolo che intreccia viticoltura, storia e archeologia. Grazie a un innovativo Partenariato pubblico-privato, il Parco Archeologico di Pompei e il Gruppo Tenute Capaldo—attraverso le cantine Feudi di San Gregorio e Basilisco—hanno avviato un…

Read More

I Pigmenti di Pompei: un nuovo studio ne svela i segreti

scavi di pompei pigmenti di pompei

Uno studio sui pigmenti degli affreschi di Pompei, pubblicato sul Journal of Archaeological Science, rivela nuove scoperte sui materiali e le tecniche pittoriche dell’antica Roma. Un’indagine scientifica sui colori di Pompei Gli affreschi di Pompei continuano a svelare segreti grazie alle moderne tecnologie di analisi. Un nuovo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Archaeological Science, ha approfondito la composizione…

Read More

Pompei: riapre la Casa dell’Orto Botanico per la Giornata Nazionale del Paesaggio

orto botanico di pompei

Il 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, riapre al pubblico la Casa dell’Orto Botanico di Pompei, nota anche come Casa di Nesso per via di un affresco che raffigura il mito. Si tratta di un’importante novità per il Parco Archeologico di Pompei, che restituisce alla fruizione un’area verde di oltre 800 mq, storicamente riorganizzata come in antico.…

Read More

8 Marzo: Essere donna nell’antica Pompei

essere donna nell'antica pompei

In occasione della Giornata internazionale delle donne, il Parco archeologico di Pompei celebra il ruolo e la vita delle donne nell’antica città romana con un ricco programma di iniziative, culminando con la mostra “Essere donna nell’antica Pompei”. Ingresso gratuito e storie di donne L’8 marzo, tutte le donne potranno accedere gratuitamente ai siti del Parco archeologico di Pompei. Un’occasione unica…

Read More

Pompei, scoperta eccezionale: Sala Affrescata rivela i Misteri di Dioniso

misteri di dioniso

A Pompei, un ritrovamento straordinario ha riportato alla luce una sala affrescata di inestimabile valore, paragonabile alla celebre Villa dei Misteri. Questo ambiente, situato nella Regio IX, insula 10, rivela scene di iniziazione ai misteri di Dioniso e un corteo dionisiaco di rara bellezza. Un fregio “Megalografico” unico La sala, destinata ai banchetti, presenta un fregio “megalografico” del I secolo…

Read More

Emerge a Pompei un grande complesso termale privato

complesso termale privato pompei

Scoperto nella Regio IX di Pompei un complesso termale privato tra i più grandi, collegato a una sala per banchetti. Un esempio unico di come la domus romana fosse un palcoscenico per spettacoli di cultura e potere. Un’importante scoperta archeologica emerge dagli scavi in corso nell’insula 10 della Regio IX di Pompei: un vasto complesso termale privato, tra i più…

Read More

Pompei: dal monitoraggio alla conservazione con un’app interattiva

pink floyd pompei visita massimo osannapompei tomba ispettori unesco civita giuliana conservazione

Innovazione e tutela del patrimonio archeologico si incontrano grazie a un progetto digitale all’avanguardia che rende la conservazione della città antica di Pompei un’attività partecipata e interattiva. Attraverso l’app Open Pompeii, il Parco Archeologico introduce un sistema di monitoraggio continuo per affrontare la sfida della manutenzione di uno dei siti archeologici più complessi e fragili al mondo. La Sfida della…

Read More