Martedì 17 maggio 2022, alle ore 17.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume Amelia e le arti, di Paola Mangia (De Luca Editori d’Arte, 2021. A parlarne interverranno Paola Mangia, autrice del libro e già Direttrice della Galleria Corsini di Roma, Specialista in Storia dell’Arte Medievale e Moderna; Stefania Macioce, docente Storia dell’Arte Moderna, Sapienza Università di Roma; Laura Pernazza, Sindaco di Amelia e…
Read MoreCategoria: Storia
La Francigena e le vie del gusto in Tuscia racconta il brigantaggio
Sui passi dei briganti, tra ribellione e criminalità, tra storia e leggenda. La neonata DMO La Francigena e le vie del gusto in Tuscia (VT) il 14 maggio e il 2 giugno racconterà, attraverso inusuali cammini nella Tuscia Viterbese, un capitolo di storia tutta italiana, quella del brigantaggio – con i suoi eroi e sulle orme dei loro passi – con escursioni narrate nel cuore di labirintici boschi, e…
Read MoreFesta della liberazione: Canneto ricorda il partigiano Edmondo Riva
Nel giorno che celebra la vittoria sul nazifascismo e la liberazione del nostro paese hanno fatto bene l’amministrazione di Fara in Sabina e la CGIL Spi a scegliere il cippo di Canneto che onora la memoria e il coraggio del partigiano Edmondo Riva, torturato e ucciso dai nazisti nel 1944. I reatini stanno dimenticando la loro storia e le loro…
Read MoreLiberazione: Cleonice Tomassetti, reatina, vittima della rappresaglia nazista
Questo giorno che ricorda la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo dovrebbe essere anche l’occasione per celebrare la memoria di una giovane donna, Cleonice Tomassetti, fucilata a 33 anni a Fondotoce di Verbania sulle sponde del Lago Maggiore, il 20 giugno del 1944, proprio quando la sua terra nativa, il Cicolano, tornava libera. Non dobbiamo dimenticare, non possiamo, il coraggio di questa…
Read MoreZia Amalia: gli orrori della guerra sconfitti a colpi di ricette
Gli orrori della Seconda Guerra, la “zia Amalia” li sconfiggeva con le potenti armi allora a sua disposizione: patate, verdure, uova, latte e pochi altri ingredienti genuini. Troverete ad esempio il Coniglio Tesserato e la Torta Autarchica; il primissimo capitolo, una sorta di introduzione programmatica, è dedicato alle Malizie Culinarie in Tempo di Guerra: vi si insegna tra l’altro a preparare un surrogato del…
Read MoreGiorno del Ricordo: a Roma un ampio calendario di iniziative
Roma celebra il Giorno del Ricordo 2022 – giovedì 10 febbraio –commemorando le vittime delle foibe e l’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e ricordando la complessa vicenda del confine orientale d’Italia. Molti sono gli appuntamenti previsti in città nelle prossime ore: incontri nelle biblioteche, seminari, attività per gli studenti, presentazioni editoriali ed eventi artistici. Un ampio calendario di iniziative in programma fino al 25 febbraio, attraverso…
Read MoreRieti ricorda Elettra Pollastrini scomparsa il 2 febbraio 1990
Elettra Pollastrini nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri. A Rieti una strada e la sezione dell’Anpi portano il suo nome. Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato a nuova sede, la famiglia di Elettra si trasferì poco dopo ad Ancona, dove la bambina fu ricoverata nel locale orfanotrofio Giuseppe Garibaldi.…
Read MoreGiornata della Memoria: nove manifesti a Città della Pieve
Tante le iniziative in tutta Italia, dalle grandi città ai piccoli centri, per celebrare la Giornata della Memoria, la ricorrenza istituita per non dimenticare le aberrazioni delle persecuzioni nazi-fasciste e celebrare le vittime dell’Olocausto. Nove manifesti, nove modi per ricordare di non dimenticare. L’Amministrazione Comunale di Città della Pieve ha pensato di omaggiare la Giornata della Memoria esponendo dei manifesti…
Read MoreGiorno della memoria: manifestazione al campo di Farfa
Ogni anno, nel Giorno della Memoria e in quello della Festa della Liberazione, il Comune di Castelnuovo di Farfa, la Cgil e la Cgil SPI di Rieti e Roma E.V.A. onorano il Campo di Farfa, dove un cippo, collocato il 25 aprile 2013, invita a non dimenticare i deportati ebrei e politici che vi furono internati da giugno a settembre…
Read MoreIl disastro aereo del Terminillo del 1955
L’encomio approvato all’unanimità dal Comune di Cantalice al Grande Torino il 15 dicembre 2021 ha fatto tornare alla mente un’altra grande tragedia quella sul monte Terminillo del 13 febbraio 1955 che forse tanti giovani non conoscono. Per questo e per non dimenticare vogliamo raccontarvela. Ogni anno l’anniversario della tragedia di Superga avvenuta il 4 maggio del 1949, nella quale perirono…
Read MoreEugenio Meneghino: il dovere della memoria
La recente scomparsa del partigiano Eugenio Meneghino e di Amaranto Bonacasata, testimoni degli episodi della Resistenza e delle stragi naziste in Sabina, e in particolare dei fatti che riguardarono Poggio Mirteto e il monte Tancia dal settembre 1943 al giugno 1944, rendono urgente e necessaria la decisione di continuare anche nella provincia di Rieti il racconto e la divulgazione storica…
Read MoreIl Comune di Salisano conferisce la cittadinanza onoraria al milite ignoto
Un secolo fa, nel 1921, a qualche anno dalla vittoria non scontata della prima guerra mondiale, durata per noi oltre 40 mesi dal 24 maggio 1915 al 4 novembre 1918 e costata la vita a 651 mila soldati italiani e il ferimento di un milione di giovani, le nostre autorità politiche e militari ebbero una formidabile intuizione. Onorare per sempre…
Read More