Rioni in festa, mercato librario, corteo storico, antichi mestieri, mostre, giochi, taverne e spettacoli: Perugia si prepara a rivivere il periodo storico tra Medioevo e Rinascimento che celebra l’ingresso in città di Braccio Fortebracci dopo la vittoria della battaglia di Sant’Egidio del 12 luglio 1416. Per quattro giorni, dall’8 all’11 giugno prossimi, il centro storico perugino vivrà momenti di grande suggestione…
Read MoreCategoria: Storia
Lex: al Museo dell’Ara Pacis una mostra sulla giustizia nella Roma antica
L’esperienza e la produzione giuridica di Roma antica costituiscono una imprescindibile eredità per lo studio del diritto e per lo sviluppo delle istituzioni giuridiche moderne. La mostra Lex. Giustizia e Diritto dall’Etruria a Roma, ospitata fino al 10 settembre 2023 presso le sale espositive del Museo dell’Ara Pacis, propone alcune riflessioni sul concetto di Giustizia e sull’ordinamento giuridico nella Roma antica, attraverso personaggi, luoghi, testi…
Read MoreMaternità ed infanzia: alla scoperta di riti e pratiche mediche nell’antichità
Si intitola “Maternità ed infanzia: riti religiosi, tradizioni popolari, pratiche mediche”, il convegno organizzato dal Soroptimist International Club Perugia, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, in programma oggi 25 maggio (a partire dalle ore 15.30, presso la sede del Museo in piazza Giordano Bruno a Perugia), nell’ambito del partenariato istituito in occasione della mostra “La Via Lattea. Maternità…
Read MoreIl giro. Una storia d’Italia: leggere il Paese attraverso la bicicletta
Attraverso i raggi di una bicicletta si può anche leggere il Paese. È quello che si propone la mostra Il giro. Una storia d’Italia ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 24 maggio al 18 giugno. Un inedito corpo fotografico – più di cento immagini – tratte in grandissima parte dall’Archivio Storico Riccardi, che racconta, dal 1909 a oggi, uno…
Read MoreCatasti storici: conclusa a Todi la campagna di digitalizzazione
La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria ha incluso i Catasti storici del Comune di Todi nella campagna di digitalizzazione di cui la Regione è soggetto attuatore nell’ambito dell’intervento del PNRR per la digitalizzazione del patrimonio culturale italiano. L’intervento riguarderà i libri del Catasto, in parte pergamenacei, a partire dal 1320 fino ai secoli XV e XVI. La serie è costituita da 38…
Read MoreNapoleone: reading letterari e musica intorno alla figura del condottiero
Una conversazione intorno alla figura di Napoleone tra passato, presente e futuro, accompagnata da reading letterari e da un finale musicale: è la proposta dell’evento “Ei fu, è, sarà”, previsto per venerdì 5 maggio al Museo Napoleonico in occasione dell’anniversario della morte di Napoleone e dei 150 anni dalla morte di Manzoni, autore della celebre ode. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in…
Read MoreAeronautica Militare: percorso storico-museale all’aeroporto di Guidonia
Dal prossimo 6 maggio sarà possibile visitare, presso l’aeroporto di Guidonia, le aree di quella che fu la Direzione Superiore Studi ed Esperienze, uno dei primi e più avanzati centri di ricerca e sviluppo per le sperimentazioni sul volo ed una testimonianza del ruolo di questo aeroporto sin dagli albori della Regia Aeronautica. Tra le iniziative legate alle celebrazioni per il…
Read More25 aprile: duplice commemorazione per Todi
Come ogni anno, dal 1982, il 25 aprile è per la città di Todi non solo il giorno della festa della Liberazione ma anche quello della commemorazione delle vittime del rogo del Palazzo del Vignola, nel quale 41 anni fa morirono 36 persone. Fu una tragedia che segnò nel profondo l’esistenza di tante famiglie ed anche la vita sociale e culturale…
Read MoreAbbazia di Pietrafitta: il nuovo libro dell’archivista Patrizia Angelucci
Tornano ad accendersi i riflettori sull’Abbazia dei Sette Frati di Pietrafitta. Il prestigioso complesso ospiterà sabato 22 aprile alle ore 15:30 la presentazione del volume “L’Abbazia di Pietrafitta nel territorio di Piegaro tra storia, arte e cultura alimentare in epoca medievale e moderna”, curato dall’archivista Patrizia Angelucci. Si tratta della raccolta degli atti di due distinti convegni dedicati all’Abbazia, detta…
Read MoreStragi nazifasciste: presentata al Castello Sforzesco la mostra itinerante
Presentata, presso la “Sala dei Pilastri” del Castello Sforzesco di Milano la mostra itinerante sulle stragi nazifasciste, alla presenza delle massime autorità militari territoriali, Comandante interregionale dei Carabinieri “Pastrengo”, Generale di Corpo d’Armata Gino Micale, Comandante della 1^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, del Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello, Dott. Marco De Paolis…
Read MoreDiscesa Internazionale del Tevere: presentata la 44esima edizione
Presentate a Roma in Campidoglio a Roma le tappe romane della 44a edizione della Discesa Internazionale del Tevere del 30 aprile (su Aniene) e del 1 maggio 2023 (su Tevere). La Discesa è un evento, oramai storico per la città di Roma, che ogni anno arriva nella capitale partendo dall’Umbria a piedi, in bici ed in canoa/SUP La presentazione è…
Read MoreLe farmacie benedettine: un convegno ne parla a Umbertide
Venerdì 21 aprile 2023, alle ore 16:00, al Centro Socio Culturale San Francesco di Umbertide si terrà il Convegno “Le farmacie benedettine e la tradizione di Montecorona”. La regola di S. Benedetto aveva particolare attenzione ai malati. «L’assistenza agli infermi deve avere la precedenza e la superiorità su tutto, in modo che essi siano serviti veramente come Cristo in persona,…
Read More