Quattro Consorzi di Tutela si presentano alla stampa in un evento unitario: nasce così “Umbria in Anteprima” che vede la luce grazie alla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini Montefalco, il Consorzio Tutela Vini Orvieto, il Consorzio Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno ed il Consorzio Tutela Vini Torgiano. L’obiettivo è quello di posizionare il brand legato all’Umbria del vino in maniera ancora…
Read MoreTag: prodotti tipici
I Potti de Fratini. Il frantoio che non c’era dove l’eccellenza è di casa
Sono proprio bravi ‘sti “Potti de Fratini” (espressione dialettale che sta a significare “i figli di Fratini” e che, estrema sintesi, era in grado di inquadrare i ragazzi in questione nel proprio nucleo familiare); fedeli alle loro radici, che penetrano il suolo tuderte (è in questa zona dell’Umbria che si usa il termine “potti” per dire bambini) i fratelli Fratini…
Read MoreCibus di Parma 2022: Birra Perugia si aggiudica la medaglia d’argento
Il Cibus di Parma 2022, fiera agroalimentare di eccezionale valore, è stata anche la sede per uno dei concorsi della birra più attesi: “Birra dell’Anno”, organizzato dall’associazione di categoria Unionbirrai. Un appuntamento di straordinaria portata per la birra artigianale italiana, capace di mettere in luce le migliori produzioni brassicole del Bel Paese. In questa occasione, dopo i numerosi successi del…
Read MoreEnoturismo: sempre più importante e ricca l’offerta del Bel Paese
L’enoturismo, negli ultimi anni, ha rappresentato uno strumento fondamentale non solo per l’integrazione del reddito delle cantine, favorendo le vendite di vino e prodotti tipici, ma soprattutto per la diffusione dell’immagine del nostro Paese e la promozione turistica dei suoi territori. Di recente lo ha confermato anche il XVIII Osservatorio nazionale sul Turismo del Vino promosso dalle Città del Vino,…
Read MoreLa Sagrantina: enogastronomia locale protagonista a Bevagna
Un viaggio pieno di emozioni a contatto con la natura. Un percorso fisico e sensoriale con prodotti dell’enogastronomia locale. È la prima edizione de “La Sagrantina”, esperienza unica che il primo weekend di luglio (2 e 3 luglio 2022) avrà come centro nevralgico il meraviglioso borgo umbro medievale di Bevagna. Sabato 2 luglio ci sarà una suggestiva passeggiata enogastronomica al tramonto (partenza da…
Read MoreFood&Book: cibo e cultura nel patrimonio Unesco delle Terme Tettuccio
Dal 13 al 15 maggio alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme, proclamate patrimonio mondiale dall’Unesco si terrà l’ottava edizione del Festival “Food&Book – La cultura del cibo, il cibo nella cultura” che si è caratterizzato fin dalla prima edizione nel coinvolgere insieme scrittori e autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo raccontano con le loro ricette e spesso anche…
Read MoreOnly Wine: legame con il territorio è il perno dell’edizione 2022
Only Wine: il salone di giovani produttori under 40 e delle piccole cantine dal 30 aprile al 2 maggio 2022 E’ stato presentato, lo scorso 22 aprile, presso il Loggiato del cinquecentesco Palazzo Vitelli a Sant’Egidio l’Only Wine, il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine che mai come quest’anno hanno voglia di ritornare a farsi conoscere al pubblico di…
Read MoreVinitaly: l’Umbria protagonista nel week-end
Al via da domenica 10 aprile fino a mercoledì 13 aprile a Verona la 54esima edizione del Vinitaly, senza dubbio una delle più attese, dopo due anni di assenza forzata. L’Umbria sarà presente con un proprio spazio espositivo, curato da Umbria Top Wines e situato al Pad. 2 (C9/F9), che comprende gli stand di 50 cantine di tutta la Regione, oltre all’Enoteca Regionale dell’Umbria, realizzata per la prima volta, e…
Read MoreDiamante Nero: torna a Scheggino la mostra mercato del tartufo
Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, torna a Scheggino Diamante nero, mostra mercato per la valorizzazione del tartufo e delle terre di coltivazione, in programma sabato 9 e domenica 10 aprile. Ritorna, come da tradizione, la frittata al tartufo da record: per la sua realizzazione, domenica, in una padella di due metri di diametro saranno utilizzate 2022…
Read MoreIl carciofo di Niscemi è un nuovo Presidio Slow Food
C’è un nuovo Presidio Slow Food in Sicilia: si tratta del carciofo di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Con questo, l’isola si conferma la regione italiana con più progetti di tutela della biodiversità targati Slow Food: sono 51. «Storicamente Niscemi è la capitale del carciofo, qui sono tantissimi i produttori che si dedicano a questa coltivazione» racconta Valentina Maria Vacirca, fiduciaria della…
Read MoreL’Umbria del Vino: grande partecipazione delle aziende vinicole
Un’occasione importante per celebrare un prodotto, il vino umbro, che sta acquisendo sempre più vigore in termini di riconoscibilità ed identità territoriale. E un settore, quello vitivinicolo, tanto importante nell’economia regionale. È stata soprattutto caratterizzata da questi temi la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso enologico regionale “L’Umbria del vino”: organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria, il concorso…
Read MoreGuide di Repubblica: in un volume i segreti della cucina umbra
Pizza sotto ‘l foco e passatelli, palomba alla ghiotta e carpa Regina in porchetta, ciaramicola e crescionda: un volume che attraversa la regione proponendo ricette che vengono raccontate da chi le prepara ancora oggi per la propria famiglia. Alle 26 ricette si affiancano i focus sui prodotti tipici e quelli sui borghi imperdibili. La Guida di Repubblica, che sarà disponibile…
Read More