L’ortofrutta italiana approda a Cibus: a partire da Cibus Connecting Italy, a Parma nel marzo 2023, tutte le prossime edizioni di Cibus avranno un’ampia sezione espositiva dedicata ai prodotti ortofrutticoli freschi. Sarà un’area dove saranno riuniti esclusivamente i produttori di frutta e verdura Made in Italy, nel contesto di un format di internazionalizzazione del prodotto fresco italiano che permetta agli…
Read MoreTag: parma
Cibus di Parma 2022: Birra Perugia si aggiudica la medaglia d’argento
Il Cibus di Parma 2022, fiera agroalimentare di eccezionale valore, è stata anche la sede per uno dei concorsi della birra più attesi: “Birra dell’Anno”, organizzato dall’associazione di categoria Unionbirrai. Un appuntamento di straordinaria portata per la birra artigianale italiana, capace di mettere in luce le migliori produzioni brassicole del Bel Paese. In questa occasione, dopo i numerosi successi del…
Read MoreProtagoniste Italiane: le influencer promuovono il Bel Paese
C’è anche Perugia, raccontata con gli occhi di Fiore Manni, tra le sette città scelte da Enit per promuovere il patrimonio culturale italiano attraverso i canali e le sensibilità di altrettante influencer attraverso la campagna Protagoniste Italiane. #ProtagonisteItaliane è la campagna di influencer marketing realizzata da Enit – l’Agenzia Nazionale del Turismo per esaltare la beltà del Bel Paese…
Read MoreRaphael Gualazzi: un concerto in Piano solo ad ingresso gratuito
Nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021, mercoledì 15 dicembre alle ore 21:00 sul palco del Teatro Regio Raphael Gualazzi sarà protagonista di un recital in piano solo, prodotto e organizzato dal Comune di Parma in collaborazione con la Fondazione Teatro Regio di Parma. L’evento è a ingresso gratuito, i biglietti saranno disponibili presso la Biglietteria del Teatro Regio…
Read MoreProcida Capitale italiana della cultura: un progetto che parte da lontano
Quello per la candidatura di Procida a Capitale italiana della Cultura “è un percorso che inizia già tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 e lo fa con un approccio fortemente partecipato. Inizia con la costruzione di un percorso di cocreazione e capacity building che ha attivato la partecipazione dei cittadini procidani in primis perchè l’obiettivo era innanzitutto…
Read MoreParma Capitale Italiana della Cultura: visite virtuali alle mostre a 360°
Il periodo complesso che stiamo vivendo dall’inizio di quest’anno non ha fermato il motore di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e, nonostante musei, siti storici, archivi, teatri e tutte le altre sedi non possano accogliere pubblico e visitatori, le grandi mostre di Parma apriranno le loro porte virtualmente sul portale parma2020.it e sull’App di Parma 2020+21, ai possessori di…
Read MoreFlorilegium: prorogata la mostra di Rebecca Louise Law a Parma
Ha finalmente aperto i battenti nell’Oratorio di San Tiburzio a Parma, parte del complesso San Tiburzio che include anche l’Antica Farmacia San Filippo Neri, la prima personale italiana di Rebecca Louise Law: un Florilegium di nome e di fatto, capace di inondare con la sua colorata e profonda brezza d’estate la città di Parma. L’istallazione potrà essere ammirata sino al 20…
Read MoreCibus 2020: confermato l’evento sul cibo nonstante il Coronavirus
Fiere di Parma conferma le date previste per l’edizione 2020 di Cibus: si terrà regolarmente dall’11 al 14 maggio. La decisione rafforza l’analoga conferma delle date di Vinitaly in aprile. Fiere di Parma condivide pienamente le misure sanitarie e preventive prese dal Governo e dalla Regione Emilia-Romagna per contrastare la diffusione del virus COVID-19, tanto che ha già disposto lo…
Read MoreCIBUS 2020: il food Made in Italy nella capitale italiana della cultura
Cibus 2020, grazie a Federalimentare ed ICE/ITA, intraprende un percorso virtuoso che lo porterà ad essere sempre più la piattaforma permanente del Food Authentic Italian. Si parte nel mese di maggio con un’edizione che si preannuncia storica anche in termini del flusso dei visitatori. Tenendo conto dei provvedimenti presi da alcuni eventi fieristici che hanno deciso di posticipare o annullare…
Read MoreParma capofila per la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Torna domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli. All’evento, giunto quest’anno alla ventesima edizione, partecipano trentaquattro Paesi europei. Coordinato e promosso nel nostro Paese…
Read MoreBarezzi Festival XII edizione al Teatro Regio di Parma
La dodicesima edizione del Barezzi Festival andrà in scena dal 21 al 24 novembre al Teatro Regio di Parma. Nato nel 2007 a Parma con l’intento di diffondere musica di qualità, il Barezzi Festival è dedicato alla figura di Antonio Barezzi, droghiere di Busseto, che ebbe la lungimiranza di intravedere il talento del giovanissimo Giuseppe Verdi per poi finanziarne formazione e studi. Barezzi fu quindi un vero, grande mecenate, lungimirante e appassionato. Il connubio…
Read MoreApre a Parma la 19° edizione di Cibus, le aziende umbre presenti
Aprirà lunedì 7 maggio la 19° edizione di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione, a Parma, per poi chiudere giovedì 10 maggio: 3.100 aziende espositrici italiane, su una superficie di 135mila mq, 1.300 nuovi prodotti negli stand, attesi 80mila operatori e buyer (circa il 20% dall’estero). Tra le aziende espositrici della provincia di Perugia figurano: Antico Frantoio Carletti, Antico Pastificio Umbro,…
Read More