Riprendono sabato 14 gennaio gli incontri della rassegna “Storia, musica, parole in circolo”, serie di conferenza musicologiche a carattere divulgativo curate da Silvia Paparelli e giunta alla quarta edizione. Il primo appuntamento di “Storia, musica, parole in circolo” sarà dedicato alla fisarmonica “strumento proletario e vagabondo alla conquista del repertorio colto”, un tema che sarà sviluppato a due voci da…
Read MoreTag: musica classica
A Solomeo concerti/reading per Storie, Musica e Parole in circolo
Con l’avvicinarsi del Natale tornano a Solomeo gli appuntamenti del ciclo Storie, Musica e Parole in circolo. Un ricco carnet di concerti/reading nei giorni 16, 17 e 18 dicembre. Gli appuntamenti, organizzati dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, si terranno nella Chiesa di San Bartolomeo intorno al prezioso organo costruito nel 1791 da Adamo Rossi e restaurato da Riccardo Lorenzini.…
Read MoreCittà di Castello: nuovo progetto musicale tra musica e danza
Musica e danza nel segno della solidarietà: per la prima volta la Scuola Comunale di Musica G. Puccini ed il Consorzio Castello Danza insieme per un innovativo progetto. Sabato 17 dicembre al Teatro degli Illuminati gli allievi delle due scuole presenteranno, “Melodie di corpi”, spettacolo di musica e danza grazie al connubio artistico, siglato con una conferenza stampa alla quale…
Read MoreStrumenti&Musica Festival: è la volta di Pietro Roffi e lo String Quintet
La XIII edizione di Strumenti&Musica Festival, prosegue con il concerto di Pietro Roffi (fisarmonica) e lo String Quintet, venerdì 25 novembre. Reduce dal tour internazionale del 2022 con decine di concerti in Italia, Francia, Brasile, Turchia, Repubblica Ceca, Sudafrica, Roffi terrà la terzultima tappa a Spoleto. L’artista svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi, come solista, in formazioni da camera e…
Read MoreGiulio Castrica: la classe di chitarra conquista Piombino
Lo scorso 8 ottobre, gli allievi Andrea Bavella e Gabriele Sagone, sotto la guida del M. Giulio Castrica, hanno conquistato un 1° e 3° premio nelle rispettive categorie al prestigioso concorso Riviera Etrusca, giunto alla sua XX edizione. Il gotha della chitarra, del pianoforte e della musica da camera appartenenti alle classi di conservatorio di tutta Italia, si sono ritrovati…
Read MoreAlfonso Todisco: disponibile il suo nuovo CD “Vivo”
È stato lanciato ufficialmente su tutte le piattaforme digitali “Vivo”, il nuovo disco del giovane direttore d’orchestra campano Alfonso Todisco. Edito dalla Da Vinci Classics, il cd contiene le Serenate per archi di Dvořák e Tchaikovsky, due capolavori del periodo romantico. Il lavoro discografico è stato inciso in Ucraina, nel luglio 2021, con la KLK Symphony Orchestra di Leopoli, all’interno della…
Read MoreAmici della Musica di Perugia: nuova stagione al Morlacchi e Cucinelli
Prenderà il via venerdì 21 ottobre, alle 20.30 al teatro Morlacchi, la nuova stagione degli Amici della Musica di Perugia, promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica onlus. Concerto inaugurale nel segno di Franz Schubert, con l’Ottetto in fa maggiore per fiati e archi op. post. 166 (D. 803) eseguito da un ensemble d’eccezione, con Lorenza Borrani e Maia Cabeza, violini, Max Mandel, viola, Nepomuk Braun, violoncello,…
Read MoreSira Hernàndez: a Palazzo Graneri della Roccia anteprima del suo CD
Nella prestigiosa sede di Palazzo Graneri della Roccia di Torino che ospita il Circolo dei Lettori, il 4 ottobre alle ore 18.00 la pianista e compositrice spagnola Sira Hernàndez presenterà in anteprima italiana il CD Tre impressioni sulla Divina Commedia che è stato pubblicato lo scorso giugno da Sony Classical riscuotendo da subito l’entusiasmo della critica iberica. L’artista Sira Hernandez, riconosciuta come una delle più…
Read MoreBellini Festival: un ricco programma per la XIV edizione
Fondato a Catania nel 2009 da Enrico Castiglione insieme all’allora Provincia di Catania (oggi Città Metropolitana di Catania), in collaborazione con il Comune di Catania, la Regione Siciliana, l’E.A.R. Teatro Massimo Bellini, l’Università degli Studi di Catania, la Camera di Commercio e l’Arcivescovado, il Bellini Festival giunge quest’anno alla sua XIV edizione consecutiva e torna a Catania con un nuovo programma di concerti, opere, eventi, mostre…
Read MoreSagra Musicale Umbra: “I Musicanti di Brema”
All’interno dell’orto medievale della basilica di San Pietro a Perugia ha preso vita la favola dei fratelli Grimm “I musicanti di Brema” E’ nell’ambito della Settantasettesima edizione della Sagra musicale Umbra, che dal 2 al 17 settembre con la simbologia della “Madre”, si è dato il via ad un programma ricco di concerti; Mozart, Schumann Monteverdi e Schickaneder, tanti sono…
Read MoreSagra Musicale Umbra: spazio ai giovani talenti
Stasera a Torgiano, nell’ambito del programma della Sagra Musicale Umbra, nella Chiesa di San Bartolomeo, concerto del Quartetto Noûs Prosegue nel segno dell’incontro tra arti, epoche e culture, con la conferma di una decisaattenzione alle giovani generazioni e alla loro proposta artistica, la 77^ edizione della Sagra Musicale Umbra. Fino a sabato 17 settembre, infatti, l’opera di Giovanni Zicci, ventiquattrenne studente ternano…
Read MoreBaci Perugina: Giulio Castrica and co. alla mostra dei cento anni
Continuano i festeggiamenti per i cento anni dei “Baci Perugina” con tre concerti curati dal Maestro Giulio Castrica in collaborazione con l’associazione organizzatrice “Ass. la casa degli artisti”. Il prossimo 3 settembre 2022, alle 21:30 alla Rocca Paolina di Perugia, si terrà il concerto proprio del Maestro Giulio Castrica, già Direttore artistico del “Todi Arte Festival” 2011- 2012 (terzo festival più importante…
Read More