Tartufo: l’Umbria è seconda in classifica nella promozione del prodotto

cavatura tartufo nero aestivum le domeniche della strada del sagrantino

Con Norcia, Gubbio, Città di Castello e Campello sul Clitunno, l’Umbria è seconda solo alle Marche, a pari merito con la Lombardia, nella classifica delle regioni italiane più attive nella promozione del tartufo.  È quanto emerso lo scorso 17 marzo a Napoli, in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), durante la presentazione di “MapMagazine Tartufo 2023. Trenta tappe per trenta eventi” realizzato da Typimedia Editore, in collaborazione con…

Read More

Urbs Salvia passa alla Direzione Regionale Musei Marche

urbs salvia

Il Parco archeologico di Urbs Salvia è passato recentemente nelle competenze della Direzione Regionale Musei Marche, Istituto del MIC che coordina i Musei e i parchi della regione, aggiungendosi quindi al Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona e ai musei archeologici statali di Ascoli Piceno, Numana, Cingoli, Arcevia, alla Rocca di Senigallia e alla Rocca di Gradara. Sofia Cingolani è la…

Read More

ReSTART: installate le 15 stazioni di monitoraggio ambientale

mappatevere360 restart

Sono state completate tutte le attività di installazione delle 15 nuove stazioni di monitoraggio ambientale previste dal Progetto ReSTART. Le località per la creazione dei nuovi impianti di misurazione sono state individuate dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale insieme alle quattro regioni colpite dal terremoto del 2016, ovvero Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Obiettivo dell’operazione è quello di approfondire l’analisi…

Read More

La Galleria Nazionale delle Marche amplia gli spazi museali

pgalleria nazionale delle marche esaro urbino il dipinto segreto

In occasione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, dal prossimo 6 aprile la Galleria Nazionale delle Marche, che ha sede nell’antico e suggestivo Palazzo Ducale a Urbino (PU), amplia gli spazi museali che saranno fruibili dai visitatori. In vista del completo recupero del secondo piano, apriranno infatti sei sale interamente rinnovate che andranno ad aggiungersi alle tre del braccio…

Read More

Cinque opere d’arte tornano ad Urbino grazie all’iniziativa “100 opere toprnano a casa”

100 opere tornano a casa

Grazie al progetto del Ministero della Cultura 100 opere tornano a casa. Dai depositi ai musei ritornano nelle Marche, dopo più di due secoli di assenza, cinque importanti dipinti provenienti dai depositi della Pinacoteca di Brera di Milano. Il progetto, presentato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini sabato scorso alla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini di Roma, vede infatti la Galleria Nazionale delle Marche tra le prime e principali protagoniste dell’iniziativa…

Read More

Il giovane Raffaello: quando l’Umbria e le Marche non c’erano

giovane raffaello sant agostino

Alla scoperta dei primi passi del giovane Raffaello, quando l’alta Umbria e le Marche erano unite sotto il ducato di Montefeltro La storia, si sa, la fanno i vincitori, oppure chi ha più potere. In campo artistico, il profilo di un artista è definito da chi detiene più opere (lo si è visto per la mostra celebrativa di Leonardo al…

Read More

Urbisaglia. Il parco archeologico di Urbs Salvia (video)

urbs salvia

La città romana di Urbs Salvia, nelle Marche, si estendeva lungo il pendio di Colle San Biagio fino al fondovalle, arrivando a lambire il fiume Fiastra che, a 3-4 km dal sito archeologico, si getta nel Chienti. La città romana, orientata verso nord, nella parte pianeggiante presentava la parte extra urbana con l’anfiteatro. L’attuale strada provinciale, che scorre attraverso il…

Read More

Il Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana

monastery of the holy cross fonte avellana

Il Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana, nella provincia di Pesaro e Urbino, è una struttura molto imponente, risultato di una serie numerosa di ampliamenti, sulle pendici del monte Catria. Il Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana fu fondato intorno al 980 dai primi seguaci di Romualdo di Ravenna, come numerose altre realtà fondate da lui o dai…

Read More

Mostre. “Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016″

zona rossa

Alla Rocca Paolina di Perugia, nel centro espositivo del Cerp, dal 22 febbraio al 15 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, si terrà la mostra fotografica “Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016″: un viaggio per immagini e video che parte dalle Marche, attraversa l’Umbria, per passare poi nel Lazio e concludersi in Abruzzo, 8mila chilometri quadrati di territorio…

Read More

Dagli Uffizi alle Marche: il Francesco I di Tiziano torna a casa

francesco I della rovere

Per la prima volta dopo 400 anni torna a casa il ritratto del Duca Maria Francesco I della Rovere, realizzato da Tiziano. Il dipinto, di proprietà degli Uffizi, è stato infatti portato ad Urbania, nelle Marche, dove dal 13 marzo al 14 luglio, nelle sale del Palazzo Ducale, sarà protagonista di una mostra a lui intitolata e dedicata alla storia…

Read More

Progetto “Piazza Wifi Italia”: una grande opportunità per i piccoli comuni

di Giuseppe Manzo   E’ partito, con un investimento di 45 milioni di euro, il progetto digitale del Ministero dello Sviluppo Economico, denominato “Piazza Wi Fi Italia”, che offre connettività gratuita con priorità per i comuni terremotati del sisma 2016 e per quelli con popolazione inferiore ai 2000 abitanti (161 nel Lazio). Si tratta in verità del rilancio di un…

Read More

Presentazione antologia poetica “Marche – omaggio in versi”

marche-omaggio in versi

di Bruno Mohorovich   Restituire atmosfere antiche, arie di borghi e contrade con i loro profumi e le loro tradizioni e luoghi di ritrovo che il tempo ha cancellato, dissolto; far rivivere con lo sguardo  i verdeggianti colli e l’inquieto mare ed evocare attimi d’una vita, quando questa era fatta di semplici ed essenziali gesti: un incontro, un saluto, il…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi